La Newsletter di ESO
ISSUE 423

Dall’asciugabiancheria allo smartphone: ecco le nuove norme Ue per risparmiare e inquinare meno

Le scelte della politica di fronte al caro bollette e alla sfida dell'efficienza energetica. L'intervento del Commissario Ue Dan Jørgensen

open.online

Dall’asciugabiancheria allo smartphone: ecco le nuove norme Ue per risparmiare e inquinare meno

Che differenza c’è tra un politico e un asciugabiancheria?

 

Uno gira continuamente in tondo, emette un ronzio monocorde e rischia di fare danni se si surriscalda. L’altro è un elettrodomestico che ti asciuga i vestiti. È una battuta sciocca, ma mi permette di introdurre un argomento serio. Per rafforzare la sicurezza energetica, l’accessibilità economica dell’energia e l’azione per il clima abbiamo bisogno di elettrodomestici più intelligenti, più puliti e meno costosi. 

 

Dal 2009 le norme Ue sulla progettazione ecocompatibile fanno proprio questo: rendono nettamente più efficienti televisori, frigoriferi e lavatrici, consentendoci di risparmiare miliardi sulle bollette dell’energia. Nel 2023, ad esempio, hanno determinato un risparmio medio in bolletta di 287 euro a famiglia. 
Adesso è la volta degli asciugabiancheria.

 

Asciugare senza inquinare

 

Si prevede che il numero di questi elettrodomestici nelle case degli europei aumenterà del 35% tra il 2020 e il 2040. Iniziando sin da ora a eliminare a poco a poco quelli meno efficienti, possiamo ridurre sia la spesa per l’energia che le emissioni di anidride carbonica in futuro. 

 

Quindi che cosa sta facendo l’Ue?

 

Innanzitutto stiamo razionalizzando e semplificando le etichette energetiche, abbandonando la scala da A+++ a D per passare a una che va da A a G. Un po’ come a scuola, la classe A sarà riservata ai prodotti migliori nella loro categoria: nel caso degli asciugabiancheria, quelli più performanti ed efficienti sotto il profilo energetico. Vogliamo anche che i consumatori possano beneficiare delle tecnologie più recenti e sostenibili: in questo spirito, d’ora in poi saranno ammessi sul mercato solo gli asciugabiancheria a pompa di calore.

 

Infine ci stiamo adoperando affinché gli apparecchi siano più facili da riparare. I fabbricanti dovranno mettere a disposizione i pezzi di ricambio e renderli più accessibili tanto ai consumatori quanto ai tecnici. 

 

Batterie e riparazioni, le nuove norme sugli smartphone

 

E non ci limitiamo agli elettrodomestici: ci siamo occupati anche dei dispositivi portatili. Ammettiamolo, la maggior parte di noi passa troppo tempo a guardare lo smartphone: app per restare in contatto con gli amici, app per seguire le ultime notizie, app per dirci di usare meno le app.
L’Ue non può aiutarci a mettere giù il telefono, ma può aiutarci a spendere meno e a risparmiare più energia. Grazie all’Ue i nuovi smartphone e tablet messi in vendita saranno più duraturi, più efficienti e più facili da riparare. 

 

Abbiamo stabilito requisiti minimi di fabbricazione perché questi prodotti resistano maggiormente agli urti, ai graffi, alla polvere e all’acqua. Inoltre devono usare batterie più durevoli, capaci di garantire almeno 800 cicli di carica, e i sistemi operativi devono restare disponibili più a lungo, nello specifico per almeno cinque anni dopo che è stata venduta l’ultima unità del modello. Abbiamo introdotto nuove norme per migliorare l’accesso dei riparatori professionisti ai pezzi di ricambio e velocizzarne la fornitura. Stiamo anche aiutando i consumatori a fare scelte di acquisto più consapevoli e sostenibili. 

 

I nuovi smartphone e tablet devono essere corredati da informazioni sull’efficienza energetica, la durata di vita della batteria e la durabilità e, per la prima volta, dovranno recare un punteggio di riparabilità che va da A (più riparabili) a E (meno riparabili).
L’etichetta, insieme alla scheda informativa del prodotto, sarà disponibile anche online.

 

I risparmi per i cittadini

 

E i cittadini che vantaggio ne traggono?

 

Secondo le nostre stime, grazie alle misure su smartphone e tablet i consumatori europei risparmieranno 20 miliardi di euro di qui al 2040. Le norme per gli asciugabiancheria, dal canto loro, dovrebbero tradursi in un risparmio di circa 2,8 miliardi di euro nello stesso arco temporale. Tutto sommato, forse paragonare i politici agli asciugabiancheria non è così assurdo: se puntiamo all’efficacia, possiamo aiutarvi a risparmiare.

 

Dan Jørgensen

Commissario Ue per l’energia e l’edilizia abitativa. Questo editoriale è pubblicato in Italia in esclusiva su Eutopia, un progetto di Open in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione europea e del Parlamento europeo.

 

 

Photo: Jakub Żerdzicki

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 30 Agosto, 2025

22 di 27 della rassegna...

Perché il fast fashion e l’e-commerce stanno “ammazzando” il pianeta e le persone?

wisesociety.it

Combustibile da rifiuti, in Italia potenziale da 10 milioni di tonnellate

ilsole24ore.com

ANBI presenta in Germania il modello italiano d’irrigazione collettiva per la sfida climatica europea

affaritaliani.it

Dall’asciugabiancheria allo smartphone: ecco le nuove norme Ue per risparmiare e inquinare meno

open.online

Chi va piano, va sano - Perché la Città 30 è anche una questione climatica

linkiesta.it

Rendere circolare l’It come leva per aumentare la sostenibilità aziendale

greenplanner.it

L’agricoltura rigenerativa può contribuire a riscrivere la sostenibilità del cotone

sustainability-lab.net

Assemblea Generale 2025

albonazionalegestoriambientali.it

"Il green marketing è finito. È ora di cambiare" - Intervista a Paolo Iabichino

greenretail.news

Ecofarmacovigilanza, l’impatto ambientale di farmaci si riversa nella direttiva Ue sulle acque reflue

greenreport.it

Trattato sulla plastica: falliscono i negoziati a Ginevra

valori.it

La fine del capitalismo è l’unica via per accedere alla sostenibilità?

greenplanner.it

Come raccogliere e utilizzare l’acqua piovana di villette, condomini e appartamenti

economiacircolare.com

Pmi, sono poco circolari: rischiano di bloccare la transizione ecologica

biopianeta.it

L'inverno artico, come lo conosciamo ora, potrebbe non esserci più

focus.it

L’Adriatico sommerso dai rifiuti: la risposta è l’economia circolare

valori.it

Aridità e siccità: ora c’è un database globale sulla domanda idrica attuale e futura

rinnovabili.it

Aree marine protette: l'intelligenza artificiale ne certifica l'efficacia contro la pesca

focus.it

Cammini bene comune? Sì se servono a rivitalizzare i territori che attraversano

italiachecambia.org

Sono le cascate più alte d’Italia e si trovano in questa Regione incantevole: ce le invidiano tutti

biopianeta.it

Tra le montagne del Laos, dove si fa scuola di ecoturismo da 30 anni

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022