11/06/2021
Ieri, in Commissione Ambiente della Camera, la sottosegretaria per la transizione ecologica Ilaria Fontana ha risposto all’interrogazione presentata da una forza politica sulla modalità di smaltimento dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
È stato richiesto al Ministero per la transizione ecologica se e quali iniziative urgenti intenda adottare per rendere corretto il ciclo di smaltimento dei DPI, in considerazione del fatto che, secondo i dati Ispra, la produzione complessiva di rifiuti derivanti dall'utilizzo di DPI è stata di circa 300.000 tonnellate per il 2020.
La sottosegretaria Ilaria Fontana ha risposto che, durante l'emergenza COVID-19, è stato necessario effettuare la classificazione e la corretta gestione del ciclo dei rifiuti da DPI (in particolare: mascherine e guanti) in base alla diversa tipologia di utenza e di attività che li ha generati. Tale studio è stato riportato nel rapporto Ispra del 16 maggio 2020 «rifiuti costituiti da DPI usati», in cui sono state impartite le istruzioni per la fase di lockdown, poi confermate per la «Fase 2», per la gestione dei rifiuti da DPI prodotti da utenze domestiche e da quelle produttive/commerciali i cui rifiuti sono assimilati agli urbani.
Il Decreto Rilancio ha previsto che il Ministero, oggi della transizione ecologica, emani delle Linee Guida per l'individuazione delle modalità di raccolta dei DPI usati, ora in corso di redazione.
Mentre il Decreto Cura Italia ha disposto che il Ministero, oggi della transizione ecologica, definisca con decreto specifici criteri ambientali minimi (CAM), al fine di prevenire la produzione dei rifiuti da mascherine filtranti, DPI e altri dispositivi medici, nonché promuovere una filiera di prodotti riutilizzabili più volte.
Nei CAM, il requisito di riutilizzabilità sarà obbligatorio per tutte le forniture pubbliche di mascherine di comunità (destinate al personale non sanitario).
La sottosegretaria ha infine dichiarato che, considerando che le mascherine riutilizzabili possono essere adoperate in media 50 volte, senza arrecare alcun limite alla sicurezza dei lavoratori, risulta evidente che si registrerà un consistente riduzione del volume dei rifiuti derivante dall'utilizzo di questi prodotti.
Attualmente lo schema di decreto di definizione dei CAM ha già acquisito il parere del Ministero della salute ed è in fase di perfezionamento per la successiva emanazione.
Link:
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=5/06185&ramo=C&leg=18
Francesca Allocco
avvocato - esperta in legislazione ambientale
Vuoi conoscere tutti i nostri servizi?Scegli ESO, scegli l’ambiente
Hai bisogno di aiuto?
ESObox pieno? Scrivici subito
Smaltimento rifiuti, gestione e trattamento rifiuti da ufficio, smaltimento toner e plastica
Rifiuti da ufficio
ESO
Società Benefit arl
P.IVA IT 13288930152
N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152
REA 1636344
Capitale sociale € 300.000,00
Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Sezione Regione Lombardia
Iscrizione n° MI31797
Iscritto all’Albo
Nazionale per il Trasporto Conto Terzi.
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Contatti
Certificazioni
ESObox®, The Secret Paper Company® - Entra nel mondo della tua sicurezza®, ESO RECYCLING®, ESOisola®, miRegolo®, esosport® - Recycle your shoes. Repave your way®, Costruisci la tua strada...®, Il Giardino di Betty®, La Pista di Pietro®,sono marchi registrati della ESO © 1999 - 2025 - all rights reserved.
GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025
Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference
Design by bizOnweb.it
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |