La Newsletter di ESO
ISSUE 428

È iniziato il primo raccolto di avocado biologico da agricoltura rigenerativa in Italia

PERSEA presenta il progetto al regeneration 20/30 Forum di Milano – Appuntamento il 28 Novembre alla Triennale di Milano

ambiente.news

È iniziato il primo raccolto di avocado biologico da agricoltura rigenerativa in Italia

È iniziato il raccolto del primo avocado italiano biologico da agricoltura rigenerativa: è il primo raccolto di Persea, azienda pioniera nel coniugare produzione agricola e rigenerazione ambientale attraverso un approccio di agricoltura circolare.

 

Con sedi operative in Sardegna e Calabria e un team di ricerca e sviluppo a Milano, Persea coltiva oltre 600 ettari secondo un modello agricolo ispirato ai principi della sostenibilità e della biodiversità. L’obiettivo non è soltanto ridurre l’impatto ambientale, ma restituire vita ai suoli, aumentare la fertilità naturale e trattenere carbonio nel terreno, generando valore ecologico, economico e sociale.

 

L’innovazione di Persea risiede in un ecosistema agricolo integrato, dove coltivazione, zootecnia e biotecnologie dialogano in modo virtuoso. All’interno degli avocadeti galline ovaiole razzolano libere seguendo un sistema di pascolo mobile e rotativo che arricchisce il terreno di sostanza organica e garantisce la produzione di uova di alta qualità. Accanto a questo un allevamento di mosca soldato consente di chiudere il ciclo produttivo: le larve nutrono le galline fornendo loro una dieta completa ed equilibrata, mentre i residui organici vengono trasformati in fertilizzante naturale per i propri campi e in farine di insetti destinate al pet food e alla zootecnia.

 

Nel 2026 entrerà inoltre in funzione uno dei primi impianti italiani di piro-gassificazione agricola, che produrrà carbone vegetale (biochar) a partire da biomassa legnosa autoprodotta. Il biochar sarà impiegato nei terreni per aumentare la fertilità del suolo, trattenere l’acqua piovana e immagazzinare carbonio, contribuendo alla creazione di crediti di carbonio da rimozione tecnologica (tech removal), una forma certificata di sequestro stabile della CO₂ che rafforza la sostenibilità complessiva del sistema.

 

Il progetto Persea è stato valutato con il “Regenerative framework” sviluppato da Regenerative Society Foundation con NATIVA e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: lo strumento analizza le performance rigenerative secondo cinque assi: circolarità, capitale naturale, clima, benessere ed educazione. La valutazione di Persea ha evidenziato eccellenze in circolarità (9/10) e valorizzazione del capitale naturale (8/10), con risultati già misurabili su biodiversità, salute del suolo e riduzione delle emissioni.

 

Già certificata ROC (Regenerative Organic Certified) e partner di importanti player in progetti di filiera sostenibile, Persea è anche socia fondatrice della Regenerative Society Foundation insieme a realtà impegnate nella promozione di modelli economici rigenerativi.

 

Il 28 novembre alla Triennale di Milano Paolo Frigati, fondatore e AD di Persea, interverrà in un incontro dal titolo “Il cibo e l’agricoltura del futuro”, dialogando con Lorenzo Bagnoli (Sammontana), David Brussa (illycaffè) e Katia Da Ros (Irinox), all’interno del Regeneration 20|30 Forum organizzato da Regenerative Society Foundation, con l’obiettivo di condividere conoscenza e strumenti per l’evoluzione delle imprese e della società verso un modello rigenerativo.

 

“Per noi di Persea” dice Frigati “partecipare a un evento di questa portata rappresenta un’opportunità fondamentale: una vetrina per condividere il nostro modello di agricoltura rigenerativa integrata, perfettamente in linea con il dialogo sul cibo del futuro. Vogliamo mettere in luce quanto sia essenziale da un lato nutrire il suolo, favorendo la biodiversità del microbiota attraverso pratiche rigenerative che rendono il cibo più ricco di nutrienti e dall’altro individuare soluzioni che permettano il riutilizzo degli scarti alimentari che oggi rappresentano un terzo del cibo prodotto a livello globale”.

 

È l’occasione per raccontare la visione di un’agricoltura che unisce tecnologia, biodiversità e circolarità, restituendo vita ai suoli e valore alle comunità rurali.

 

Per partecipare al Regeneration 20|30 Forum il 28 novembre l’accesso è gratuito previa registrazione: https://triennale.org/eventi/regeneration-2030-forum

 

Tutti gli aggiornamenti di Persea sono online su: www.perseaitalia.it 

 

Ciro D'Antuono

 

 

Photo: ambiente.news

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 14 Novembre, 2025

17 di 22 della rassegna...

Greenwashing, il governo recepisce la direttiva UE (ma resta contrario a norme più rigorose)

economiacircolare.com

Fine vita dei Pfas: la rivoluzione arriva dai laboratori di Nagoya

greenplanner.it

COP30 a 10 anni dall'Accordo di Parigi: i risultati fin qui (e quel che resta da fare)

focus.it

L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica. Adattamento, innovazione e giovani al centro dell’impegno

mase.gov.it

Cop30. A Belém si apre la “Cop dell’attuazione” tra promesse, contraddizioni e prime tensioni

valori.it

L’Europa si presenta alla Cop30 con un accordo sul taglio alle emissioni al 2040

lifegate.it

Chiude la 28ª edizione dell’evento di Italian Exhibition Group sulla green, blue e circular economy: la più internazionale di sempre

ecomondo.com

La Green economy come bussola globale: voci e visioni dalla Sessione Internazionale degli Stati Generali green economy 2025

fondazionesvilupposostenibile.org

Riciclo plastica, stop impianti. Assorimap: «Costretti a fermarci finché il governo non interviene sulla crisi»

greenreport.it

Legge di bilancio 2026: Wwf Italia chiede investimenti per clima, natura e giustizia sociale

greenplanner.it

Ministeri delle Finanze e clima: cosa frena davvero la transizione

valori.it

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

greenplanetnews.it

L'acqua “nascosta” nei nostri dispositivi: l'impronta idrica dell'elettronica

inabottle.it

Che cosa sono i crediti di carbonio e perché sono importanti per Cop30

ilsole24ore.com

Gentilezza e pace tra le aspirazioni degli italiani

greenplanner.it

È iniziato il primo raccolto di avocado biologico da agricoltura rigenerativa in Italia

ambiente.news

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022