ESO - Società Benefit arl - P.IVA IT 13288930152
cover-small
Home / Notizie / Itinerari su misura e luoghi da scoprire: un’app che crede nel turismo sostenibile

01/08/2025

Itinerari su misura e luoghi da scoprire: un’app che crede nel turismo sostenibile

Si chiama Unexpected Italy, l’Italia che non ti aspetti e guida alla ricerca di luoghi poco affollati e da rispettare. 14 le destinazioni mappate, tra cui: Barletta, Firenze, Genova, Macerata, Matera, Padova, Roma, Torino. In arrivo nuove mete: Napoli, Siena, Verona.

 

L’estate italiana, un tempo sinonimo di serenità e scoperta, oggi è sotto assedio. Secondo CNA Turismo e Commercio, quest’agosto gli stranieri spenderanno oltre sei miliardi e mezzo di euro in Italia, ma a quale costo? Il caro prezzi e il sovraffollamento stanno trasformando le nostre vacanze in una corsa ad ostacoli. Il turismo di massa, con le sue orde di visitatori, ha messo a dura prova le infrastrutture e la pazienza dei residenti. L’insostenibilità economica e ambientale sono temi caldi al centro del dibattito. Valorizzare il patrimonio locale, diversificare l’offerta, rispettare il Pianeta sono elementi chiave per un turismo che sia in armonia con l’ambiente e le comunità. Esistono soluzioni innovative che possono contrastare il fenomeno dell’overtourism - il sovraffollamento turistico - che impatta profondamente sulla qualità della vita dei residenti e la sostenibilità delle città: il modello proposto dalla startup Unexpected Italy, ne è un esempio originale.

 

L’applicazione creata da Elisabetta Faggiana e Savio Losito (coppia nella vita e nel lavoro) si propone di togliere dai grandi circuiti di massa il turista, suggerendo un’esperienza su misura e più autentica. L’utente può tracciare sull’app il modello di viaggiatore che più lo rappresenta: dall’animalista, passando per l’acculturato e il curioso d’arte fino al green e pedalatore. In base al profilo tracciato, l’app mostrerà in una mappa interattiva di punti iconici: strutture ricettive, artigiani locali, mercati e ristoranti tipici, costruendo itinerari inaspettati per un turismo responsabile e inclusivo.

 

Come funziona Unexpected Italy

 

Unexpected Italy promuove – si legge sul sito - un turismo che rispetti l'ambiente e le comunità locali, che viaggi in piccoli gruppi (non più di 4-6 persone), che non sovrasti le città ma si integri dolcemente nella vita locale. Un turismo che favorisce relazioni uniche e autentiche tra ospiti e padroni di casa, che valorizza i luoghi che visita piuttosto che danneggiarli. Un tipo di turismo che si svolge tutto l'anno, alla ricerca di mete meno conosciute e meno battute, non per invaderle, ma per rispettarle e proteggerle. L’app è uno strumento per viaggiare in modo sostenibile, evitando le trappole di massa e riscoprendo il valore del territorio. Una volta scaricata ti accoglie con il messaggio: “Benvenuto in un’app che non ti indica solo dove andare, ma ti racconta perché quel luogo conta. Dal casaro al vignaiolo, raccogliamo saperi silenziosi per farti scoprire un’Italia diversa: sincera, stagionale, lontana dalla folla. Un’Italia che resiste all’omologazione”.

 

Disponibile in italiano e inglese, ad oggi nell’applicazione sono mappate 14 destinazioni italiane: Barletta, Bassano del Grappa, Firenze, Genova, Macerata, Matera, Milano, Modena, Padova, Roma, Torino, Valle d’Itria, Venezia e Vicenza. Ma – si legge navigando – sono in arrivo le nuove mete di Napoli, Siena, Verona.

 

Luoghi e itinerari da scoprire

 

La prima “Scegli la città di destinazione” - Dai borghi sperduti ai quartieri più autentici, è possibile scegliere la destinazione che più si addice alle proprie passioni e interessi, e scoprire luoghi inattesi al di là dei soliti percorsi turistici. Cliccando su “Scopri le chicche locali” ci sono alloggi autentici, artigiani, ristoranti, produttori e attrattori che riflettono il vero spirito dell’Italia, selezionati per i loro valori e la loro unicità. Segue “Esplora Itinerari Unexpected” dove è possibile scegliere l’itinerario perfetto in base alle passioni: dalla cucina, alla natura, dall’arte alla musica. Accedendo a quest’area è possibile farsi guidare dal GPS e vivere la città passo dopo passo, immergendosi nella narrazione vocale di storie, aneddoti e curiosità che rendono ogni luogo unico. Infine “Assapora le Specialità del Posto”, non poteva mancare l’area di guida enogastronomica divisa per province e stagioni con piatti locali e specialità del territorio che fanno assaporare i sapori più veri. Non solo, l’app è suddivisa in molteplici altre sezioni: Arte & Mestieri, Alloggi, Monumenti, Cultura, Luoghi di Cultura, Shopping, Produttori, mercati, Esperienze, Natura, Belvedere, Mobilità. All’interno delle quali ci sono migliaia di luoghi unconventional che il viaggiatore può ritagliare costruendo per se itinerari unici, entrando in contatto diretto con luoghi inattesi che vanno al di là dei soliti percorsi turistici già battuti.

 

Gabriella Rocco