La Newsletter di ESO
ISSUE 414

La Commissione europea punta sull’Italia per il riciclo delle terre rare

linkiesta.it

La Commissione europea punta sull’Italia per il riciclo delle terre rare

Martedì 25 marzo la Commissione europea ha pubblicato una lista di quarantasette progetti strategici che dovranno rafforzare le capacità dell’Unione sulle cosiddette “materie prime critiche” per la transizione energetica e per la difesa. 

 

La situazione è al momento di forte dipendenza dall’estero, che rappresenta un rischio per la sicurezza economica del blocco e la certezza degli approvvigionamenti. Come riconosciuto dal commissario europeo Stéphane Séjourné, responsabile della strategia industriale, «per molto tempo le materie prime sono state il punto cieco della nostra politica industriale».

 

I magneti in terre rare, utilizzati nei veicoli elettrici, nelle turbine eoliche e negli aerei da guerra sono forse la manifestazione più evidente e grave di questa noncuranza, visto che il novantotto per cento della domanda comunitaria è soddisfatta dalle importazioni dalla Cina. Ma Séjourné ha garantito che «il litio cinese non può diventare il gas russo di domani», cioè un’arma geopolitica nelle mani di un governo problematico, che può sfruttarla a proprio vantaggio. «Dobbiamo estrarre, trasformare e riciclare le materie prime in Europa».

 

A maggio dell’anno scorso, dopo un anno di gestazione, è entrato in vigore il Critical raw materials act, che fissa per il 2030 degli obiettivi minimi di estrazione (dieci per cento), di lavorazione (quaranta per cento) e di riciclo (quindici per cento) dei minerali critici consumati nell’Unione europea.

 

La lista presentata martedì contiene i progetti che dovranno permettere di raggiungere concretamente questi target. Riguardano quattordici materie prime, dall’alluminio per i pannelli solari al rame per i cavi elettrici; dal litio e il nichel per le batterie alle terre rare per i magneti. Sono localizzati in tredici stati dell’Unione: Belgio, Cechia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia. 

 

Venticinque sono progetti estrattivi, come quello di LKAB sulle terre rare in Svezia; ventiquattro sono dedicati alla raffinazione, come quello a Sandouville, in Francia, sui materiali per le batterie; dieci, infine, si occupano di riciclo. Di questi ultimi, ben quattro si trovano in Italia: nel Lazio, in Toscana, in Veneto e in Sardegna.

 

A Ceccano, in provincia di Frosinone, si trova l’impianto INSPIREE di Itelyum per il recupero delle terre rare dai magneti contenuti nei motori elettrici e dagli hard disk. Attraverso il disassemblaggio dei magneti e l’applicazione di un processo idrometallurgico (i magneti vengono dissolti con degli acidi e le terre rare vengono separate), la struttura arriverà a recuperare fino a cinquecento tonnellate l’anno di ossalati di terre rare, più precisamente neodimio, praseodimio e disprosio. 

 

A Rosignano, vicino Livorno, c’è l’Alpha Project di Solvay Chimica Italia sul riciclo dei metalli del gruppo del platino: platino, palladio, rodio, rutenio, iridio e osmio. Il platino viene utilizzato, tra gli altri scopi, negli elettrolizzatori per l’idrogeno. «Questo progetto creerà un impianto interno di recupero del palladio e di produzione di catalizzatori», ha spiegato l’amministratore delegato della società madre belga, Philippe Kehren.

 

A Cadoneghe, in Veneto, ha sede Circular Materials, il cui progetto RECOVER-IT consente di recuperare metalli critici (rame, nichel e platinoidi) dalle acque reflue industriali attraverso una tecnologia proprietaria. La startup ha fatto sapere di voler aprire altri cinque siti tra Francia, Germania, Spagna e Polonia, e un secondo in Italia nel 2026, puntando al recupero di tremila tonnellate di nichel e rame.

 

Dei quattro progetti italiani, il più grande sembra essere quello della compagnia mineraria anglo-svizzera Glencore in Sardegna, a Portovesme. Qui si trova un impianto, fermo, di zinco e piombo che verrà parzialmente convertito al recupero di litio e altri metalli dalle batterie. O quantomeno dovrebbe: non è di buon auspicio il fatto che nel novembre 2023 il gruppo Glencore avesse annunciato l’abbandono dei piani a causa delle incertezze autorizzative e delle tensioni con gli enti regionali. 

 

A questo proposito, i quarantasette progetti europei beneficeranno di un percorso autorizzativo semplificato, ridotto a massimo ventisette mesi per le operazioni estrattive e a quindici mesi per le attività di raffinazione o di riciclo, in modo da aggirare lo scoglio del permitting, che può impiegare anche cinque-dieci anni. 

 

Le iniziative richiederanno investimenti complessivi per 22,5 miliardi di euro e saranno supportate dalla Commissione, dagli stati membri e dagli istituti finanziari. Séjourné ha parlato di un «momento storico per la sovranità europea come potenza industriale», ricollegandosi al recente annuncio del Clean industrial deal (Cid).

 

Marco Dell’Aguzzo

 

Photo: AP Photo/LaPresse (ph. Virginia Mayo)

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Aprile, 2025

21 di 26 della rassegna...

Da Rifiuto a Risorsa: Il Riciclo che Cambia le Regole

humanmaple.com

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

inabottle.it

Electrolux: il 35% di materiali riciclati nei prodotti entro il 2030

greenretail.news

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

macplas.it

Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

ilsole24ore.com

Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

ilsole24ore.com

PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!

greenpeace.org

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

greenplanetnews.it

Come rendere più green l’impresa logistica

greenplanetnews.it

Parigi avrà 500 nuove strade senz’auto che saranno trasformate in aree verdi

lifegate.it

Rifiuti, energia e acqua: Confindustria vuole giocare la sfida della circolarità a tutto campo

greenreport.it

Milano detta ancora i trend sostenibili?

greenplanner.it

Rebuild 2025 connette le menti per portare innovazione nel settore dell’edilizia e del real estate

greenplanner.it

Terre rare dai nostri cellulari: li vuole estrarre una ricercatrice italiana. Ecco come

greenplanner.it

Fuorisalone: “Consapevoli e connessi”, il percorso di ecodesign su progettazione ecosostenibile

economiacircolare.com

Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni entro il 15 maggio)

ambiente.news

Lavori green, Alice Pomiato e la sostenibilità: i social per aiutare l’ambiente

repubblica.it

Lavori green, il paesaggista Antonio Perazzi: “Restituiamo strade e piazze alla biodiversità”

repubblica.it

Perché la società civile dice no al Corridoio Sud dell’Idrogeno

valori.it

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022