La Newsletter di ESO
ISSUE 428

Nuova vita alle vecchie scarpe: Monza aderisce al progetto esosport

comune.monza.it

Nuova vita alle vecchie scarpe: Monza aderisce al progetto esosport

Il Comune di Monza, in collaborazione con Impresa Sangalli, aderisce al progetto esosport, l’iniziativa dedicata alla raccolta e al riciclo delle scarpe sportive a fine vita.
Nato nel 2009 per sottrarre alle discariche migliaia di calzature destinate al rifiuto, il progetto trasforma la gomma delle suole in una nuova materia utile a realizzare pavimentazioni antishock per aree gioco all’interno dell’iniziativa “Il Giardino di Betty”.

Dal 12 novembre in diversi punti della città, fra cui centri civici, scuole e impianti sportivi, saranno allestite 27 postazioni con contenitori ben riconoscibili e facili da utilizzare, nei quali sarà possibile conferire scarpe sportive che siano dotate di una suola di gomma.

Le 27 postazioni
I contenitori del progetto esosport saranno collocati presso i centri civici LibertHUB in viale Libertà 144, San Carlo in via Giulio Silva 26 e San Rocco in via Gabriele D’Annunzio 35.
Saranno inoltre presenti al centro sportivo Forti e Liberi di viale Cesare Battisti 30 e nella sede del Settore Ambiente del Comune di Monza in via Procaccini 15. 
Numerosi sono anche gli istituti scolastici coinvolti: all’IC Anna Frank presso la scuola secondaria di primo grado Zucchi in via Toscana 10, alla scuola primaria Puecher in via Carlo Goldoni e alla scuola primaria Bruno Munari in via Marche 1; all’IC via Foscolo presso la scuola primaria Manzoni in via Goffredo Mameli 18, la scuola primaria Citterio in via Bruno Sangalli, la scuola primaria Buonarroti in via Piero della Francesca 16 e la scuola secondaria di primo grado Bellani in via Silvio Pellico 12.
Altri punti di raccolta sono previsti all’ICTG Achille Mapelli in via Parmenide 18, al liceo scientifico statale Paolo Frisi in via Sempione 21 e al liceo statale Carlo Porta in via della Guerrina 15, così come presso– H2O Nuoto in via Enrico da Monza 6.
Il progetto interessa anche l’IC via Correggio con la scuola primaria Anzani in via Correggio 27, la scuola primaria Iqbal Masih in via Luca della Robbia 20 e la scuola secondaria di primo grado Walter Bonatti in via Angelo Poliziano 1; l’IC Salvo D’Acquisto con la scuola secondaria di primo grado Elisa Sala in via Nicolò Paganini 30; l’IC via Raiberti con la scuola primaria Davide Rubinowicz in via Ferdinando Magellano 44, la scuola primaria Gianni Rodari in via Giacomo Tosi 5 e la scuola secondaria di primo grado Ardigò in via Ferdinando Magellano 42.
Completano la mappa dei punti di raccolta l’IC San Fruttuoso con la scuola secondaria di primo grado Albert B. Sabin in via Iseo 18, la scuola primaria Alfieri in via San Fruttuoso 15 e la scuola primaria Tacoli in via Vittor Pisani 9, infine l’IC Don Milani con la scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci in via Monte Amiata 60.

Il riciclo degli indumenti
Il progetto esosport si inserisce in un più ampio sistema di valorizzazione dei capi d’abbigliamento.
Da febbraio è infatti operativo in città il servizio di raccolta, trasporto e recupero di indumenti e tessili affidato a Humana People to People Italia, con contenitori verdi attivi 24 ore su 24, riconoscibili grazie al logo del Comune accanto a quello dell’organizzazione non profit. La rete, cresciuta progressivamente negli ultimi mesi, conta oggi sessanta contenitori distribuiti in trentatré diverse postazioni su tutto il territorio comunale, inclusa la piattaforma ecologica di viale delle Industrie.
Il materiale conferito, che deve essere sempre chiuso in sacco, viene selezionato e igienizzato presso l’impianto di Humana a Pregnana Milanese per essere inserito in filiere di riuso o riciclo. I capi ancora utilizzabili vengono reimmessi in circolazione attraverso i negozi Humana o destinati alle consociate in Africa, contribuendo al sostegno di progetti sociali e di sviluppo. I tessili non più riutilizzabili vengono invece impiegati come materia prima da aziende specializzate nel riciclo, generando ulteriore valore nel rispetto dell’ambiente.

“Continuiamo a sostenere comportamenti che consentono di fare diventare pratica quotidiana l’economia circolare - dichiara l’Assessora all’Igiene Urbana Viviana Guidetti -. Ogni contributo dei cittadini è fondamentale: riciclare correttamente, usare in modo consapevole i servizi messi a disposizione e rispettare le regole di conferimento significa partecipare a un’azione comune che porta benefici a tutta la comunità”.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 14 Novembre, 2025

17 di 22 della rassegna...

Greenwashing, il governo recepisce la direttiva UE (ma resta contrario a norme più rigorose)

economiacircolare.com

Fine vita dei Pfas: la rivoluzione arriva dai laboratori di Nagoya

greenplanner.it

COP30 a 10 anni dall'Accordo di Parigi: i risultati fin qui (e quel che resta da fare)

focus.it

L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica. Adattamento, innovazione e giovani al centro dell’impegno

mase.gov.it

Cop30. A Belém si apre la “Cop dell’attuazione” tra promesse, contraddizioni e prime tensioni

valori.it

L’Europa si presenta alla Cop30 con un accordo sul taglio alle emissioni al 2040

lifegate.it

Chiude la 28ª edizione dell’evento di Italian Exhibition Group sulla green, blue e circular economy: la più internazionale di sempre

ecomondo.com

La Green economy come bussola globale: voci e visioni dalla Sessione Internazionale degli Stati Generali green economy 2025

fondazionesvilupposostenibile.org

Riciclo plastica, stop impianti. Assorimap: «Costretti a fermarci finché il governo non interviene sulla crisi»

greenreport.it

Legge di bilancio 2026: Wwf Italia chiede investimenti per clima, natura e giustizia sociale

greenplanner.it

Ministeri delle Finanze e clima: cosa frena davvero la transizione

valori.it

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

greenplanetnews.it

L'acqua “nascosta” nei nostri dispositivi: l'impronta idrica dell'elettronica

inabottle.it

Che cosa sono i crediti di carbonio e perché sono importanti per Cop30

ilsole24ore.com

Gentilezza e pace tra le aspirazioni degli italiani

greenplanner.it

È iniziato il primo raccolto di avocado biologico da agricoltura rigenerativa in Italia

ambiente.news

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022