![]() |
ISSUE
414
|
eso.it
ReBound Returns ha annunciato una nuova partnership con ESO RECYCLING ad ampliamento della propria gamma di soluzioni di circolarità per i rivenditori, che supporterà anche la conformità alla responsabilità estesa del produttore (Extended Producer Responsibility - EPR).
Grazie alla nuova partnership, i rivenditori che si avvalgono delle soluzioni di gestione dei resi omnicanale di ReBound potranno utilizzare i servizi di ESO RECYCLING per produrre nuovi materiali dalle calzature non rivendibili.
ReBound gestisce oltre 100 milioni di transazioni di reso all'anno per alcuni dei marchi più importanti del mondo, mediante l’associazione di tecnologie smart e capacità logistiche volte a consentire ai rivenditori di gestire e monitorare tutto il ciclo dei resi.
ESO RECYCLING è specializzata nel trattamento di rifiuti sportivi, dispositivi di protezione individuale e scarti provenienti dal mondo della moda, evitando che questi materiali finiscano in discarica.
La collaborazione con ESO RECYCLING ha permesso di aggiungere le calzature non rivendibili all'ampio elenco di articoli riciclati da ReBound. Ad esempio, quando vengono restituite scarpe sportive che non possono essere rivendute, ESO RECYCLING le trasforma in materia prima seconda per progetti che vanno a vantaggio della società, come superfici ammortizzate per parchi giochi o piste di atletica.
La partnership offre ai brand i seguenti vantaggi
La semplificazione delle operazioni tra ReBound ed ESO RECYCLING permette di giungere al riciclo delle calzature attraverso il partner di fiducia per i resi e il ritiro. Questo servizio è disponibile in tutta Europa grazie alla vasta rete di ReBound, con vantaggi in termini di efficienza per i clienti. Inoltre, consente di ridurre le emissioni di CO2 mediante il riutilizzo delle calzature al fine di evitare di produrre materie prime vergini.
L'esperienza di ESO RECYCLING supporta anche la conformità alla responsabilità estesa del produttore (Extended Producer Responsibility - EPR) per i prodotti tessili, convertendo i rifiuti in materiali riutilizzabili e migliorando la circolarità nella logistica inversa. Inoltre, migliora la tracciabilità dei rifiuti per comprendere meglio il ciclo di vita di articoli che altrimenti sarebbero stati inviati in discarica, in modo che i rivenditori possano prendere decisioni informate volte alla riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti.
La partnership sottolinea l'impegno di entrambe le organizzazioni per la sostenibilità, dimostrando come la collaborazione possa sostenere la transizione verso un'economia circolare.
Nicolas Meletiou, fondatore e managing director di ESO RECYCLING, ha dichiarato: "Riteniamo che non ci siano materiali da sprecare. La nostra partnership con ReBound segna un passo decisivo verso la concretizzazione di questa visione per il settore calzaturiero. Grazie a processi scientificamente provati e a tecnologie proprietarie, sviluppate in collaborazione con università e partner di ricerca, trasformiamo i resi non rivendibili in materiali secondari di grande valore, dando loro nuova vita in applicazioni sostenibili, dalle superfici sportive ai progetti di sviluppo urbano. Dal 2009, con il nostro marchio esosport, abbiamo dimostrato che i rifiuti sportivi possono essere riciclati in modo efficace. Ora, unendo le forze con ReBound, stiamo ampliando questo approccio collaudato per aiutare i rivenditori a chiudere il cerchio della sostenibilità, offrendo vantaggi tangibili alle aziende e creando un impatto positivo sulle comunità e sull'ambiente.”
Jelle Schoenmaker, amministratore delegato di ReBound, ha aggiunto: "In ReBound, siamo impegnati a guidare l'innovazione nella gestione dei resi per migliorare l'efficienza, ridurre gli sprechi e promuovere la sostenibilità. La nostra partnership con ESO RECYCLING è un passo avanti entusiasmante e non vediamo l'ora di lavorare insieme per chiudere il cerchio dei resi e del riciclo. Assicurandoci che anche gli articoli non rivendibili e non riutilizzabili abbiano una seconda vita, forniamo soluzioni più sostenibili per il settore della vendita al dettaglio e diamo il nostro supporto a un'economia veramente circolare".
L'offerta congiunta è disponibile sia per i clienti nuovi, sia per quelli esistenti di ReBound che fare ulteriori passi verso la sostenibilità, ampliando al contempo le proprie capacità di circolarità e logistica inversa.
Informazioni su ReBound
ReBound è l'azienda leader a livello mondiale nella gestione dei resi. Consente ai rivenditori e ai consumatori di effettuare facilmente resi omnicanale. Tramite un software integrato per i resi e una vasta rete logistica, ReBound offre ai rivenditori un ecosistema completo di fornitori e partner per gestire i loro resi end-to-end a livello globale. ReBound ottimizza e gestisce tutto il ciclo dei resi in modo che i clienti possano concentrarsi sul loro core business. ReBound fa parte di Reconomy, gli esperti di circolarità.
https://www.reboundreturns.com/
Informazioni su ESO RECYCLING
ESO RECYCLING è un'azienda italiana specializzata nel recupero e nella trasformazione di materiali a fine vita provenienti dai settori dello sport, della moda e dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Con sede a Tolentino (Marche), presso lo stabilimento Amato Cannara, l'azienda converte materiali di scarto, sia post-consumo, che pre-consumo, in materie prime secondarie di grande valore per applicazioni sostenibili. Queste includono progetti circolari come Il Giardino di Betty® e La Pista di Filippide®, che riutilizzano materia prima seconda da materiali riciclati per creare nuovi spazi sportivi e ludici . Dando priorità alla tracciabilità, alla conformità e alla responsabilità ambientale, ESO RECYCLING consente ai marchi e ai rivenditori di adottare soluzioni realmente circolari, riducendo i rifiuti e minimizzando l'impatto sulle discariche.
Rassegna del 04 Aprile, 2025 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|