Se non visualizzi correttamente la newsletter Clicca qui
La Newsletter di ESO
ISSUE 424
La Newsletter di ESO

"Overtourism" e "Il turismo che non paga": un anglicismo e un libro per ricordare l'occasione mancata di perdersi senza mai sentirsi fuori rotta

"Overtourism": il fenomeno che reca con sé l'apparente e allettante promessa di prosperità e vivacità ma che si rivela sempre più come la grave piaga moderna per i territori che ne sono invasi. Un'ulcera contemporanea che si snoda tra le pagine della realtà, delineando scenari di bellezza ferita e di identità svanite.... Continua
L’UE presenta un bilancio pluriennale 2028‑2034 ambizioso, più flessibile e orientato alla resilienza

L’UE presenta un bilancio pluriennale 2028‑2034 ambizioso, più flessibile e orientato alla resilienza

Proposto dalla Commissione europea a luglio 2025, il nuovo quadro finanziario pone al centro coesione, competitività verde, risposta rapida alle crisi e rafforzamento esterno, sostenuto da innovati strumenti di finanziamento.... Continua
 I filtri delle sigarette sono inutili e dannosi

I filtri delle sigarette sono inutili e dannosi

Nati come mossa marketing a metà del secolo scorso, i filtri delle sigarette non solo sono inutili, ma fanno anche male all'ambiente: ecco perché dovremmo proibirli.... Continua
«Vi spiego perché questa volta il nucleare in Italia si farà davvero» – L’intervista al fisico Antonio Ereditato

«Vi spiego perché questa volta il nucleare in Italia si farà davvero» – L’intervista al fisico Antonio Ereditato

Lo scienziato a Open: «Il tema è sdoganato anche perché i giovani di oggi sono attenti all'ambiente e non erano nati ai tempi di Chernobyl e Fukushima» - L’Unione europea ne è convinta: c’è posto anche per il nucleare nella rivoluzione energetica che sta spingendo il vecchio continente ad abbandonare gradualmente... Continua
Sergio Terzi (PoliMi): la fabbrica del futuro è circolare e sostenibile

Sergio Terzi (PoliMi): la fabbrica del futuro è circolare e sostenibile

Professore di tecnologia industriale al Politecnico di Milano, Sergio Terzi spiega il nuovo concetto di fabbrica. Che dovrà essere non solo energeticamente neutrale e a ciclo chiuso ma anche orientata alla natura e incentrata sulla persona. "Per una transizione giusta i giovani non possono restare indietro".... Continua

Rassegna del 12 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Disponibile la nuova comunicazione sull’attività di gestione dei PFU

ecocamere.it

Clima, gli scienziati lanciano l’allarme sui punti di non ritorno

ilsole24ore.it

Contro la povertà educativa, vince l’alleanza non profit, aziende e comunità

ilsole24ore.it

Dagli USA il Sacro Graal del riciclo delle poliolefine

rinnovabili.it

Analisi del Ciclo di Vita per una transizione energetica sostenibile

rinnovabili.it

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse

lifegate.it

I pesticidi stanno invadendo anche le profondità degli oceani

valori.it

I data center potrebbero raggiungere nel 2035 il 13% dei consumi elettrici: la sfida della decarbonizzazione

greenreport.it

Lo slittamento degli obiettivi Ue rallenta le auto elettriche: 2 milioni in meno tra il 2025 e il 2027

greenreport.it

E-cherosene, l’Europa rischia di ritardare il decollo della transizione aerea

greenplanner.it

Acciaio verde: la transizione globale tra pressioni regolatorie, innovazioni tecnologiche e nuovi modelli di mercato

greenplanner.it

Settimana della Donna: ecco perché fare attenzione al Digital Product Passport

greenplanner.it

L’UE si appresta ad approvare norme contro la dispersione dei pellet in plastica

economiacircolare.com

Scudi di montagna: gli alberi proteggono dalle valanghe, ma non tutti allo stesso modo

focus.it

Second hand, Lombardia al top: 4,6 miliardi di euro di valore economico generato

greencity.it

Progettare città sostenibili: ecodesign e IA come leve per la transizione urbana

economiacircolare.com

Dal 18 al 21 settembre, l’ambiente va in scena a Roma con Cinema In Verde

fondazionesvilupposostenibile.org

Dal 19 al 21 settembre Golia e WWF portano a Milano “Il Tempo di un Respiro”

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2025 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025

Clicca qui se non desideri più ricevere la nostra newsletter