Se non visualizzi correttamente la newsletter Clicca qui
La Newsletter di ESO
ISSUE 428
La Newsletter di ESO

Abiti usati: un’inchiesta di Greenpeace e Report svela il destino dei vestiti che non vogliamo più

L’Unità investigativa di Greenpeace e la trasmissione Report di Rai3 hanno seguito per un anno, da giugno 2024 a maggio 2025, il percorso di 26 capi d’abbigliamento usati (14 integri e 12 danneggiati), dotandoli di tracker GPS in grado di trasmettere la posizione. L’obiettivo della ricerca era svelare la fine di vestiti e scarpe buttati ... Continua
Abiti usati: un’inchiesta di Greenpeace e Report svela il destino dei vestiti che non vogliamo più
Approvata la direttiva europea sul monitoraggio e la salute del suolo: cosa succede ora

Approvata la direttiva europea sul monitoraggio e la salute del suolo: cosa succede ora

Con l’approvazione da parte del Parlamento europeo della direttiva suolo, gli Stati membri hanno tre anni di tempo per istituire sistemi di monitoraggio e promuovere soluzioni per una gestione sostenibile.... Continua
Cosa fare nel caso di indisponibilità dei servizi RENTRI

Cosa fare nel caso di indisponibilità dei servizi RENTRI

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato e pubblicato sul portale RENTRI il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, che definisce le modalità operative da adottare in caso di mancata disponibilità dei servizi RENTRI, sia per il verificarsi di un incidente che provoca la mancanza... Continua
ECOMONDO 2025 - IL MONDO DI ESO - Dal 1999 l’economia circolare  come visione d’impresa per generare valore e impatto ambientale

ECOMONDO 2025 - IL MONDO DI ESO - Dal 1999 l’economia circolare come visione d’impresa per generare valore e impatto ambientale

Si è appena concluso l’appuntamento più importante dell’anno di ESO, ESO RECYCLING ed ESOweb, ad ECOMONDO, prestigioso evento internazionale dedicato alla green economy. Per il 26esimo anno consecutivo, ESO Società Benefit, specializzata nel servizio di gestione... Continua
Nuova vita alle vecchie scarpe: Monza aderisce al progetto esosport

Nuova vita alle vecchie scarpe: Monza aderisce al progetto esosport

Il Comune di Monza, in collaborazione con Impresa Sangalli, aderisce al progetto esosport, l’iniziativa dedicata alla raccolta e al riciclo delle scarpe sportive a fine vita. Nato nel 2009 per sottrarre alle discariche migliaia di calzature destinate al rifiuto,... Continua

Rassegna del 14 Novembre, 2025

17 di 22 della rassegna...

Greenwashing, il governo recepisce la direttiva UE (ma resta contrario a norme più rigorose)

economiacircolare.com

Fine vita dei Pfas: la rivoluzione arriva dai laboratori di Nagoya

greenplanner.it

COP30 a 10 anni dall'Accordo di Parigi: i risultati fin qui (e quel che resta da fare)

focus.it

L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica. Adattamento, innovazione e giovani al centro dell’impegno

mase.gov.it

Cop30. A Belém si apre la “Cop dell’attuazione” tra promesse, contraddizioni e prime tensioni

valori.it

L’Europa si presenta alla Cop30 con un accordo sul taglio alle emissioni al 2040

lifegate.it

Chiude la 28ª edizione dell’evento di Italian Exhibition Group sulla green, blue e circular economy: la più internazionale di sempre

ecomondo.com

La Green economy come bussola globale: voci e visioni dalla Sessione Internazionale degli Stati Generali green economy 2025

fondazionesvilupposostenibile.org

Riciclo plastica, stop impianti. Assorimap: «Costretti a fermarci finché il governo non interviene sulla crisi»

greenreport.it

Legge di bilancio 2026: Wwf Italia chiede investimenti per clima, natura e giustizia sociale

greenplanner.it

Ministeri delle Finanze e clima: cosa frena davvero la transizione

valori.it

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

greenplanetnews.it

L'acqua “nascosta” nei nostri dispositivi: l'impronta idrica dell'elettronica

inabottle.it

Che cosa sono i crediti di carbonio e perché sono importanti per Cop30

ilsole24ore.com

Gentilezza e pace tra le aspirazioni degli italiani

greenplanner.it

È iniziato il primo raccolto di avocado biologico da agricoltura rigenerativa in Italia

ambiente.news

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2025 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025

Clicca qui se non desideri più ricevere la nostra newsletter