La Newsletter di ESO
ISSUE 414

Milano detta ancora i trend sostenibili?

greenplanner.it

Milano detta ancora i trend sostenibili?

A qualche giorno dalla chiusura della manifestazione Fa’ la cosa giusta ci troviamo a ragionare sullo slogan di quest’anno lanciato al Salone: Il gusto della fiducia. Il nostro pensiero è che sempre più persone di ogni età sono interessate a partecipare attivamente ai cambiamenti degli stili di vita…

 

Spenti i riflettori sulla 21esima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di Mezzo Editore, con la sua parola d’ordine – Il gusto della fiducia – cerchiamo di fissare alcuni degli spunti suscitati da una visita che non voleva essere né rituale né esaustiva.

 

Come ha ricordato Miriam Giovanzana, direttrice di Terre di Mezzo, “Il flusso di visitatori e visitatrici è cresciuto in maniera esponenziale e questo è il segno che la sostenibilità e le scelte di consumo consapevole stanno prendendo piede nel cuore di tante persone.

 

Milano è una delle città che detta i trend della vita quotidiana, speriamo dunque che anche questo trend della sostenibilità possa acquisire un respiro nazionale“.

 

In effetti, significativi sono stati i numeri comunicati a fine manifestazione dagli organizzatori: 52.200 visitatori, 400 relatori (tra i quali Erri De Luca, Alberto Cairo, Luca Casarini, Giovanni Storti) per 300 incontri e workshop destinati ad adulti e bambini e curati da esperti, associazioni, cittadini e università per una società più giusta e coesa, 550 espositori nelle quattro aree dedicate a Cura e Benessere, Sapori e Saperi, Cultura e Partecipazione, Viaggi e Grandi Cammini, 150 volontari impegnati nell’accoglienza.

 

Tre giornate di dialoghi, confronti e approfondimenti per far crescere la fiducia, appunto il filo rosso di questa edizione, e costruire un mondo più giusto e una società più coesa per tutti.

 

A Fa’ la cosa giusta le sfide per gli insegnanti

 

Tra le proposte significative della manifestazione destinate a insegnanti, dirigenti scolastici, studenti, famiglie e tutti coloro che sono interessati al mondo dell’educazione il ricco il programma di Sfide – La scuola di tutti, che in questa edizione ha ruotato attorno al tema dell’Educare al pensiero critico con 100 appuntamenti e interventi di 150 esperti, che hanno portano la loro esperienza in tema di valutazione, orientamento, costruzione di contesti educativi accoglienti, libero pensiero.

 

Non a caso quest’anno, per la prima volta, anche la presenza e la collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’allestimento di una piazza d’incontro e di una mostra dedicata all’80esimo Anniversario della Liberazione e al 25 aprile.

 

Accedendo all’area degli incontri di Sfide non ci è sfuggita la presenza delle ragazze e dei ragazzi della 4A e 4B dell’Iis Russell di Milano (tra di loro, Chiara, Christian ed Emanuela con i quali abbiamo anche scambiato qualche parola), che hanno svolto il loro Pcto qui, grazie all’impegno della loro insegnante, Scilla Menegazzi, incontrata tra un workshop e l’altro.

 

La proposta di partecipare a questa fiera nello specifico è nata proprio dal filo rosso di quest’anno, il pensiero critico, che qui era declinato in ogni sua articolazione e che poteva essere spunto per riflessioni su una società diversa, visione di cui i ragazzi possono essere ambassador anche in famiglia, creando le condizioni per acquisire competenze di tipo trasversale attraverso la conoscenza dei temi e degli ambiti proposti da Fa’ la cosa giusta!.

 

Ai ragazzi era stato tenuto un briefing organizzativo a scuola e chiesto di presentarsi prima per conoscere la logistica dei Padiglioni; una volta terminata l’esperienza hanno dato il loro feedback, con domande mirate sia per quanto riguarda la fiera sia per quanto riguarda i concetti di partecipazione e cittadinanza attiva che sottendono ad alcune attività di associazioni e/o cooperative, impegnate anche direttamente nella gestione di attività sostenibili, di economia circolare e di rispetto delle persone e dell’ambiente.

 

La loro presenza è stata sicuramente preziosa per aiutare a gestire il grande afflusso di quei giorni, davvero notevole, presenze che hanno risposto positivamente a un’offerta di momenti informativi-formativi importante.

 

Uno degli incontri particolarmente coerente con il tema della cittadinanza attiva, della partecipazione, dell’inclusione (destinato a insegnanti che fossero alla ricerca di idee e strumenti didattici per fare educazione civica in classe), dal contenuto trasversale, è stato quello tenuto da Valeria Damiani, docente di Pedagogia Sperimentale all’Università Lumsa di Roma, che ha sottolineato come gli educatori non debbano farsi ingabbiare dalle linee guida, ma, anzi, debbano piuttosto partire da quei contenuti e, trasgredendo, ampliare la prospettiva nell’ottica della cittadinanza globale e democratica dentro e fuori la scuola.

 

Italia in cammino

 

Altra area particolarmente significativa quella della Fiera dei Grandi Cammini: 14 le Regioni presenti, 80 i cammini italiani, tantissimi gli incontri e le presentazioni per il pubblico e gli appassionati.

 

E proprio il primo giorno si è aperto con un incontro dal titolo Italia, Paese di Cammini, a cura di Terre di mezzo Editore, con la presentazione dell’ottava rilevazione statistica, realizzata con circa 4.500 questionari che hanno analizzato età, destinazioni, giorni in cammino, spesa giornaliera, un focus sui giovani, fornendo informazioni utili per affinare questo tipo di offerta.

 

Non sono mancati, essendo il 2025 l’anno del Giubileo, alcuni focus specifici sugli spostamenti di camminatori, pellegrini e fedeli che potranno decidere di mettersi in viaggio a piedi o in bicicletta per Roma.

 

In effetti sono state 14.594 le credenziali consegnate sulla via Francigena nel 2024, con una concentrazione nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre e una provenienza prevalente dalla Lombardia.

 

Linea diretta Milano-Sardegna

 

Interessante l’incontro tenutosi presso lo stand della Regione Sardegna, dal titolo L’Isola che accoglie: turismo accessibile e inclusivo in Sardegna, durante il quale  sono state condivise le strategie su due progetti mirati che vedranno notevoli investimenti: albergo diffuso e accessibilità e che ribaltano un po’ la visione tradizionale che la maggior parte delle persone ha di questa regione.

 

Infatti, proprio l’assessore al Turismo Franco Cuccureddu ha tenuto a sottolineare la necessità del superamento della concezione della Sardegna mono-prodotto (cioè il mare) e con limiti di stagionalità, che in alcuni casi si riduce a solo due mesi.

 

Nel corso dell’evento sono stati presentati alcuni progetti sperimentali, ma di ampio respiro, nell’ottica di accessibilità e di fruizione dei luoghi da parte di tutti di alcuni comuni (Alghero, Carloforte, La Maddalena e Orosei) e Alessio Saba, a nome dell’agenzia Forestas, ha presentato i progetti relativi alla nuova cartellonistica accessibile, che entro due anni dovrebbe coprire almeno 150 km di territorio.

 

In chiusura dello stesso incontro, le due guide ambientali escursionistiche Janas Escursioni, specializzate nel Cammino Minerario di Santa Barbara, nel Sulcis Iglesiente, hanno raccontato la loro prima esperienza di un percorso fatto con gli occhi del cuore (questo è diventato il nome del nuovo progetto d’offerta).

 

Un percorso studiato e realizzato per dare risposta alla richiesta di una persona cieca (così si autodefinisce Domenico Coghi, di Modena) che ha voluto sperimentarsi sul Cammino di Santa Barbara una prima volta per una settimana.

 

Per Janas Escursioni questa esperienza ha rappresentato un momento cruciale di passaggio e di evoluzione della loro professionalità, con l’acquisizione della consapevolezza di poter gestire anche bisogni speciali nella maniera più intuitiva e naturale.

 

E all’intreno dello spazio L’Albero Custode (realizzato in collaborazione con Immedia, piattaforma ideata da Storti con Corax e diretta dalla divulgatrice scientifica Arianna Izzi) abbiamo incontrato Graziella Migot e Annachiara Zottarel, dell’associazione L’Officina del Cuore di Treviso che, tra le diverse iniziative, hanno tenuto uno show-cooking sull’utilizzo dei cereali integrali, alimenti ancora troppo poco utilizzati, illustrandone storia e provenienza, proprietà, modalità di cottura e di consumo, ricordando quanto questo tipo di alimenti facessero parte dell’alimentazione della maggior parte delle persone fino a metà del ‘900.

 

Come si legge anche su una cartolina di NaturaSì distribuita ai partecipanti, “i cereali, chicchi di appena qualche millimetro, sono un autentico concentrato di virtù, da millenni fonte di nutrimento per l’umanità che, con la loro scoperta in natura, ha trovato il modo di rispondere alle proprie esigenze nutritive, tanto che se associati con i legumi diventano una portata completa“.

 

Graziella Falaguasta

 

 

Photo: Terre di Mezzo Editore

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Aprile, 2025

21 di 26 della rassegna...

Da Rifiuto a Risorsa: Il Riciclo che Cambia le Regole

humanmaple.com

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

inabottle.it

Electrolux: il 35% di materiali riciclati nei prodotti entro il 2030

greenretail.news

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

macplas.it

Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

ilsole24ore.com

Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

ilsole24ore.com

PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!

greenpeace.org

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

greenplanetnews.it

Come rendere più green l’impresa logistica

greenplanetnews.it

Parigi avrà 500 nuove strade senz’auto che saranno trasformate in aree verdi

lifegate.it

Rifiuti, energia e acqua: Confindustria vuole giocare la sfida della circolarità a tutto campo

greenreport.it

Milano detta ancora i trend sostenibili?

greenplanner.it

Rebuild 2025 connette le menti per portare innovazione nel settore dell’edilizia e del real estate

greenplanner.it

Terre rare dai nostri cellulari: li vuole estrarre una ricercatrice italiana. Ecco come

greenplanner.it

Fuorisalone: “Consapevoli e connessi”, il percorso di ecodesign su progettazione ecosostenibile

economiacircolare.com

Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni entro il 15 maggio)

ambiente.news

Lavori green, Alice Pomiato e la sostenibilità: i social per aiutare l’ambiente

repubblica.it

Lavori green, il paesaggista Antonio Perazzi: “Restituiamo strade e piazze alla biodiversità”

repubblica.it

Perché la società civile dice no al Corridoio Sud dell’Idrogeno

valori.it

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022