La Newsletter di ESO
ISSUE 424

Dal 19 al 21 settembre Golia e WWF portano a Milano “Il Tempo di un Respiro”

greencity.it

Dal 19 al 21 settembre Golia e WWF portano a Milano “Il Tempo di un Respiro”

In un’epoca in cui la qualità dell’aria è diventata una priorità globale, con città che soffrono a causa dell’inquinamento e del cambiamento climatico e cittadini che hanno sempre più necessità di rigenerarsi, Golia e WWF donano a Milano un’esperienza che è un invito e un monito a fermarsi e respirare.

 

Dal 19 al 21 settembre, il distretto di Milano CityLife ospiterà “Il Tempo di un Respiro”, un’installazione temporanea e multisensoriale per riscoprire il valore della connessione con la natura. Sarà possibile immergersi in uno spazio verde sorprendente, progettato per coinvolgere i visitatori e offrire un assaggio di immersione in un’area boschiva.

 

Golia e WWF invitano così i passanti a riflettere sull’importanza di trovare spazi e tempo per concedersi momenti di riposo e relax, offrendo loro un angolo di quiete in cui sarà possibile ritrovare il piacere di respirare a pieni polmoni, anche solo tra una riunione e l’altra o nel pieno della routine quotidiana. Dalla recente survey di AstraRicerche, commissionata da Golia e WWF, è emerso infatti che circa la metà della popolazione percepisce un bisogno di recupero fisico (50,6%) e mentale (47,1%) almeno ogni settimana. Le donne risultano essere quelle che maggiormente avvertono la necessità di rigenerarsi, soprattutto mentalmente. In particolare, i valori sono molto elevati tra le più giovani, appartenenti alla Gen Z: ben il 62,1% afferma di percepire il bisogno di recuperare mentalmente una o più volte a settimana. Anche la grandezza del centro abitato è un fattore determinante: al crescere della dimensione, le percentuali aumentano fortemente.

 

“Rigenerazione” diventa quindi una parola chiave da tenere a mente, per le persone e per l’ambiente. Il Tempo di un Respiro si propone dunque di essere molto più di un rifugio verde temporaneo: questo piccolo spazio in cui fermarsi, ascoltare, respirare vuole infatti essere un messaggio visivo e sensoriale che racconta un impegno di recupero molto grande e tangibile. L’iniziativa nasce, infatti, per accendere i riflettori sul progetto di rigenerazione ambientale all’interno dell’Oasi WWF dei Ghirardi, una Riserva Naturale Regionale e Oasi Faunistica, sull’Appennino emiliano.

 

Grazie al supporto di Golia, nel 2025 sono stati avviati interventi su circa 4 ettari di Oasi per proteggere il castagneto da frutto. Il progetto interviene con un’azione capillare per arrestare il declino degli alberi più antichi, favorire la rigenerazione spontanea, contenere le specie invasive e proteggere la biodiversità legata al castagneto, dando nuova vita agli alberi e rigenerando l’intera area.

 

La salvaguardia del castagno rappresenta un gesto concreto per un futuro più sostenibile e un ambiente più sano. Con questo progetto, inoltre, Golia e WWF invitano tutti a fare la propria parte, compiendo azioni quotidiane a favore della natura: perché tanti piccoli gesti possono generare un grande impatto collettivo.

 

Photo: greencity.it

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Disponibile la nuova comunicazione sull’attività di gestione dei PFU

ecocamere.it

Clima, gli scienziati lanciano l’allarme sui punti di non ritorno

ilsole24ore.it

Contro la povertà educativa, vince l’alleanza non profit, aziende e comunità

ilsole24ore.it

Dagli USA il Sacro Graal del riciclo delle poliolefine

rinnovabili.it

Analisi del Ciclo di Vita per una transizione energetica sostenibile

rinnovabili.it

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse

lifegate.it

I pesticidi stanno invadendo anche le profondità degli oceani

valori.it

I data center potrebbero raggiungere nel 2035 il 13% dei consumi elettrici: la sfida della decarbonizzazione

greenreport.it

Lo slittamento degli obiettivi Ue rallenta le auto elettriche: 2 milioni in meno tra il 2025 e il 2027

greenreport.it

E-cherosene, l’Europa rischia di ritardare il decollo della transizione aerea

greenplanner.it

Acciaio verde: la transizione globale tra pressioni regolatorie, innovazioni tecnologiche e nuovi modelli di mercato

greenplanner.it

Settimana della Donna: ecco perché fare attenzione al Digital Product Passport

greenplanner.it

L’UE si appresta ad approvare norme contro la dispersione dei pellet in plastica

economiacircolare.com

Scudi di montagna: gli alberi proteggono dalle valanghe, ma non tutti allo stesso modo

focus.it

Second hand, Lombardia al top: 4,6 miliardi di euro di valore economico generato

greencity.it

Progettare città sostenibili: ecodesign e IA come leve per la transizione urbana

economiacircolare.com

Dal 18 al 21 settembre, l’ambiente va in scena a Roma con Cinema In Verde

fondazionesvilupposostenibile.org

Dal 19 al 21 settembre Golia e WWF portano a Milano “Il Tempo di un Respiro”

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022