La Newsletter di ESO
ISSUE 423

L’agricoltura rigenerativa può contribuire a riscrivere la sostenibilità del cotone

sustainability-lab.net

L’agricoltura rigenerativa può contribuire a riscrivere la sostenibilità del cotone

I più attenti l’avranno notato: anche a Milano Unica  da alcune edizioni sono presenti tessuti realizzati con cotone ottenuto da colture rigenerative.

 

Così, mentre il cotone biologico si mantiene su volumi marginali, il cotone da colture rigenerative sembra essere uno dei nuovi protagonisti della moda sostenibile per quanto siano difficilmente quantificabili i volumi ad oggi prodotti non essendo ancora definito un quadro normativo in grado di rendicontarne le produzioni. E’ quanto evidenzia Textile Exchange secondo cui non è possibile parlare di una certificazione dell’agricoltura rigenerativa proprio per la particolarità di questo metodo di coltivazione. Come spiegato nel sito della fondazione ‘gli approcci sono plasmati dal luogo, dal contesto e dalle comunità, il che significa che non esiste una definizione univoca e adatta a ogni caso d’uso. Si tratta piuttosto di dare forma a soluzioni basate sul territorio, progettate in base alle persone e ai contesti ambientali’. La scelta di Textile Exchange è stata pertanto quella di sviluppare il Regenerative Agriculture Outcome Framework che contiene indicazioni di lavoro, indicatori per rendere misurabili i risultati sull’ambiente, sugli spetti sociali e sul welfare animale, il tutto incoraggiando la collaborazione tra gli attori della filiera coinvolti.

 

Ma perché se ne parla tanto?

 

Il grande vantaggio dell’agricoltura rigenerativa è che la lavorazione del terreno è ridotta al minimo necessario evitando al suolo lo stress di lavorazione meccaniche e chimiche aggressive ed ottenendo così uno strato di radici per la crescita di una popolazione microbica sana e un terreno più stabilizzato ed idratato. Queste pratiche, oltre agli ammendanti organici, possono quindi ridurre l’impatto degli eventi di siccità aumentando la salute del suolo. Il vantaggio non è però solo ambientale: l’agricoltura rigenerativa riduce l’uso di concimi, pesticidi e naturalmente diserbanti, e questo si traduce anche in un risparmio economico per gli agricoltori. Il secondo grande vantaggio è che il cotone rigenerativo non esclude che possa essere ottenuto da semi OGM. Che sia quindi destinato a crescere in volumi è facilmente prevedibile e questo trend è confermato dalle strategie adottate da colossi dell’agricoltura come Cargill negli USA e in Brasile.

 

Tracciare e monitorare

 

Ma come garantire al consumatore che l’articolo in cotone acquistato sia ottenuto da pratiche agricole  più sostenibili in quanto appunto rigenerative? Anche in questo caso si assiste ad un cambiamento di approccio: non si parla infatti di certificazioni come nel caso del cotone biologico ma di sistemi di tracciamento del lotto dal campo al prodotto finito grazie all’uso di geolocalizzatori e  sistemi di monitoraggio digitali. Un esempio è fornito da Cargill che nel 2024 ha siglato un accordo con l’azienda tecnologica tessile FibreTrace per tracciare in tempo reale l’origine del cotone sgranato. Alle fibre, una volta raccolte dal campo, viene infatti aggiunto un pigmento ceramico bioluminescente, più fine di un granello di polvere con un colore specifico per ogni lotto di cotone, praticamente come si usa fare per contrassegnare  banconote e passaporti. Dopo aver scansionato il pigmento impresso nella fibra, questo può essere tracciato lungo tutta la filiera, identificato e verificato in loco. I dati vengono caricati su Blockchain e possono così essere condivisi sulla piattaforma dai soggetti della filiera raccontando la storia e l’autenticità del cotone fino al capo finito. L’obiettivo dell’azienda è quello di marchiare già nel prossimo raccolto oltre 50.000 tonnellate metriche di cotone grezzo statunitense e brasiliano.

 

Aurora Magni

 

Photo: Sze Yin Chan su Unsplash

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 30 Agosto, 2025

22 di 27 della rassegna...

Perché il fast fashion e l’e-commerce stanno “ammazzando” il pianeta e le persone?

wisesociety.it

Combustibile da rifiuti, in Italia potenziale da 10 milioni di tonnellate

ilsole24ore.com

ANBI presenta in Germania il modello italiano d’irrigazione collettiva per la sfida climatica europea

affaritaliani.it

Dall’asciugabiancheria allo smartphone: ecco le nuove norme Ue per risparmiare e inquinare meno

open.online

Chi va piano, va sano - Perché la Città 30 è anche una questione climatica

linkiesta.it

Rendere circolare l’It come leva per aumentare la sostenibilità aziendale

greenplanner.it

L’agricoltura rigenerativa può contribuire a riscrivere la sostenibilità del cotone

sustainability-lab.net

Assemblea Generale 2025

albonazionalegestoriambientali.it

"Il green marketing è finito. È ora di cambiare" - Intervista a Paolo Iabichino

greenretail.news

Ecofarmacovigilanza, l’impatto ambientale di farmaci si riversa nella direttiva Ue sulle acque reflue

greenreport.it

Trattato sulla plastica: falliscono i negoziati a Ginevra

valori.it

La fine del capitalismo è l’unica via per accedere alla sostenibilità?

greenplanner.it

Come raccogliere e utilizzare l’acqua piovana di villette, condomini e appartamenti

economiacircolare.com

Pmi, sono poco circolari: rischiano di bloccare la transizione ecologica

biopianeta.it

L'inverno artico, come lo conosciamo ora, potrebbe non esserci più

focus.it

L’Adriatico sommerso dai rifiuti: la risposta è l’economia circolare

valori.it

Aridità e siccità: ora c’è un database globale sulla domanda idrica attuale e futura

rinnovabili.it

Aree marine protette: l'intelligenza artificiale ne certifica l'efficacia contro la pesca

focus.it

Cammini bene comune? Sì se servono a rivitalizzare i territori che attraversano

italiachecambia.org

Sono le cascate più alte d’Italia e si trovano in questa Regione incantevole: ce le invidiano tutti

biopianeta.it

Tra le montagne del Laos, dove si fa scuola di ecoturismo da 30 anni

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022