La Newsletter di ESO
ISSUE 428

Legge di bilancio 2026: Wwf Italia chiede investimenti per clima, natura e giustizia sociale

greenplanner.it

Legge di bilancio 2026: Wwf Italia chiede investimenti per clima, natura e giustizia sociale

Wwf Italia chiede una revisione profonda della legge di bilancio 2026: serve una manovra che investa nella transizione ecologica, nella sicurezza climatica e nella tutela della biodiversità.

 

Durante l’audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Wwf Italia ha presentato le proprie osservazioni al disegno di legge di bilancio 2026 (As 1689), chiedendo una netta inversione di rotta nelle politiche economiche nazionali.

 

Secondo l’associazione, la manovra continua a trascurare la crisi climatica e ambientale, con un investimento marginale nella decarbonizzazione e nella tutela del territorio.

 

Solo lo 0,8% della spesa complessiva – la quota più bassa tra tutti i comparti – è destinato a cultura, ambiente e qualità della vita, un segnale che per il Wwf riflette una visione arretrata rispetto alle priorità globali.

 

L’organizzazione sottolinea inoltre l’incongruenza di destinare risorse ingenti al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, a fronte dell’urgenza di finanziare interventi per l’adattamento climatico, la rinaturazione e l’energia pulita.

 

Critiche anche alla possibile riallocazione del Fondo Sociale per il Clima a spese correnti, misura ritenuta iniqua poiché sottrarrebbe risorse destinate alle famiglie vulnerabili.

 

Per il Wwf, la vera infrastruttura strategica del Paese resta quella naturale: ecosistemi sani, energia rinnovabile e giustizia ambientale come basi per una crescita equa e sostenibile.

 

Wwf Italia chiede una svolta verde e di fermare le opere inutili

 

Riceviamo e pubblichiamo su Greenplanner.it la lettera aperta del Wwf Italia in relazione alle Legge di Bilancio 2026.

 

“Per il Wwf Italia, questa legge di bilancio non costruisce il futuro del Paese, ma ne ipoteca il presente – dichiara Dante Caserta, responsabile Affari Legali e Istituzionali dell’associazione – Si tratta di una manovra senza visione, che taglia le risorse per la tutela del territorio, per l’energia pulita e per la sicurezza climatica, mentre continua a sostenere fonti fossili e opere costose e impattanti.

 

In audizione abbiamo sottolineato come manchino politiche di adattamento, piani per l’efficienza energetica delle abitazioni popolari, strategie industriali per le tecnologie verdi e strumenti di protezione sociale legati alla transizione“.

 

In questa occasione, l’associazione ha presentato alcune proposte di intervento:

 

  • creazione di un fondo pubblico per il ripristino della natura per la rinaturazione, la tutela della biodiversità terrestre e marina e il ripristino degli ecosistemi in linea con il Regolamento europeo sul Nature Restoration Law

  • istituzione di un fondo per l’eliminazione dei combustibili fossili da 6 miliardi per favorire il phase-out dai combustibili fossili, sostenendo innovazione industriale, efficienza energetica e mobilità a zero emissioni

  • creazione di un fondo nazionale di adattamento climatico da 3 miliardi per mettere in sicurezza il territorio e attuare il Piano nazionale di adattamento, finanziati anche riducendo gli stanziamenti per il Ponte sullo Stretto

  • creazione di un fondo per la riconversione agroecologica della zootecnia da 5 milioni di euro annui per ciascun anno dal 2026 al 2028 destinati alle aziende che riducono l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi e adottano pratiche sostenibili

  • stop ai sussidi dannosi e alle proroghe ambientali negative: soppressione degli articoli che rinviano la plastic tax e che riducono l’accisa sul gas naturale, piena eliminazione del differenziale fiscale gasolio/benzina

  • fiscalità verde in agricoltura: rimodulazione delle aliquote Iva per favorire i prodotti biologici e penalizzare pesticidi e fertilizzanti chimici

  • creazione di un fondo per la riconversione agroecologica della zootecnia intensiva di 5 milioni annui dal 2026 al 2028 per accompagnare la transizione del settore

  • detrazioni energetiche progressive: aumento della percentuale di detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica delle famiglie a basso reddito

  • sostegno al biologico per le donne in gravidanza e i bambini: credito d’imposta fino a 500 euro mensili per nuclei familiari vulnerabili

 

Photo: tawatchai07

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 14 Novembre, 2025

17 di 22 della rassegna...

Greenwashing, il governo recepisce la direttiva UE (ma resta contrario a norme più rigorose)

economiacircolare.com

Fine vita dei Pfas: la rivoluzione arriva dai laboratori di Nagoya

greenplanner.it

COP30 a 10 anni dall'Accordo di Parigi: i risultati fin qui (e quel che resta da fare)

focus.it

L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica. Adattamento, innovazione e giovani al centro dell’impegno

mase.gov.it

Cop30. A Belém si apre la “Cop dell’attuazione” tra promesse, contraddizioni e prime tensioni

valori.it

L’Europa si presenta alla Cop30 con un accordo sul taglio alle emissioni al 2040

lifegate.it

Chiude la 28ª edizione dell’evento di Italian Exhibition Group sulla green, blue e circular economy: la più internazionale di sempre

ecomondo.com

La Green economy come bussola globale: voci e visioni dalla Sessione Internazionale degli Stati Generali green economy 2025

fondazionesvilupposostenibile.org

Riciclo plastica, stop impianti. Assorimap: «Costretti a fermarci finché il governo non interviene sulla crisi»

greenreport.it

Legge di bilancio 2026: Wwf Italia chiede investimenti per clima, natura e giustizia sociale

greenplanner.it

Ministeri delle Finanze e clima: cosa frena davvero la transizione

valori.it

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

greenplanetnews.it

L'acqua “nascosta” nei nostri dispositivi: l'impronta idrica dell'elettronica

inabottle.it

Che cosa sono i crediti di carbonio e perché sono importanti per Cop30

ilsole24ore.com

Gentilezza e pace tra le aspirazioni degli italiani

greenplanner.it

È iniziato il primo raccolto di avocado biologico da agricoltura rigenerativa in Italia

ambiente.news

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022