Il progetto esosport nasce dalla grande passione per lo sport, dalla competenza nel mondo dei rifiuti, dal rispetto per l'ambiente e la sua tutela e da principi che regolano percorsi di economia circolare.
Cosa si può fare con un vecchio paio di scarpe sportive ormai inutilizzabili e consumate?
esosport risponde a questa domanda con attività ecosostenibili mettendo in atto il "ciclo del riciclo".
Togliere dalle discariche materiali che danneggiano l'ambiente: questo il compito di esosport che, nelle sue declinazioni run, bike e balls si occupa di valorizzare i rifiuti per dare loro una seconda vita.
Scarpe sportive, copertoni e camere d'aria di biciclette, palline da tennis una volta giunte a fine vita possono essere riciclate e trasformate in materia prima seconda, utile per lo sviluppo di progetti ecosostenibili.
ESObox esosport balls
40x40x72h cm
ESObox esosport run
60x60x80h cm
ESObox esosport bike
60x60x80h cm
Con la materia prima seconda, proveniente dal riciclo di materiale sportivo esausto, ESO realizza pavimentazioni antitrauma per parchi gioco per bambini (Il Giardino di Betty) e piste di atletica (La pista di PIETRO).
ESO attraverso l'Associazione GOGREEN onlus dona gratuitamente alle amministrazioni pubbliche la materia prima seconda per la realizzazione di nuove iniziative sul territorio.