La Newsletter di ESO
ISSUE 414

Come rendere più green l’impresa logistica

Sono tanti i metodi per poter intervenire verso un cambiamento più green e sostenibile in ambito business; magazzini e logistiche dipendono ancora a tutti gli effetti dal trasporto su ruote e si sa che i camion non si rivelano certo i mezzi più ecologici.

greenplanetnews.it

Come rendere più green l’impresa logistica

Eppure, esistono davvero tanti procedimenti che possiamo mettere in pratica per poter rendere la propria impresa più rispettosa dell’ambiente.

 

Vediamo insieme le opportunità da non sottovalutare.

 

Utilizzo di pallet da riciclo

 

Il primo consiglio che vogliamo dare riguarda il riciclo pallet, ovvero strumenti realizzati dando una seconda vita a materiali che altrimenti finirebbero in discarica.

 

In questo modo lo spazio  in magazzino potrà essere ordinato, lo stoccaggio funzionare in modo più ottimale e sicuro così come i trasporti e gli spostamenti, il tutto riducendo il proprio impatto sul pianeta.

 

I bancali riciclati sono una soluzione sempre più  smart nella logistica industriale, un’opzione di imballaggio in crescita mostrando un maggiore interesse verso la sostenibilità.

 

Tra le innovazioni più recenti troviamo una versione di ultima generazione in polipropilene rigenerato, progettata per ottimizzare lo stoccaggio su scaffalature e garantire un’elevata resistenza ai carichi.

 

Prediligere veicoli elettrici o ibridi

 

Un altro consiglio utile arriva dalla sostituzione della flotta ad alto impatto con una più sostenibile, ad esempio preferendo veicoli elettrici o ibridi.

 

Chiaramente l’investimento economico è impattante ma esistono finanziamenti e agevolazioni fiscali per chi si muove in questa direzione. In più bisogna sapere che la seguente scelta aiuterà l’impresa a non essere fermata in ZTL e la porterà a essere meno soggetta ad altre iniziative anti-inquinamento come il blocco del traffico.

 

Magazzino più sostenibile

 

Non solo pallet green e di ultima generazione: una buona idea è provare a rendere la struttura più autonoma possibile attraverso l’impiego di impianti fotovoltaici o soluzioni che accumulano risorse naturali da convertire in energia. Elettricità e gas così saranno meno utilizzate, riflettendosi in primis su bollette più basse.

 

Anche la digitalizzazione non va presa sottogamba. Implementando software avanzati per la supply chain si riuscirà a monitorare in tempo reale i flussi di merci, ottimizzando i trasporti e riducendo gli sprechi.

 

In più, questa svolta tech aiuta a contribuire a minimizzare l’uso della carta, grazie alla gestione elettronica dei documenti e alla dematerializzazione dei processi amministrativi.

 

Imballaggi ecologici

 

I magazzini e le logistiche possono scegliere di ridurre l’impronta inquinante sull’ambiente prediligendo imballaggi green con materiali riciclati o biodegradabili.

 

Esistono ormai numerose alternative ai packaging in plastica tradizionali, tra cui il cartone riciclato, il bioplastico e il polistirolo compostabile. In più consigliamo di adottare strategie per ridurre la quantità di materiale utilizzato, come il packaging modulare o le soluzioni di imballaggio riutilizzabile ma senza dimenticare che la differenza la fa il corretto indirizzamento dell’imballaggio a fine ciclo vita.

 

Coinvolgimento diretto del personale

 

Il coinvolgimento e la formazione del personale aziendale risultano assolutamente imprescindibili per chi desidera ridurre i consumi. Lo staff dovrà essere formato così da lavorare in sinergia verso una migliore sostenibilità dell’attività. Adottare pratiche eco-friendly incentiva a fare la differenza; basterà mettere in atto campagne di sensibilizzazione e soluzioni innovative.

 

Affidarsi a fornitori in linea con il pensiero

 

Marcia in più è quella di scegliere di collaborare con le attività business che si muovono nella stessa direzione; meglio prediligere quelli che hanno certificazioni per pratiche sostenibili o comunque rispettano l’ambiente attraverso una filiera responsabile e trasparente.

 

È quindi possibile rendere la logistica un business più green? Siamo certi di sì, applicando tutte le strategie che abbiamo suggerito si ridurrà in modo significativo l’impatto sull’ambiente facendo la differenza a piccoli passi alla volta.

 

Investire in sostenibilità significa migliorare l’efficienza, ridurre i costi operativi e rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alle tematiche sostenibili.

 

Provate ad iniziare il cambiamento: step by step si può fare la differenza, persino in magazzini con movimento merci su ruote.

 

Germana Ferrante

 

 

Photo: freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Aprile, 2025

21 di 26 della rassegna...

Da Rifiuto a Risorsa: Il Riciclo che Cambia le Regole

humanmaple.com

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

inabottle.it

Electrolux: il 35% di materiali riciclati nei prodotti entro il 2030

greenretail.news

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

macplas.it

Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

ilsole24ore.com

Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

ilsole24ore.com

PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!

greenpeace.org

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

greenplanetnews.it

Come rendere più green l’impresa logistica

greenplanetnews.it

Parigi avrà 500 nuove strade senz’auto che saranno trasformate in aree verdi

lifegate.it

Rifiuti, energia e acqua: Confindustria vuole giocare la sfida della circolarità a tutto campo

greenreport.it

Milano detta ancora i trend sostenibili?

greenplanner.it

Rebuild 2025 connette le menti per portare innovazione nel settore dell’edilizia e del real estate

greenplanner.it

Terre rare dai nostri cellulari: li vuole estrarre una ricercatrice italiana. Ecco come

greenplanner.it

Fuorisalone: “Consapevoli e connessi”, il percorso di ecodesign su progettazione ecosostenibile

economiacircolare.com

Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni entro il 15 maggio)

ambiente.news

Lavori green, Alice Pomiato e la sostenibilità: i social per aiutare l’ambiente

repubblica.it

Lavori green, il paesaggista Antonio Perazzi: “Restituiamo strade e piazze alla biodiversità”

repubblica.it

Perché la società civile dice no al Corridoio Sud dell’Idrogeno

valori.it

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022