![]() |
ISSUE
423
|
focus.it
Un nuovo articolo pubblicato su Nature Communications da James Bradley, docente di Scienze Ambientali alla Queen Mary University di Londra, denuncia un mutamento drammatico e inquietante nel cuore dell'inverno artico. A febbraio 2025, durante una campagna sul campo alle isole Svalbard, il team ha registrato temperature eccezionalmente elevate, piogge invernali e un esteso processo di fusione del ghiaccio, con acqua che emergeva dal terreno, trasformando il paesaggio in una tundra sorprendentemente rigogliosa.
Acqua sempre, neve mai. Le Svalbard, riscaldandosi da sei a sette volte più velocemente della media globale, rappresentano il banco di prova della crisi climatica: i riscaldamenti invernali aumentano quasi il doppio rispetto alla media annua.
La ricerca avverte che temperature superiori a 0 °C in mezzo all'inverno non sono più eventi isolati, ma la nuova norma di un sistema climatico drasticamente mutato.«Lo spesso manto nevoso è scomparso in pochi giorni. L'attrezzatura che avevo portato per affrontare iu ghiaccio sembrava una reliquia di un altro clima», racconta Bradley.
Missione fallita. Il gruppo, equipaggiato per temperature glaciali, si è ritrovato invece a lavorare a mani nude sotto la pioggia – segno tangibile di una realtà in rapido cambiamento. Laura Molares Moncayo, dottoranda Queen Mary e Natural History Museum, spiega che l'obiettivo era raccogliere neve fresca, obiettivo fallito: in due settimane hanno trovato neve una sola volta, il resto è stata pioggia invernale. Questo rende impossibile portare a termine i loro piani scientifici oltre a compromettere la sicurezza delle operazioni sul campo.
Ricadute pericolose. L'attraversamento della "soglia di fusione", ossia l'inizio della fusione del ghiaccio in pieno inverno, trasforma radicalmente l'ambiente fisico, le dinamiche degli ecosistemi e persino le modalità di ricerca condotte alle alte latitudini.
Le ricadute sono profonde: la fusione influenza i cicli microbici del carbonio, la sopravvivenza della fauna artica, innesca un circolo vizioso che accelera il disfacimento del permafrost, la degradazione microbica del carbonio e il rilascio di gas serra. Nel terreno ghiacciato si sono formati laghi temporanei; vaste aree hanno perso la copertura nevosa, la superficie nuda ha stimolato un'esplosione di attività biologica – e vegetazione verde è spuntata dove ci si aspettava solo ghiaccio e neve. L'inverno si trasforma in primavera anticipata.
ricerche sempre più difficili. Lo studio chiede investimenti urgenti per intensificare il monitoraggio invernale artico, perché c'è una grave carenza di dati su questa stagione critica. Osservazioni più capillari e sperimentazioni sono essenziali non solo per consolidare parametri di riferimento, ma anche per anticipare ed evitare danni futuri.
Gli autori propongono una revisione delle politiche: da reattive a preventive, ponendo l'inverno al centro.
Le difficoltà incontrate durante la campagna – neve sottile e fangosa che ha reso inaccessibile l'area, rischi per motoslitte e per la sicurezza dei ricercatori in caso di incontri con orsi polari – mostrano quanto le operazioni sul campo stiano diventando sempre più complesse e pericolose.
Luigi Bignami
*Photo Galleria:
a) Anomalia della temperatura dell'aria in superficie per febbraio 2025 sulla regione artica rispetto alla media di febbraio per il periodo 1991-2020. Fonte: ERA58, ottenuti dal Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF).
b) Temperature dell'aria giornaliere per febbraio 2025 dalla stazione di osservazione di Ny-Ålesund, Svalbard, a 8 m di altitudine, istituita nel luglio 1974. La linea nera continua è la media giornaliera. I riquadri neri rappresentano le temperature minima e massima registrate. La linea nera tratteggiata orizzontale rappresenta le temperature medie dell'aria per Longyearbyen, Svalbard, per il mese di febbraio tra il 1959 e il 2001, stimate dalla serie strumentale dell'aeroporto di Svalbard. Le strisce di sfondo sono colorate in base alla temperatura massima giornaliera.
Photo: Alberto Restifo
Rassegna del 30 Agosto, 2025 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|