La Newsletter di ESO
ISSUE 414

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

Trasmettere il valore del riciclo in modo efficace può fare la differenza nel trasformare le buone intenzioni in azioni concrete. I social media stanno diventando potenti strumenti di sensibilizzazione ambientale soprattutto per le nuove generazioni.

greenplanetnews.it

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

Le storie visive, in particolare, si sono dimostrate efficaci nel sensibilizzare i consumatori: aumentano del 15% l’adozione di comportamenti ecologici.

 

L’italia del riciclo sta segnando risultati di grande successo in Europa. I dati ci dicono che l’85,6% dei rifiuti prodotti in Italia sono stati avviati a riciclo. Incredibile il dato di 137 milioni di tonnellate di rifiuti avviati a una nuova vita.

 

Possiamo salutare il risultato con giusta soddisfazione, siamo primi in Europa, dove la media si ferma poco sotto il 41%. Il dato è stato recentemente raccolto nel rapporto “Il Riciclo in Italia 2024”, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, e racconta un miglioramento anche sul fronte del riciclo degli imballaggi.

 

Il dato 2023 fa registrare un miglioramento del 4,2% rispetto ai dodici mesi precedenti, arrivando così al 75,3%, per un totale di 10,5 milioni di tonnellate di rifiuti da imballaggio riciclati. L’Italia ha così già ampiamente superato i target UE del 2025 e del 2030, fissati rispettivamente al 65 e al 70%.

 

Il ruolo della comunicazione nel trasmettere il valore del riciclo e della sostenibilità ambientale

 

Queste ed altre ottime notizie che ci riguardano, troppo spesso non si conoscono o in ogni caso restano patrimonio di pochi. Per questo diventa fondamentale una comunicazione efficace che sappia trasmettere il valore del riciclo. Tutto ciò può fare la differenza nel trasformare le buone intenzioni in azioni concrete.

 

Negli ultimi anni, soprattutto i social media si sono trasformati in potenti strumenti di sensibilizzazione ambientale. La capacità delle nuove forme di comunicazione di veicolare messaggi in maniera rapida e coinvolgente offre opportunità senza precedenti per incentivare il riciclo e promuovere comportamenti sostenibili.

 

Luna Mascitti, formatrice specializzata in neuromarketing e storytelling e founder di Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale, ha voluto meglio spiegare e sottolineare come “Le storie hanno il potere di influenzare il nostro cervello e le nostre abitudini. Uno studio di Morris (2020) ha dimostrato che le narrazioni visive sul riciclo aumentano del 15% l’adozione di pratiche sostenibili.

 

Questo perché trasformano un concetto astratto in un’esperienza concreta e tangibile. Le campagne che raccontano il viaggio di un rifiuto riciclato, mostrandone la trasformazione in un nuovo prodotto, creano un impatto emotivo che stimola l’azione”.   

 

Forme di comunicazione e strategie per raccontare il riciclo sui social media e coinvolgere le nuove generazioni

 

La forza comunicativa dei social media è ormai nota e ampiamente raccontata, non appaia esagerato considerarli veri e propri catalizzatori di cambiamenti sociali.

 

Le nuove generazioni, in particolare, mostrano una maggiore predisposizione verso la sostenibilità, come dimostrato dall’aumento dell’interesse per prodotti second-hand, moda circolare e alternative eco-friendly.

 

Diventa però essenziale individuare forme di comunicazione e strategie che meglio si adattano soprattutto alle nuove generazioni, spesso più sensibili alle tematiche ambientali ma anche più selettive nel consumo di contenuti digitali.

 

Video brevi e storytelling visivo

 

Piattaforme come TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts offrono il formato ideale per trasmettere messaggi rapidi e impattanti. Un video che mostra in pochi secondi la trasformazione di una bottiglia di plastica in un capo d’abbigliamento o un oggetto utile ha un grande potere persuasivo. Questi contenuti generano un forte engagement grazie alla combinazione di immagini dinamiche, testi sovrapposti e musica coinvolgente.

 

Collaborazioni con influencer green e brand eco-friendly

 

Le nuove generazioni tendono a fidarsi maggiormente delle figure di riferimento online. Collaborare con influencer sensibili alla sostenibilità ambientale o con brand impegnati nel riciclo aiuta a rendere il messaggio più credibile e aspirazionale. Le testimonianze dirette e le esperienze personali condivise sui social hanno un impatto maggiore rispetto a campagne istituzionali tradizionali.

 

Gamification e interattività

 

L’utilizzo di quiz, sondaggi interattivi nelle Instagram Stories e app che premiano il comportamento virtuoso legato al riciclo aumenta l’engagement e la memorizzazione del messaggio. Le nuove generazioni rispondono positivamente a esperienze coinvolgenti che offrono un’interazione diretta con il contenuto.

 

Lo storytelling, approccio positivo e beneficio immediato

 

Lo storytelling, tra le nuove forme di comunicazione, è un potente strumento per influenzare comportamenti e promuovere il riciclo. Raccontare storie coinvolgenti aiuta le persone a connettersi emotivamente con il messaggio e a comprendere il loro ruolo nel cambiamento.

 

Gli esempi di storytelling efficace nel riciclo includono sempre più spesso campagne di brand di moda, che raccontano la seconda vita dei materiali riciclati, o programmi che incentivano il riciclo dei vestiti e ingaggiano i clienti a portare una busta di abiti usati nei negozi, offrendo in cambio un buono sconto da utilizzare immediatamente.

 

Questo modello punta sul beneficio immediato per incentivare comportamenti sostenibili, o iniziative come il #TrashTag su TikTok, che hanno coinvolto milioni di utenti nel ripulire aree inquinate e documentare il loro impatto positivo.

 

“Le piattaforme digitali permettono di diffondere messaggi ambientali in modo rapido e impattante. Per avere successo, è essenziale parlare ai consumatori attraverso il loro linguaggio e mostrare con esempi concreti che ogni azione conta. Creare una cultura del riciclo attraverso contenuti accattivanti e interattivi è il passo giusto verso un futuro più sostenibile”aggiunge Luna Mascitti.

 

Guardando avanti, l’integrazione tra storytelling, engagement digitale e iniziative pratiche sarà sempre più cruciale per trasformare il riciclo da un dovere in un’abitudine naturale e gratificante.

 

Luca Malgeri

 

Photo: Leah Newhouse da Pexels

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Aprile, 2025

21 di 26 della rassegna...

Da Rifiuto a Risorsa: Il Riciclo che Cambia le Regole

humanmaple.com

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

inabottle.it

Electrolux: il 35% di materiali riciclati nei prodotti entro il 2030

greenretail.news

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

macplas.it

Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

ilsole24ore.com

Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

ilsole24ore.com

PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!

greenpeace.org

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

greenplanetnews.it

Come rendere più green l’impresa logistica

greenplanetnews.it

Parigi avrà 500 nuove strade senz’auto che saranno trasformate in aree verdi

lifegate.it

Rifiuti, energia e acqua: Confindustria vuole giocare la sfida della circolarità a tutto campo

greenreport.it

Milano detta ancora i trend sostenibili?

greenplanner.it

Rebuild 2025 connette le menti per portare innovazione nel settore dell’edilizia e del real estate

greenplanner.it

Terre rare dai nostri cellulari: li vuole estrarre una ricercatrice italiana. Ecco come

greenplanner.it

Fuorisalone: “Consapevoli e connessi”, il percorso di ecodesign su progettazione ecosostenibile

economiacircolare.com

Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni entro il 15 maggio)

ambiente.news

Lavori green, Alice Pomiato e la sostenibilità: i social per aiutare l’ambiente

repubblica.it

Lavori green, il paesaggista Antonio Perazzi: “Restituiamo strade e piazze alla biodiversità”

repubblica.it

Perché la società civile dice no al Corridoio Sud dell’Idrogeno

valori.it

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022