La Newsletter di ESO
ISSUE 414

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

Verso un uso responsabile dell’acqua: strategie e soluzioni per proteggere una risorsa vitale

inabottle.it

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

L’acqua è una risorsa essenziale per la vita e lo sviluppo socio-economico, ma la sua gestione rappresenta una delle sfide più critiche del nostro tempo. La crescente pressione dovuta ai cambiamenti climatici, all’aumento della popolazione e all’urbanizzazione ha reso indispensabile un approccio sistematico e integrato per la gestione delle risorse idriche.

 

Cos’è la Gestione Integrata delle Risorse Idriche (GIRI)

 

La Gestione Integrata delle Risorse Idriche (GIRI) è un approccio strategico che mira a gestire l’acqua in modo sostenibile, equilibrando le esigenze ambientali, economiche e sociali. Questo modello si basa su tre principi fondamentali:

 

  • Uso equo ed efficiente dell’acqua: garantire che l’acqua sia disponibile per tutti gli utenti senza sprechi.

  • Sostenibilità ambientale: proteggere e preservare gli ecosistemi acquatici.

  • Partecipazione inclusiva: coinvolgere tutti gli stakeholder, dalle istituzioni pubbliche ai cittadini, nella gestione delle risorse idriche.

 

Le sfide della gestione delle risorse idriche

 

Nonostante l’importanza dell’acqua, la sua gestione presenta numerose difficoltà:

 

  • Cambiamenti climatici: periodi di siccità e piogge estreme alterano la disponibilità idrica.

  • Sfruttamento eccessivo: l’agricoltura intensiva e l’industria consumano grandi quantità di acqua.

  • Inquinamento: scarichi industriali, pesticidi e rifiuti domestici contaminano le fonti idriche.

  • Carenza di infrastrutture: molte regioni del mondo non dispongono di sistemi adeguati per il trattamento e la distribuzione dell’acqua.

 

Soluzioni e strategie per una gestione efficace

 

Per affrontare queste sfide, sono necessarie politiche e tecnologie innovative. Alcune delle strategie più efficaci includono:

 

1. Uso di tecnologie avanzate

  • Sistemi di desalinizzazione per trasformare l’acqua marina in acqua potabile.

  • Tecnologie di trattamento delle acque reflue per riutilizzare l’acqua in agricoltura e nell’industria.

  • Sensori e sistemi di monitoraggio per individuare perdite e migliorare l’efficienza della rete idrica.

2. Politiche di conservazione e riduzione degli sprechi

  • Campagne di educazione ambientale per sensibilizzare cittadini e aziende sul consumo responsabile.

  • Incentivi per l’adozione di sistemi di irrigazione efficienti nel settore agricolo.

3. Protezione degli ecosistemi acquatici

  • Rimboschimento e tutela delle aree umide per migliorare la capacità di stoccaggio dell’acqua nei bacini naturali.

  • Regolamentazione degli scarichi industriali e agricoli per prevenire l’inquinamento delle acque.

  • Creazione di zone di protezione delle falde acquifere per salvaguardare le riserve sotterranee.

 

Il ruolo delle istituzioni e della comunità

 

Il successo della Gestione Integrata delle Risorse Idriche dipende dall’impegno congiunto di governi, enti locali, imprese e cittadini. Alcuni esempi di buone pratiche includono:

Progetti di cooperazione internazionale per la gestione condivisa di bacini idrici transfrontalieri.

  • Partenariati pubblico-privati per migliorare infrastrutture e servizi idrici.

  • Coinvolgimento delle comunità locali attraverso iniziative di cittadinanza attiva e volontariato ambientale.

 

 

Alessandra Calella

 

 

Photo: frimufilms on freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Aprile, 2025

21 di 26 della rassegna...

Da Rifiuto a Risorsa: Il Riciclo che Cambia le Regole

humanmaple.com

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

inabottle.it

Electrolux: il 35% di materiali riciclati nei prodotti entro il 2030

greenretail.news

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

macplas.it

Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

ilsole24ore.com

Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

ilsole24ore.com

PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!

greenpeace.org

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

greenplanetnews.it

Come rendere più green l’impresa logistica

greenplanetnews.it

Parigi avrà 500 nuove strade senz’auto che saranno trasformate in aree verdi

lifegate.it

Rifiuti, energia e acqua: Confindustria vuole giocare la sfida della circolarità a tutto campo

greenreport.it

Milano detta ancora i trend sostenibili?

greenplanner.it

Rebuild 2025 connette le menti per portare innovazione nel settore dell’edilizia e del real estate

greenplanner.it

Terre rare dai nostri cellulari: li vuole estrarre una ricercatrice italiana. Ecco come

greenplanner.it

Fuorisalone: “Consapevoli e connessi”, il percorso di ecodesign su progettazione ecosostenibile

economiacircolare.com

Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni entro il 15 maggio)

ambiente.news

Lavori green, Alice Pomiato e la sostenibilità: i social per aiutare l’ambiente

repubblica.it

Lavori green, il paesaggista Antonio Perazzi: “Restituiamo strade e piazze alla biodiversità”

repubblica.it

Perché la società civile dice no al Corridoio Sud dell’Idrogeno

valori.it

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022