Se non visualizzi correttamente la newsletter Clicca qui
La Newsletter di ESO
ISSUE 423
La Newsletter di ESO

Il rischio idrogeologico minaccia quasi tutti i comuni italiani

L’Italia è uno dei Paesi più vulnerabili al rischio idrogeologico, con quasi il 95% dei suoi comuni esposti a frane, alluvioni, erosione costiera o valanghe. Lo ha ufficialmente reso noto il Rapporto Ispra 2025, che ha attestato come le superfici esposte a frane siano aumentate del 15% in tre anni, raggiungendo il 23% del territorio nazionale. ... Continua
Il rischio idrogeologico minaccia quasi tutti i comuni italiani
Decreto-legge n. 116 del 8 agosto 2025 - Disposizioni urgenti per contrastare reati ambientali, bonifiche e assistenza post-calamità Origine e finalità.

Decreto-legge n. 116 del 8 agosto 2025 - Disposizioni urgenti per contrastare reati ambientali, bonifiche e assistenza post-calamità Origine e finalità.

Il provvedimento nasce dall’urgente necessità di rafforzare la lotta contro le attività illecite legate ai rifiuti, con particolare attenzione ai roghi tossici nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”. Al contempo, estende misure di sostegno alle popolazioni colpite da eventi calamitosi e proroga lo stato di emergenza ... Continua
Rendiconti di sostenibilità, due anni in più per le imprese

Rendiconti di sostenibilità, due anni in più per le imprese

Ecco le nuove scadenze per i bilanci di sostenibilità in base al decreto legge Economia 95/2025 con le indicazioni per la Csrd e la Csddd. Il decreto legge Economia (95/2025) riscrive il calendario sugli obblighi relativi ai bilanci di sostenibilità, modificando... Continua
PNRR: MASE, al via nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a zero emissioni per una transizione sostenibile

PNRR: MASE, al via nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a zero emissioni per una transizione sostenibile

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il decreto attuativo che regola gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici. L’intervento è destinato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo). ... Continua
Circular Economy Act: aperta la consultazione pubblica

Circular Economy Act: aperta la consultazione pubblica

In vista della presentazione del Circular Economy Act, prevista per il 2026, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica per raccogliere pareri da cittadini e portatori di interesse. Il che ci dice anche qualcosa su come sarà strutturato questo importante provvedimento che punta ... Continua

Rassegna del 30 Agosto, 2025

22 di 27 della rassegna...

Perché il fast fashion e l’e-commerce stanno “ammazzando” il pianeta e le persone?

wisesociety.it

Combustibile da rifiuti, in Italia potenziale da 10 milioni di tonnellate

ilsole24ore.com

ANBI presenta in Germania il modello italiano d’irrigazione collettiva per la sfida climatica europea

affaritaliani.it

Dall’asciugabiancheria allo smartphone: ecco le nuove norme Ue per risparmiare e inquinare meno

open.online

Chi va piano, va sano - Perché la Città 30 è anche una questione climatica

linkiesta.it

Rendere circolare l’It come leva per aumentare la sostenibilità aziendale

greenplanner.it

L’agricoltura rigenerativa può contribuire a riscrivere la sostenibilità del cotone

sustainability-lab.net

Assemblea Generale 2025

albonazionalegestoriambientali.it

"Il green marketing è finito. È ora di cambiare" - Intervista a Paolo Iabichino

greenretail.news

Ecofarmacovigilanza, l’impatto ambientale di farmaci si riversa nella direttiva Ue sulle acque reflue

greenreport.it

Trattato sulla plastica: falliscono i negoziati a Ginevra

valori.it

La fine del capitalismo è l’unica via per accedere alla sostenibilità?

greenplanner.it

Come raccogliere e utilizzare l’acqua piovana di villette, condomini e appartamenti

economiacircolare.com

Pmi, sono poco circolari: rischiano di bloccare la transizione ecologica

biopianeta.it

L'inverno artico, come lo conosciamo ora, potrebbe non esserci più

focus.it

L’Adriatico sommerso dai rifiuti: la risposta è l’economia circolare

valori.it

Aridità e siccità: ora c’è un database globale sulla domanda idrica attuale e futura

rinnovabili.it

Aree marine protette: l'intelligenza artificiale ne certifica l'efficacia contro la pesca

focus.it

Cammini bene comune? Sì se servono a rivitalizzare i territori che attraversano

italiachecambia.org

Sono le cascate più alte d’Italia e si trovano in questa Regione incantevole: ce le invidiano tutti

biopianeta.it

Tra le montagne del Laos, dove si fa scuola di ecoturismo da 30 anni

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2025 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025

Clicca qui se non desideri più ricevere la nostra newsletter