![]() |
ISSUE
414
|
greenplanner.it
Torna nella cornice di Riva del Garda, il 6 e 7 maggio, Rebuild, l’evento dedicato ai professionisti delle costruzioni e del real estate, giunto ormai alla undicesima edizione. Ricco il programma dei meeting (16 conferenze, 4 workshop e oltre 60 speaker) che ha l’obiettivo di preparare la roadmap futura del comparto delle costruzioni.
Creare connessioni, utili a innescare quell’innovazione che è in grado di indicare qual è il percorso migliore per giungere alla transizione ecologica ed energetica di cui il settore delle costruzioni e del real estate hanno molto bisogno.
È questo l’obiettivo di Rebuild 2025 che, anche in questa edizione, si propone di presentare contenuti unici ed esclusivi attraverso un’esperienza che di anno in anno – sono ormai 11 le edizioni dell’iniziativa, fermatasi soltanto nell’anno del Covid – ha raccontato la filiera delle costruzioni, della sostenibilità e dell’innovazione in edilizia.
L’obiettivo del 2025, che si evince subito dal claim dell’edizione – connect minds, enable innovation – è connettere le persone che partecipano all’evento per sviluppare relazioni e creare innovazione sostenibile.
Intrecci e connessioni che aiuteranno le imprese e gli operatori del settore a coniugare in modo sempre più stretto economia e finanza con i criteri Esg, che tutti ormai sanno di dover calare sempre più profondamente all’interno della loro gestione di impresa.
Una consapevolezza che si evince dai numeri precisi che Ezio Micelli, presidente del comitato scientifico di Rebuild, illustra e che non lasciano dubbi: “il comparto real estate e costruzioni ha deciso che la sua strada è tracciata, ci potranno essere assestamenti, ma la direzione è ormai definita“. Indietro non si torna.
L’indagine mostra priorità, richieste, necessità e attese degli attori del comparto che ha offerto indicazioni forti e precise circa la centralità del tema della sostenibilità: per l’81% degli operatori, infatti, i criteri Esg sono considerati cruciali per la trasformazione sostenibile del patrimonio edilizio, con il tema ambientale, maggiormente misurabile e controllabile, in primo piano e quello sociale che sta emergendo con forze, mentre la consapevolezza di dover ridurre gli sprechi di risorse è ancora poco sviluppata.
Inoltre, più della metà degli operatori (il 55%) è convinto che edifici più efficienti energeticamente permettano migliori prestazioni economiche e offrano benefici finanziari migliori. Sentito anche il tema del cambiamento climatico che porta con sé rischi economici temuti dal 65% degli operatori, anche in un futuro di medio termine, non più solo di lungo termine.
Di qui l’interesse a investire in innovazione tecnologica, in particolare nello sviluppo di tecnologie per l’ottimizzazione delle soluzioni energetiche (per il 25% del campione), nella collaborazione con aziende innovative per realizzare soluzioni sostenibili (24%), nell’utilizzo di edifici a zero emissioni (23%) e per creare competenze specialistiche per l’efficienza energetica.
Con queste premesse il programma di Rebuild 2025 prevede 16 conferenze, 4 workshop e oltre 60 speaker che tratteranno i temi legati a Esg, digitalizzazione e industrializzazione nel progetto, sostenibilità sociale, economica e ambientale, economia circolare, riqualificazione del costruito, nuove fonti energetiche e nuove frontiere per la decarbonizzazione, impiantistica intelligente, ecosistemi imprenditoriali che guardano allo spazio, transizione inclusiva, nuovi scenari competitivi nell’immobiliare, modelli finanziari green-oriented, ConTech, off-site, deep retrofit e design for disassembly, urban mining.
Tante discussioni, confronti, esperienze, casi d’uso e informazioni che contribuiranno, attraverso il contributo di esperti, alla definizione di un nuovo manifesto “di intenzioni e visioni avvalorate da esperienze e saperi, che sarà messo a disposizione di tutti gli attori del comparto e delle istituzioni” spiega Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi, necessario per il futuro del costruire.
Appuntamento allora a Riva del Garda (provincia di Trento) per seguire l’undicesima edizione di Rebuild, che si terrà il 6 e il 7 maggio 2025, presso il Centro Congressi (qui trovate il programma completo).
Paolo Galli
Rassegna del 04 Aprile, 2025 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|