La Newsletter di ESO
ISSUE 414

Aggiornato l’elenco europeo dei rifiuti europei con nuovi codici per le batterie

economiacircolare.com

Aggiornato l’elenco europeo dei rifiuti europei con nuovi codici per le batterie

La Lista europea dei rifiuti coi relativi codici viene aggiornata per garantirne una gestione più sicura e sostenibile e per rafforzare la circolarità delle batterie in Europa.

Con un atto delegato la Commissione Europea ha aggiornato la Lista Europea dei Rifiuti, introducendo codici specifici per i rifiuti legati all’intero ciclo di vita delle batterie: produzione, consumo e riciclo. L’inserimento di nuovi codici, spiega la Commissione, riflette l’evoluzione tecnologica, in particolare la diffusione delle batterie al litio e di nuove chimiche. Questa revisione mira a rafforzare la sostenibilità nel settore e a garantire una gestione più sicura dei rifiuti. Permette inoltre un migliore controllo delle spedizioni (grazie all’inclusione nel perimetro della Convenzione di Basilea) e vieta l’esportazione verso paesi non OCSE. Approccio che consente di trattenere le materie prime critiche all’interno del mercato europeo, rafforzando la catena del riciclo e promuovendo l’economia circolare in questo ambito strategico per la decarbonizzazione.

 

“Per proteggere meglio l’ambiente, la Commissione classificherà ora la black mass come rifiuto pericoloso. Questo comporterà un migliore controllo delle spedizioni e, in particolare, un divieto della sua esportazione verso Paesi non OCSE- ha commentato la Commissaria per l’ambiente Jessika Roswall – Mantenendo la black mass più a lungo nell’economia, possiamo incentivare il riciclo delle batterie e la nostra economia circolare”.

 

Black mass

 

 La novità principale del documento approvato il 5 marzo scorso è la classificazione della “black mass”, il materiale triturato proveniente dal riciclo delle batterie, come rifiuto pericoloso. “La corretta gestione dei rifiuti pericolosi è ora rafforzata per includere le batterie al litio, nichel, zinco, sodio-zolfo e alcaline. È stato inoltre introdotto un nuovo codice per le batterie al litio raccolte separatamente dai rifiuti municipali”, spiega la Commissione. Questo passo rafforza il controllo sulle spedizioni e ne vieta l’esportazione verso Paesi non OCSE, incentivando il riciclo interno e l’autonomia strategica dell’UE.

 

L’atto delegato si basa sulla relazione del Centro di ricerca comune (JRC) intitolata “Raccomandazioni tecniche per la modifica mirata dell’elenco europeo delle voci di rifiuti relative alle pile” (‘Technical recommendations for the targeted amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries’) preparata con il contributo delle parti interessate. I nuovi codici, sottolinea l’esecutivo Ue, sono stati proposti sulla base di informazioni scientifiche e tecniche sulla chimica dei diversi tipi di pile e sui rifiuti prodotti.

 

20 giorni per l’entrata in vigore

 

L’emendamento alla Lista dei Rifiuti entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, salvo obiezioni da Parlamento o Consiglio. Gli operatori dei rifiuti dovranno adeguare permessi, procedure e documentazione per rispondere alle nuove regole.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Aprile, 2025

21 di 26 della rassegna...

Da Rifiuto a Risorsa: Il Riciclo che Cambia le Regole

humanmaple.com

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

inabottle.it

Electrolux: il 35% di materiali riciclati nei prodotti entro il 2030

greenretail.news

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

macplas.it

Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

ilsole24ore.com

Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

ilsole24ore.com

PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!

greenpeace.org

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

greenplanetnews.it

Come rendere più green l’impresa logistica

greenplanetnews.it

Parigi avrà 500 nuove strade senz’auto che saranno trasformate in aree verdi

lifegate.it

Rifiuti, energia e acqua: Confindustria vuole giocare la sfida della circolarità a tutto campo

greenreport.it

Milano detta ancora i trend sostenibili?

greenplanner.it

Rebuild 2025 connette le menti per portare innovazione nel settore dell’edilizia e del real estate

greenplanner.it

Terre rare dai nostri cellulari: li vuole estrarre una ricercatrice italiana. Ecco come

greenplanner.it

Fuorisalone: “Consapevoli e connessi”, il percorso di ecodesign su progettazione ecosostenibile

economiacircolare.com

Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni entro il 15 maggio)

ambiente.news

Lavori green, Alice Pomiato e la sostenibilità: i social per aiutare l’ambiente

repubblica.it

Lavori green, il paesaggista Antonio Perazzi: “Restituiamo strade e piazze alla biodiversità”

repubblica.it

Perché la società civile dice no al Corridoio Sud dell’Idrogeno

valori.it

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022