La Newsletter di ESO
ISSUE 423

Sono le cascate più alte d’Italia e si trovano in questa Regione incantevole: ce le invidiano tutti

Cascate più alte d’Italia, sono meravigliose e si trovano in questa Regione: tutti le invidiano, sono uno spettacolo della natura.

biopianeta.it

Sono le cascate più alte d’Italia e si trovano in questa Regione incantevole: ce le invidiano tutti

Situate nel territorio piemontese, le cascate più alte d’Italia sono un simbolo di natura incontaminata e di potenza paesaggistica. Con un salto di oltre 500 metri, queste cascate si distinguono non solo per la loro altezza, ma anche per il contesto ambientale che le circonda, caratterizzato da vette alpine, boschi rigogliosi e sentieri escursionistici di grande interesse.

 

L’area circostante è parte integrante del Parco Naturale delle Alpi Marittime, una riserva che protegge ecosistemi montani di rara biodiversità. Qui, l’acqua che si riversa dalla cima delle montagne crea un’atmosfera quasi mistica, arricchita dal fragore incessante e dal gioco di luci e spruzzi che si formano durante la discesa.

 

Visitare le cascate più alte d’Italia, Cascate dello Stroppia, significa immergersi in un ambiente che combina la potenza della natura con la tranquillità di un paesaggio alpino intatto. Sono numerosi i percorsi trekking e le escursioni organizzate che portano fino alla base delle cascate o a punti panoramici privilegiati per ammirarle dall’alto.

 

Cascate più alte d’Italia, le trovi solo in Piemonte: sono mozzafiato!

 

Grazie agli investimenti degli ultimi anni, la zona è diventata più accessibile a turisti e appassionati di outdoor, con sentieri segnalati, punti di osservazione sicuri e strutture di accoglienza che rispettano l’equilibrio ambientale. La presenza di guide esperte permette anche di scoprire dettagli naturalistici e storici legati alla formazione geologica delle cascate e all’importanza dell’acqua nelle culture locali.

 

Negli ultimi tempi, l’attenzione verso le cascate più alte d’Italia si è intensificata anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Progetti di tutela e valorizzazione hanno coinvolto enti locali e associazioni ambientaliste per garantire la salvaguardia dell’habitat naturale e promuovere un turismo responsabile.

 

L’obiettivo è mantenere intatto il fascino originario di questo luogo, evitando pressioni eccessive causate da flussi turistici incontrollati. Grazie a questa strategia, la zona attorno alle cascate rimane un modello di equilibrio tra fruizione pubblica e protezione del territorio. Un esempio virtuoso di come la natura possa essere apprezzata senza essere compromessa.

 

Inoltre, la crescente popolarità delle cascate ha portato a un aumento dell’interesse scientifico, con studi che monitorano l’impatto climatico e idrologico sull’area, contribuendo a una migliore comprensione dei fenomeni naturali che le regolano. Questo rende il sito non solo una meta turistica, ma anche un laboratorio vivo per la ricerca ambientale.

 

Le cascate più alte d’Italia , Cascate dello Stroppia, rappresentano dunque un patrimonio prezioso, capace di unire bellezza, avventura e rispetto per l’ambiente. Offrendo a chi le visita un’esperienza indimenticabile e autentica nel cuore delle Alpi italiane.

 

 

Photo: biopianeta.it

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 30 Agosto, 2025

22 di 27 della rassegna...

Perché il fast fashion e l’e-commerce stanno “ammazzando” il pianeta e le persone?

wisesociety.it

Combustibile da rifiuti, in Italia potenziale da 10 milioni di tonnellate

ilsole24ore.com

ANBI presenta in Germania il modello italiano d’irrigazione collettiva per la sfida climatica europea

affaritaliani.it

Dall’asciugabiancheria allo smartphone: ecco le nuove norme Ue per risparmiare e inquinare meno

open.online

Chi va piano, va sano - Perché la Città 30 è anche una questione climatica

linkiesta.it

Rendere circolare l’It come leva per aumentare la sostenibilità aziendale

greenplanner.it

L’agricoltura rigenerativa può contribuire a riscrivere la sostenibilità del cotone

sustainability-lab.net

Assemblea Generale 2025

albonazionalegestoriambientali.it

"Il green marketing è finito. È ora di cambiare" - Intervista a Paolo Iabichino

greenretail.news

Ecofarmacovigilanza, l’impatto ambientale di farmaci si riversa nella direttiva Ue sulle acque reflue

greenreport.it

Trattato sulla plastica: falliscono i negoziati a Ginevra

valori.it

La fine del capitalismo è l’unica via per accedere alla sostenibilità?

greenplanner.it

Come raccogliere e utilizzare l’acqua piovana di villette, condomini e appartamenti

economiacircolare.com

Pmi, sono poco circolari: rischiano di bloccare la transizione ecologica

biopianeta.it

L'inverno artico, come lo conosciamo ora, potrebbe non esserci più

focus.it

L’Adriatico sommerso dai rifiuti: la risposta è l’economia circolare

valori.it

Aridità e siccità: ora c’è un database globale sulla domanda idrica attuale e futura

rinnovabili.it

Aree marine protette: l'intelligenza artificiale ne certifica l'efficacia contro la pesca

focus.it

Cammini bene comune? Sì se servono a rivitalizzare i territori che attraversano

italiachecambia.org

Sono le cascate più alte d’Italia e si trovano in questa Regione incantevole: ce le invidiano tutti

biopianeta.it

Tra le montagne del Laos, dove si fa scuola di ecoturismo da 30 anni

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022