ESO - Società Benefit arl - P.IVA IT 13288930152
cover-small
Home / Notizie / La comunicazione nell’ottica della Consapevolezza ambientale - di Domenico Repetto

07/03/2025

La comunicazione nell’ottica della Consapevolezza ambientale - di Domenico Repetto

La comunicazione ambientale gioca un ruolo cruciale nella promozione della consapevolezza ecologica e nella mobilitazione delle azioni necessarie per affrontare le sfide ambientali globali. In un'epoca in cui il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l'inquinamento rappresentano minacce significative, la comunicazione efficace è fondamentale per sensibilizzare il pubblico e incoraggiare comportamenti sostenibili.

 

Uno degli obiettivi principali della comunicazione ambientale è educare il pubblico sui problemi ambientali e le loro cause. Questo può essere realizzato attraverso vari mezzi, tra cui campagne mediatiche, programmi educativi, e attività di sensibilizzazione comunitaria. Ad esempio, documentari, articoli, e post sui social media possono fornire informazioni dettagliate sugli impatti del cambiamento climatico, mentre eventi come workshop e seminari possono coinvolgere direttamente le persone, offrendo loro l'opportunità di imparare e discutere sulle tematiche ecologiche.

 

Un altro aspetto cruciale della comunicazione ambientale è il coinvolgimento emotivo del pubblico. Le campagne di sensibilizzazione che utilizzano storie personali, immagini potenti, e testimonianze dirette possono creare un legame emotivo tra le persone e le problematiche ambientali, rendendo la causa più personale e urgente. Quando le persone sentono un legame emotivo con l'ambiente, sono più propense a intraprendere azioni concrete per proteggerlo.

 

Inoltre, la comunicazione ambientale deve essere inclusiva e accessibile a tutti i segmenti della società. Questo significa utilizzare linguaggi e canali di comunicazione che raggiungano diverse fasce di popolazione, comprese quelle meno privilegiate o con minore accesso all'informazione. La partecipazione comunitaria è essenziale per garantire che le strategie di sostenibilità siano comprese e supportate da tutti.

 

In tale contesto, la misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativa alla cultura e consapevolezza ambientale mira a promuovere una maggiore comprensione delle sfide ambientali e a incoraggiare comportamenti sostenibili tra i cittadini italiani. Questo investimento si propone di aumentare il livello di consapevolezza sugli scenari di cambiamento climatico e sulle relative conseguenze, educare in merito alle opzioni a disposizione per l’adozione di stili di vita e consumi più sostenibili, e promuovere l’adozione di comportamenti virtuosi a livello di comunità.

 

Per raggiungere questi obiettivi, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha realizzato un portale www.culturaeconsapevolezza@mase.gov.it all’interno del quale sono stati pubblicati contenuti omni-channel sulle tematiche di transizione ecologica, come podcast, video per scuole, documentari e long forms. 

 

La piattaforma è caratterizzata da un claim molto significati: #Dipendedanoi, che mira ad evidenziare come il processo di transizione ecologica in atto necessiti un ripensamento degli stili di vita comuni nel senso della sostenibilità e richiede una cosciente trasformazione culturale nei cittadini.

 

Da qui, l’esigenza di acquisire cultura e consapevolezza sulle scelte quotidiane che coinvolgono il pubblico e il privato: nel modo di produrre e consumare, nel muoversi, come nel lavoro e nel tempo libero.

 

Attraverso una divulgazione immediata e accessibile a tutti, la piattaforma ha quindi  l’obiettivo di far percepire l’importanza di agire, favorendo un salto di qualità che trasformi una generica conoscenza nella concreta e responsabile adozione di comportamenti sostenibili.

 

In tale contesto, è fondamentale che la comunicazione ambientale non si limiti a trasmettere messaggi, ma incoraggi anche il dialogo e la partecipazione attiva. La creazione di piattaforme dove le persone possono esprimere le loro opinioni, condividere idee, e collaborare su progetti ambientali può rafforzare il senso di comunità e impegno collettivo verso un futuro sostenibile.

 

In conclusione, la comunicazione ambientale è un potente strumento per aumentare la consapevolezza ecologica e promuovere comportamenti sostenibili. Attraverso l'educazione, il coinvolgimento emotivo, l'inclusività e la partecipazione attiva, possiamo costruire una società più consapevole e pronta a proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.

 

Domenico Repetto

Direttore Divisione V° Comunicazione, benessere organizzativo, trasparenza e anticorruzione - D.G. CORUC - Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica MASE