11/12/2020
Il produttore del rifiuto può quindi, come in passato, scegliere se impegnarsi a far asportare e conferire i rifiuti agli impianti di trattamento ogni tre mesi o, invece, depositare i rifiuti nel luogo di produzione e avviarli al recupero o allo smaltimento almeno una volta all’anno avendo cura di non superare i seguenti limiti quantitativi espressi in volume:
I problemi aperti
Non si è colta l’occasione, purtroppo, per chiarire definitivamente se la scelta a favore di una o dell’altra strategia di gestione debba riguardare tutte le tipologie di rifiuti prodotti in un determinato luogo oppure se sia possibile utilizzare, per esempio, la strategia dell’asportazione almeno trimestrale per i rifiuti non pericolosi, prodotti generalmente in maggior quantità, e la strategia del deposito di un quantitativo non superiore ai 10 metri cubi con avvio al trattamento almeno annuale per i rifiuti pericolosi. Un’incertezza che permane da molti anni e che si sarebbe potuta superare.
Allo stesso modo non è stato specificato che cosa si intenda con il termine “raggruppati per categorie omogenee”. Nelle bozze della norma era stato previsto di specificare che i rifiuti avrebbero dovuto essere raggruppati per codice EER, ma nella versione definitiva la precisazione è stata eliminata.
La questione è della massima rilevanza, se si considera che la Corte costituzionale, con sentenza 75/2017, ha affermato il seguente principio:
“In base alla direttiva n. 2008/98/CE, dunque, esistono miscelazioni vietate (art. 18, paragrafo 1), ma autorizzabili in deroga (art. 18, paragrafo 2), e miscelazioni non vietate (non in deroga), ma comunque soggette ad autorizzazione in quanto rientranti tra le operazioni di trattamento dei rifiuti (art. 23). Nel suo atto di costituzione, la stessa Avvocatura generale dello Stato osserva che «sulla base della vigente normativa comunitaria […] la miscelazione costituisce attività di gestione dei rifiuti e deve essere disciplinata nell’ambito dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto»”.
Anche in fase di deposito temporaneo, pertanto, è indispensabile evitare ogni miscelazione dei rifiuti perché questa operazione potrebbe configurarsi come un’operazione di trattamento non autorizzata.
Deve essere, inoltre, ricordato che, per i rifiuti costituiti da terre e rocce da scavo, il D.P.R. 120/2018 ha definito una diversa articolazione dei limiti:
«[…] b) le terre e rocce da scavo sono raccolte e avviate a operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative:
1) con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito;
2) quando il quantitativo in deposito raggiunga complessivamente i 4000 metri cubi, di cui non oltre 800 metri cubi di rifiuti classificati come pericolosi.
In ogni caso il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno […]»
Le novità
Il comma 1 del medesimo articolo dispone che:
“Il raggruppamento dei rifiuti ai fini del trasporto degli stessi in un impianto di recupero o smaltimento è effettuato come deposito temporaneo, prima della raccolta, nel rispetto delle seguenti condizioni:
a) nel luogo in cui i rifiuti sono prodotti, da intendersi quale l’intera area in cui si svolge l’attività che ha determinato la produzione dei rifiuti o, per gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, presso il sito che sia nella disponibilità giuridica della cooperativa agricola, ivi compresi i consorzi agrari, di cui gli stessi sono soci;
b) esclusivamente per i rifiuti soggetti a responsabilità estesa del produttore, anche di tipo volontario, il deposito preliminare alla raccolta può essere effettuato dai distributori presso i locali del proprio punto vendita;
c) per i rifiuti da costruzione e demolizione, nonché per le filiere di rifiuti per le quali vi sia una specifica disposizione di legge, il deposito preliminare alla raccolta può essere effettuato presso le aree di pertinenza dei punti di vendita dei relativi prodotti”.
I distributori possono quindi garantire il ritiro di rifiuti prodotti da terzi, quindi dei consumatori o degli utilizzatori professionali, presso il negozio senza alcuna necessità di preventiva autorizzazione, come del resto prevede da più di vent’anni il diciassettesimo considerando della Direttiva 2008/98/CE:
“I sistemi di raccolta dei rifiuti non gestiti su base professionale non dovrebbero essere soggetti a registrazione in quanto presentano rischi inferiori e contribuiscono alla raccolta differenziata dei rifiuti. Rappresentano esempi di tali sistemi la raccolta di rifiuti medicinali nelle farmacie, i sistemi di ritiro dei beni di consumo nei negozi e i sistemi di raccolta di rifiuti nelle collettività scolastiche”.
Deve essere notato, però, che la possibilità di ritiro si applica solo ai rifiuti dei prodotti “soggetti a responsabilità estesa del produttore, anche di tipo volontario”. I prodotti sottoposti a regimi di responsabilità estesa del produttore che non prevedono già un obbligo di ritiro dei rifiuti da parte dei distributori (come nel caso degli accumulatori e delle pile portatili e dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) sono costituiti dagli imballaggi, dagli accumulatori al piombo e dagli accumulatori industriali, dagli oli minerali e sintetici, dai beni in polietilene, dagli oli vegetali e dagli pneumatici.
Non è stato chiarito, inoltre, che cosa si intende per regimi di responsabilità estesa del produttore del prodotto “di tipo volontario”, se si considera che ogni regime di questo tipo deve essere specificamente disciplinato con decreto ministeriale e i sistemi che ne garantiscono l’attuazione devono rispondere agli stringenti requisiti dettati dall’articolo 178-ter (Requisiti generali minimi in materia di responsabilità estesa del produttore) del decreto legislativo 152/2006.
La norma prevede che per i rifiuti da costruzione e demolizione il deposito preliminare alla raccolta dei rifiuti dei clienti possa essere effettuato presso le aree di pertinenza dei punti di vendita dei relativi prodotti, non disciplinando però nel dettaglio tale nuova possibilità.
Del tutto oscuro, infine, il riferimento alla possibilità di effettuare il deposito preliminare alla raccolta presso le aree di pertinenza dei punti di vendita “per le filiere di rifiuti per le quali vi sia una specifica disposizione di legge”. Infatti, l’unica disposizione che prevede la possibilità di ritirare rifiuti nelle aree di pertinenza dei punti vendita è il D.M. 121/2016, il regolamento che disciplina l’attività di ritiro gratuito (uno contro zero) da parte dei distributori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccolissime dimensioni.
Paolo Pipere
Consulente giuridico ambientale
Vuoi conoscere tutti i nostri servizi?Scegli ESO, scegli l’ambiente
Hai bisogno di aiuto?
ESObox pieno? Scrivici subito
Smaltimento rifiuti, gestione e trattamento rifiuti da ufficio, smaltimento toner e plastica
Rifiuti da ufficio
ESO
Società Benefit arl
P.IVA IT 13288930152
N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152
REA 1636344
Capitale sociale € 300.000,00
Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Sezione Regione Lombardia
Iscrizione n° MI31797
Iscritto all’Albo
Nazionale per il Trasporto Conto Terzi.
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Contatti
Certificazioni
ESObox®, The Secret Paper Company® - Entra nel mondo della tua sicurezza®, ESO RECYCLING®, ESOisola®, miRegolo®, esosport® - Recycle your shoes. Repave your way®, Costruisci la tua strada...®, Il Giardino di Betty®, La Pista di Pietro®,sono marchi registrati della ESO © 1999 - 2025 - all rights reserved.
GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025
Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference
Design by bizOnweb.it
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |