La Newsletter di ESO
ISSUE 428

Approvata la direttiva europea sul monitoraggio e la salute del suolo: cosa succede ora

lifegate.it

Approvata la direttiva europea sul monitoraggio e la salute del suolo: cosa succede ora

Lo scorso 23 ottobre, il Parlamento europeo ha approvato, in via definitiva, la direttiva sul monitoraggio del suolo (Soil monitoring law), concludendo un iter avviato nel luglio 2023 dalla proposta della Commissione europea. Questa normativa, riconosce per la prima volta il suolo come risorsa vitale da tutelare, al pari di acqua e aria, con l’obiettivo ambizioso di conseguire suoli sani in tutta l’Unione europea entro il 2050.

 

Cosa prevede la direttiva suolo

 

La direttiva istituisce un quadro normativo comune per il monitoraggio dello stato di salute dei suoli nella Ue. Gli stati membri sono tenuti a:

 

  • istituire sistemi di monitoraggio che valutino la condizione fisica, chimica e biologica dei suoli, utilizzando una metodologia standardizzata a livello Ue per garantire dati comparabili;

  • identificare i siti potenzialmente contaminati (inclusi quelli da contaminanti emergenti come Pfas, pesticidi e microplastiche) e gestirli per eliminare i rischi;

  • adottare misure per una gestione sostenibile del suolo e per la mitigazione del consumo di suolo.

 

Gli Stati membri hanno tre anni di tempo dall’entrata in vigore della legge per recepire le nuove norme nel diritto nazionale, lavorando per migliorare la resilienza dei terreni, gestire i siti contaminati e contrastare il degrado che, secondo le stime, attualmente affligge il 60-70 per cento dei suoli europei. I suoli degradati riducono la fornitura di servizi ecosistemici come cibo, legname, sequestro del carbonio, controllo dei parassiti o regolazione delle acque. La perdita di questi servizi essenziali dell’ecosistema del suolo costa all’Ue almeno 50 miliardi di euro all’anno.

 

Le minacce al suolo

 

Le minacce al suolo sono numerose e diverse: erosione, inondazioni, perdita di sostanza organica, salinizzazione, compattazione, impermeabilizzazione, perdita di biodiversità. Per tutelare il suolo si dovranno mettere in campo, per esempio, azioni a livello urbanistico, ma anche nel settore agricolo. Un suolo sano contribuisce a una produzione alimentare sicura e al contrasto ai cambiamenti climatici.

 

Lo stato del suolo in Italia

 

Secondo l’ultimo rapporto Ispra, in Italia nel 2024 sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri quadrati, con un incremento del 16 per cento rispetto all’anno precedente. Con oltre 78 chilometri quadrati di consumo di suolo netto si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio. A fronte di poco più di 5 chilometri quadrati restituiti alla natura, il quadro resta sbilanciato: ogni ora si perde una porzione di suolo pari a circa 10mila metri quadrati. 

 

Carlotta Garancini

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 14 Novembre, 2025

17 di 22 della rassegna...

Greenwashing, il governo recepisce la direttiva UE (ma resta contrario a norme più rigorose)

economiacircolare.com

Fine vita dei Pfas: la rivoluzione arriva dai laboratori di Nagoya

greenplanner.it

COP30 a 10 anni dall'Accordo di Parigi: i risultati fin qui (e quel che resta da fare)

focus.it

L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica. Adattamento, innovazione e giovani al centro dell’impegno

mase.gov.it

Cop30. A Belém si apre la “Cop dell’attuazione” tra promesse, contraddizioni e prime tensioni

valori.it

L’Europa si presenta alla Cop30 con un accordo sul taglio alle emissioni al 2040

lifegate.it

Chiude la 28ª edizione dell’evento di Italian Exhibition Group sulla green, blue e circular economy: la più internazionale di sempre

ecomondo.com

La Green economy come bussola globale: voci e visioni dalla Sessione Internazionale degli Stati Generali green economy 2025

fondazionesvilupposostenibile.org

Riciclo plastica, stop impianti. Assorimap: «Costretti a fermarci finché il governo non interviene sulla crisi»

greenreport.it

Legge di bilancio 2026: Wwf Italia chiede investimenti per clima, natura e giustizia sociale

greenplanner.it

Ministeri delle Finanze e clima: cosa frena davvero la transizione

valori.it

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

greenplanetnews.it

L'acqua “nascosta” nei nostri dispositivi: l'impronta idrica dell'elettronica

inabottle.it

Che cosa sono i crediti di carbonio e perché sono importanti per Cop30

ilsole24ore.com

Gentilezza e pace tra le aspirazioni degli italiani

greenplanner.it

È iniziato il primo raccolto di avocado biologico da agricoltura rigenerativa in Italia

ambiente.news

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022