La Newsletter di ESO
ISSUE 424

I filtri delle sigarette sono inutili e dannosi

focus.it

 I filtri delle sigarette sono inutili e dannosi

Diffusi in Italia a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso per dare un falso senso di protezione a chi fumava, i filtri delle sigarette hanno da allora contribuito a inquinare (inutilmente) l'ambiente: si stima infatti che ogni anno vengano gettati 4,5 miliardi di mozziconi – filtri inclusi – che si trasformano in 800.000 tonnellate di microplastiche.

 

Come denuncia un articolo di The Conversation, oltre a non proteggere affatto dal rischio di tumori, i filtri potrebbero addirittura esacerbarlo, rendendo il fumo meno forte e facilitandone l'inalazione profonda.

 

Il problema ambientale

 

 

Fatti di acetato di cellulosa, i filtri non sono biodegradabili e, una volta gettati, si trasformano in microplastiche che inquinano fiumi e oceani. Nonostante alcune aziende di tabacco pubblicizzino ora dei filtri "ecologici", si tratta anche questa di una mossa di marketing e non di un vero e proprio aiuto per l'ambiente: secondo quanto rilevato da uno studio del 2020, questi ecofiltri contengono comunque delle sostanze nocive per l'ambiente.

 

Leggi ad hoc

 

A differenza di altre sostanze inquinanti, i filtri non hanno alcuna utilità. Ecco perché dovrebbero essere proibiti, proprio come è successo alle cannucce o ai sacchetti di plastica. La cittadina di Santa Cruz, in California, l'ha già fatto nel 2024. Lo scorso agosto i leader mondiali si sono incontrati a Ginevra per negoziare un trattato globale sull'inquinamento da plastica (UN plastics treaty) nel quale, nella bozza attuale, compaiono anche i filtri di sigarette, ma solo quelli "in plastica": via libera dunque ad altri tipi di filtri (come quelli "ecologici", che abbiamo visto che sono comunque dannosi).

 

Proibire totalmente i filtri di sigarette non solo porrebbe fine a un grosso problema ambientale, ma potrebbe paradossalmente anche ridurre il numero di fumatori, perché le sigarette senza filtro sono più forti e meno gradevoli.  

 

Chiara Guzzonato

 

 

Photo: atlascompany on freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Disponibile la nuova comunicazione sull’attività di gestione dei PFU

ecocamere.it

Clima, gli scienziati lanciano l’allarme sui punti di non ritorno

ilsole24ore.it

Contro la povertà educativa, vince l’alleanza non profit, aziende e comunità

ilsole24ore.it

Dagli USA il Sacro Graal del riciclo delle poliolefine

rinnovabili.it

Analisi del Ciclo di Vita per una transizione energetica sostenibile

rinnovabili.it

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse

lifegate.it

I pesticidi stanno invadendo anche le profondità degli oceani

valori.it

I data center potrebbero raggiungere nel 2035 il 13% dei consumi elettrici: la sfida della decarbonizzazione

greenreport.it

Lo slittamento degli obiettivi Ue rallenta le auto elettriche: 2 milioni in meno tra il 2025 e il 2027

greenreport.it

E-cherosene, l’Europa rischia di ritardare il decollo della transizione aerea

greenplanner.it

Acciaio verde: la transizione globale tra pressioni regolatorie, innovazioni tecnologiche e nuovi modelli di mercato

greenplanner.it

Settimana della Donna: ecco perché fare attenzione al Digital Product Passport

greenplanner.it

L’UE si appresta ad approvare norme contro la dispersione dei pellet in plastica

economiacircolare.com

Scudi di montagna: gli alberi proteggono dalle valanghe, ma non tutti allo stesso modo

focus.it

Second hand, Lombardia al top: 4,6 miliardi di euro di valore economico generato

greencity.it

Progettare città sostenibili: ecodesign e IA come leve per la transizione urbana

economiacircolare.com

Dal 18 al 21 settembre, l’ambiente va in scena a Roma con Cinema In Verde

fondazionesvilupposostenibile.org

Dal 19 al 21 settembre Golia e WWF portano a Milano “Il Tempo di un Respiro”

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022