|
|
ISSUE
428
|

Si è appena concluso l’appuntamento più importante dell’anno di ESO, ESO RECYCLING ed ESOweb, ad ECOMONDO, prestigioso evento internazionale dedicato alla green economy.
Per il 26esimo anno consecutivo, ESO Società Benefit, specializzata nel servizio di gestione di rifiuti da ufficio e consulenza ambientale, è stata presente in fiera per raccontare la sua visione di economia circolare con le aziende e i progetti che fanno parte de “Il mondo ESO”.
L’evento si è confermato come il palcoscenico ideale per presentare nuove iniziative e servizi dedicati alla gestione e all’avvio al recupero dei rifiuti, al recupero e rigenerazione degli scarti provenienti dal mondo della moda, dello sport e dell’industria con i DPI, alla digitalizzazione delle pratiche burocratiche, tutti progetti concepiti per sostenere un modello di economia circolare che guarda al futuro.
Il mondo ESO è rappresentato da diverse realtà che tutte insieme lavorano per un percorso circolare.
ESO Società Benefit, nata nel 1999, e da allora a fianco delle aziende nella gestione dei rifiuti da ufficio con ESOLOGISTICS, servizio di logistica specializzata, gestito con autisti alle dirette dipendenze, gli ESOdrivers, e mezzi propri, ESOmobili.
Una logistica capillare su tutto il territorio italiano, isole comprese, dedicata ai servizi di: rifiuti da ufficio, rifiuti industriali, rifiuti DPI, rifiuti sportivi, rifiuti dal mondo della moda con il servizio ESOFashion per la raccolta e l’avvio al riciclo di abiti, scarpe e accessori usati, resti di campionario e prodotti invenduti provenienti da aziende e retailer del mondo della moda.
Dalla logistica, all’avvio alla rigenerazione con l’azienda ESO RECYCLING, con sede a Tolentino nelle Marche, dove si trova l’impianto “Amato Cannara” composto da due linee: una dedicata al trattamento di rifiuti sportivi, raccolti con il progetto esosport, nato nel 2009, di dispositivi di protezione individuale, con il progetto back to work di ESO, e scarti provenienti dal mondo della moda, e l’altra all’attività di produzione e trasformazione della materia prima seconda, ottenuta dalla prima linea, in nuovi prodotti destinati al mercato.
L’intensa attività di studio industriale di questi anni ha permesso di sviluppare i primi prodotti.
Uno su tutti la novità assoluta che è stata presentata in anteprima in fiera: i mattoni bio-ecologici, realizzati da ESO RECYCLING con Marini Ricami 1986 in una miscela naturale di canapa, calce e scarti tessili, 100% riciclati, senza colle né additivi.
Dalla collaborazione di ESO RECYCLING con il brand sociale Made in Carcere, della Onlus Officina Creativa a Lecce, che promuove da oltre 17 anni il lavoro delle donne detenute nelle carceri italiane, è nata invece una nuova linea etica che trasforma i tessuti dismessi in oggetti nuovi, utili e carichi di significato sociale.
Per ESO RECYCLING la partecipazione a ECOMONDO è stata anche l’occasione per comunicare la crescita internazionale: dal 1 ottobre, infatti, l’azienda è presente con una sede anche in Danimarca, nella città di Herning, ESO RECYCLING Danmark ApS con l'obiettivo di espandere il suo modello di economia circolare in tutta Europa.
La nuova filiale rappresenta un passo concreto verso la costruzione di una rete internazionale per la raccolta e la trasformazione di materiali a fine vita nei settori della moda, dello sport e dell'abbigliamento da lavoro.
È partita in queste settimane la campagna di raccolta fondi “Zero discarica, 100% circolare” di ESO RECYCLING, nell’ambito del Bando Pilota Crowdfunding della Regione Marche.
La campagna è realizzata in collaborazione con la piattaforma Ideaginger.it, gestita dall’Associazione Ginger, realtà non profit impegnata dal 2013 nella promozione della cultura e delle buone pratiche del crowdfunding.
L’obiettivo della campagna è finalizzato all’acquisto di una nuova macchina da taglio da inserire nell’impianto ESO RECYGLING a Tolentino per ampliare la produzione, valorizzando gli scarti per creare nuovi materiali per l’edilizia, il design e i progetti ambientali.
Per aderire alla campagna c’è tempo fino al 12 dicembre 2025.
La digitalizzazione costituisce un elemento imprescindibile per l’evoluzione sostenibile e trasparente della gestione dei rifiuti.
Dal 2000 ESOweb accompagna e interpreta l’evoluzione digitale del settore, offrendo servizi di consulenza con il progetto miRegolo, che prevede strumenti avanzati dedicati alla Life Cycle Assessment (LCA), alla tracciabilità e alla gestione del R.E.N.T.R.I..
A ECOMONDO, ESOweb ha presentato anche il nuovo ESOShop, e-commerce dedicato a prodotti ecologici in materiali riciclati, dagli arredi, alle pavimentazioni, ai gadget fino ai sistemi di raccolta dei rifiuti ESObox, il tutto con un servizio di consulenza ambientale orientato a supportare le aziende nella riduzione dei rifiuti e nella creazione di spazi con materiali riciclati.
Grazie alla Charity Dinner del 4 novembre, durante la quale è stato conferito il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green, parte del ricavato della serata è stato devoluto all’Associazione GOGREEN, attiva dal 2010 nel promuovere iniziative di solidarietà e sostenibilità ambientale.
Il prossimo progetto dell’Associazione è la costruzione de “La pista di Filippide”, con pavimentazione ottenuta dalla rigenerazione di materiale sportivo esausto raccolto con il progetto esosport, che fa parte dell’iniziativa più ampia “Lo sport proprio per tutti”, promossa dalla Fondazione DECATHLON in collaborazione con l'Associazione Famiglie GNAO1 APS, a beneficio degli utenti del reparto di Neuroriabilitazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro.
E' appena partita la campagna su Rete del Dono e puoi cliccare quì per aderire. Grazie di cuore!
Foto: immagine principale: lo stand di ESO ad ECOMOMONDO 2025 - galleria: il Team di ESO presente a ECOMONDO, Alessandro, Lina, Stella, Christina, Viorel, Vanessa, Francesco, Andrea, Nicolas, Helga, Rita, Ina, Stefania e Francesco.... Laurence era già partita :-) - il sottosegretario di Stato al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, Claudio Barbaro in visita allo stand con il nostro Managing Director Nicolas Meletiou
|
Rassegna del 14 Novembre, 2025 |
|
17 di 22 della rassegna... |
|---|
|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
|---|