La Newsletter di ESO
ISSUE 414

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

macplas.it

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

L'industria del riciclo della plastica nell'Unione Europea è sull’orlo del collasso. Un forte calo della produzione interna, l'aumento delle importazioni e l'incremento delle pressioni economiche stanno costringendo le aziende alla chiusura. L'industria per lungo tempo messo in guardia sull’approssimarsi di questi rischi che oggi si stanno manifestando con gravi conseguenze per tutta la filiera. È questo l’allarme lanciato senza mezzi termini nei giorni scorsi da Plastics Recyclers Europe, l’associazione dei riciclatori di materie plastiche europei.

 

"Ora più che mai, un'azione decisiva è essenziale", ha dichiarato Ton Emans, presidente di Plastics Recyclers Europe. "Esortiamo i responsabili politici dell'UE ad assumere una posizione politica forte e rapida, introducendo controlli efficaci sulle importazioni e applicando la legislazione esistente, compresa la restrizione delle importazioni di materiali che non soddisfano gli standard di sostenibilità e sicurezza equivalenti dell'UE. Queste misure sono cruciali per la sopravvivenza dell'industria del riciclo della plastica, che ha già investito 5 miliardi di euro tra il 2020 e il 2023 solo per raggiungere obiettivi obbligatori".

 

Oltre alle criticità di mercato, i riciclatori europei sono anche alle prese con gli elevati costi energetici e l'impennata dei costi dei rifiuti in ingresso, che hanno fatto crescere i costi operativi negli ultimi anni. Nel frattempo, vengono scalzati da materiali importati più economici, spesso forniti con dichiarazioni fraudolente a causa della mancanza di trasparenza sulla loro origine.

 

Oggi, le importazioni di polimeri riciclati e vergini rappresentano oltre il 20% del consumo di polimeri dell'UE, mentre la produzione interna di materiale riciclato è diminuita del 5% per la maggior parte dei polimeri. Secondo le rilevazioni la produzione di plastica dell'UE sta regredendo ai livelli del 2000, anche se il consumo di polimeri continua a crescere.

 

Allo stesso tempo, le esportazioni di rifiuti di plastica dall'UE sono aumentate di uno sbalorditivo 36% nel 2024 rispetto al 2022, evidenziando un allarmante allontanamento dagli sforzi di riciclo all'interno dell’area. Tendenze, queste, che hanno portato alla crescita più lenta della capacità di riciclo della plastica mai registrata, insieme alla crescente chiusura degli impianti di riciclo stessi. La capacità totale degli impianti chiusi nel 2024 è raddoppiata rispetto al 2023 e la situazione si sta intensificando anche nel 2025, con un impatto sia sulle piccole che sulle grandi aziende.

 

Le tendenze negative del mercato sono state dannose per il settore, portando a un calo dei tassi di riciclo, ostacolando l'adozione di pratiche circolari e aumentando la dipendenza da metodi di produzione non sostenibili. Di conseguenza, gli obiettivi di riciclo e sostenibilità dell'UE per il 2025 non sono adeguati.

 

Senza riconoscere il riciclo della plastica come un settore strategico e senza utilizzare efficacemente le misure di difesa commerciale per salvaguardare la produzione europea da ulteriori distorsioni, l'industria dell'UE continuerà a erodersi, minando l'impegno a favore di un'economia circolare della plastica, dell'indipendenza delle risorse e dei posti di lavoro verdi.

 

Photo: Freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Aprile, 2025

21 di 26 della rassegna...

Da Rifiuto a Risorsa: Il Riciclo che Cambia le Regole

humanmaple.com

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

inabottle.it

Electrolux: il 35% di materiali riciclati nei prodotti entro il 2030

greenretail.news

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

macplas.it

Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

ilsole24ore.com

Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

ilsole24ore.com

PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!

greenpeace.org

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

greenplanetnews.it

Come rendere più green l’impresa logistica

greenplanetnews.it

Parigi avrà 500 nuove strade senz’auto che saranno trasformate in aree verdi

lifegate.it

Rifiuti, energia e acqua: Confindustria vuole giocare la sfida della circolarità a tutto campo

greenreport.it

Milano detta ancora i trend sostenibili?

greenplanner.it

Rebuild 2025 connette le menti per portare innovazione nel settore dell’edilizia e del real estate

greenplanner.it

Terre rare dai nostri cellulari: li vuole estrarre una ricercatrice italiana. Ecco come

greenplanner.it

Fuorisalone: “Consapevoli e connessi”, il percorso di ecodesign su progettazione ecosostenibile

economiacircolare.com

Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni entro il 15 maggio)

ambiente.news

Lavori green, Alice Pomiato e la sostenibilità: i social per aiutare l’ambiente

repubblica.it

Lavori green, il paesaggista Antonio Perazzi: “Restituiamo strade e piazze alla biodiversità”

repubblica.it

Perché la società civile dice no al Corridoio Sud dell’Idrogeno

valori.it

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022