La Newsletter di ESO
ISSUE 414

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

eso.it

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

La passione per lo sport, la competenza nel settore dei rifiuti, la salvaguardia dell’ambiente sono i pilastri del progetto esosport, brand di ESO RECYCLING, che dal 2009 è presente sul territorio italiano per la raccolta e l’avvio al riciclo di materiale sportivo a fine vita: scarpe da ginnastica, copertoni e camere d’aria di biciclette, caschi, palline da tennis e padel.

 

Ciò che potrebbe sembrare un rifiuto destinato alla discarica, con esosport trova nuova vita in una forma diversa, grazie alla trasformazione nell’impianto ESO RECYCLING “Amato Cannara”, a Tolentino nelle Marche, specializzato nel trattamento di rifiuti sportivi, rifiuti provenienti dal mondo della moda e del lavoro con i DPI (dispositivi di protezione individuale) raccolti con il progetto back to work di ESO.

 

Nell’impianto ESO RECYCLYNG nasce nuova materia prima seconda, sotto forma di granuli colorati, che dà vita a nuovi progetti e iniziative nel segno della sostenibilità ambientale con la realizzazione di pavimentazioni sportive e ludiche, piastrelle e prodotti per lo sport.

 

La presenza di esosport sul territorio si realizza anche in occasione di eventi e manifestazioni sportive per promuovere la sostenibilità e il riciclo direttamente nei luoghi in cui lo sport si pratica.

 

Grazie alle caratteristiche educative che lo contraddistinguono, lo sport è un canale preferenziale attraverso il quale contribuire a sviluppare una maggiore consapevolezza sulla sostenibilità e a mettere in atto pratiche innovative volte alla riduzione dell’impatto sull’ambiente.

 

Da qui è nata la collaborazione di esosport con la Scuola Italiana Nordic Walking (SINW) che, da quest’anno, ha deciso di realizzare in maniera sostenibile i propri eventi, seguendo il documento redatto dal Dipartimento dello Sport e invitando i propri tecnici a concentrarsi sull’adozione di misure, pratiche e azioni che abbiano un minore impatto sull’ambiente.

 

Ai tecnici SINW è stata fornita una checklist di buone pratiche da attuare durante le fasi di organizzazione, realizzazione e disallestimento di ogni tappa del circuito nazionale Nordic Walking Style, che prevede gare singole o a coppie organizzate lungo un percorso di circa 1000 mt suddiviso in tratti da circa 50 mt ciascuno lungo i quali i concorrenti devono eseguire le tecniche tipiche della didattica del Nordic Walking.


Il circuito prevede 18 tappe organizzate tra nord, centro-sud e Sicilia per le quali gli organizzatori hanno ricevuto indicazioni sull’organizzazione, inclusa anche la gestione dei materiali e dei rifiuti durante la giornata di gara vera e propria.

 

In ottica di rifiuti e riciclo, la Scuola Italiana Nordic Walking ed esosport hanno deciso di costruire insieme un progetto legato alla raccolta delle vecchie scarpe sportive attraverso l’installazione dei contenitori dedicati, gli ESObox, in quasi tutti i punti in cui si svolgeranno le tappe, dalla prima che si è svolta il 16 marzo a Pomezia fino alla finalissima a Roma del 26 ottobre.

 

 

www.esosport.it - www.esorecycling.itwww.scuolaitaliananordicwalking.it

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Aprile, 2025

21 di 26 della rassegna...

Da Rifiuto a Risorsa: Il Riciclo che Cambia le Regole

humanmaple.com

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

inabottle.it

Electrolux: il 35% di materiali riciclati nei prodotti entro il 2030

greenretail.news

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

macplas.it

Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

ilsole24ore.com

Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

ilsole24ore.com

PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!

greenpeace.org

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

greenplanetnews.it

Come rendere più green l’impresa logistica

greenplanetnews.it

Parigi avrà 500 nuove strade senz’auto che saranno trasformate in aree verdi

lifegate.it

Rifiuti, energia e acqua: Confindustria vuole giocare la sfida della circolarità a tutto campo

greenreport.it

Milano detta ancora i trend sostenibili?

greenplanner.it

Rebuild 2025 connette le menti per portare innovazione nel settore dell’edilizia e del real estate

greenplanner.it

Terre rare dai nostri cellulari: li vuole estrarre una ricercatrice italiana. Ecco come

greenplanner.it

Fuorisalone: “Consapevoli e connessi”, il percorso di ecodesign su progettazione ecosostenibile

economiacircolare.com

Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni entro il 15 maggio)

ambiente.news

Lavori green, Alice Pomiato e la sostenibilità: i social per aiutare l’ambiente

repubblica.it

Lavori green, il paesaggista Antonio Perazzi: “Restituiamo strade e piazze alla biodiversità”

repubblica.it

Perché la società civile dice no al Corridoio Sud dell’Idrogeno

valori.it

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022