La Newsletter di ESO
ISSUE 414

Proroga dell'obbligo di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi

confindustriamacerata.it

Proroga dell'obbligo di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi

Il Decreto legge nr. 39 del 31 marzo 2025 proroga il termine per l'entrata in vigore dell'obbligo di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi, previsto dall'articolo 1, comma 101 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024).

 

Il Decreto prevede:

- per le micro e piccole imprese (come definite dalla Direttiva UE n.2775/2023), il differimento del termine al 31 dicembre 2025;

- per le medie imprese (come definite dalla Direttiva UE n.2775/2023), il differimento del termine al 1° ottobre 2025.

Per le grandi imprese il termine resta fissato al 31 marzo 2025, ma la disposizione del comma 102 dell'articolo della legge di bilancio 2024 sarà applicata trascorsi 90 giorni dalla decorrenza dell'obbligo assicurativo. Si ricorda che la disposizione prevista dal citato comma 102 prevede: "Dell'inadempimento dell'obbligo di assicurazione da parte delle imprese di cui al comma 101 si deve tener conto nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali"

 

Ai fini della classificazione delle imprese in categorie dimensionali si deve far riferimento all'art. 3 della direttiva UE 2013/34 come modificato dalla Direttiva delegata Ue n. 2775/2023:

 

Microimprese - Le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 450 000 EUR;

b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900 000 EUR 

c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 10

 

Piccole imprese - Le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 5.000.000 EUR;

b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10.000.000 EUR 

c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 50

 

Medie imprese - Le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000 EUR;

b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000 EUR 

c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250

 

Grandi imprese - Le imprese che alla data di chiusura del bilancio superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000 EUR;

b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000 EUR 

c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250

 

Per informazioni:

Allegato

  • Dl 39/2025

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Aprile, 2025

21 di 26 della rassegna...

Da Rifiuto a Risorsa: Il Riciclo che Cambia le Regole

humanmaple.com

Sistemi di gestione integrata delle risorse idriche: un modello sostenibile per il futuro

inabottle.it

Electrolux: il 35% di materiali riciclati nei prodotti entro il 2030

greenretail.news

Riciclo in UE sull’orlo del collasso: l’allarme di Plastics Recyclers Europe

macplas.it

Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse

ilsole24ore.com

Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

ilsole24ore.com

PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!

greenpeace.org

Il primato in Europa dell’Italia del riciclo, il ruolo delle nuove forme e strategie di comunicazione

greenplanetnews.it

Come rendere più green l’impresa logistica

greenplanetnews.it

Parigi avrà 500 nuove strade senz’auto che saranno trasformate in aree verdi

lifegate.it

Rifiuti, energia e acqua: Confindustria vuole giocare la sfida della circolarità a tutto campo

greenreport.it

Milano detta ancora i trend sostenibili?

greenplanner.it

Rebuild 2025 connette le menti per portare innovazione nel settore dell’edilizia e del real estate

greenplanner.it

Terre rare dai nostri cellulari: li vuole estrarre una ricercatrice italiana. Ecco come

greenplanner.it

Fuorisalone: “Consapevoli e connessi”, il percorso di ecodesign su progettazione ecosostenibile

economiacircolare.com

Master Sustainability Manager. Packaging sostenibile: normative, sviluppi e innovazioni (iscrizioni entro il 15 maggio)

ambiente.news

Lavori green, Alice Pomiato e la sostenibilità: i social per aiutare l’ambiente

repubblica.it

Lavori green, il paesaggista Antonio Perazzi: “Restituiamo strade e piazze alla biodiversità”

repubblica.it

Perché la società civile dice no al Corridoio Sud dell’Idrogeno

valori.it

esosport partner del circuito nazionale di nordic walking style organizzato dalla SCUOLA ITALIANA DI NORDIC WALKING

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022