La Newsletter di ESO
ISSUE 424

Second hand, Lombardia al top: 4,6 miliardi di euro di valore economico generato

greencity.it

Second hand, Lombardia al top: 4,6 miliardi di euro di valore economico generato

La second hand occupa un posto sempre più rilevante nelle abitudini degli italiani: il 63% della popolazione ha dichiarato di aver acquistato o venduto oggetti usati nel 2024, registrando una crescita di 3 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Un trend in costante ascesa, che oggi sembra essere diventato una scelta di consumo maggioritaria.

 

Ad ottenere la medaglia d’oro di regione più virtuosa in fatto di second hand nel 2024 è stata la Lombardia, dove il valore economico totale generato ha raggiunto quota 4,6 miliardi di €, in crescita del 12% rispetto al 2023. A rivelare questi numeri è l’undicesima edizione dell’Osservatorio Second Hand Economy, realizzata da BVA Doxa per Subito – prima piattaforma di re-commerce in Italia, con 26 milioni di utenti attivi al mese- che mostra come la regione del Nord Italia sia una delle più affezionate al mondo pre-loved, come riconfermato anche dai 6 lombardi su 10 che dichiarano di aver comprato/venduto oggetti second hand nel 2024.

 

I canali della second hand in Lombardia

 

I Lombardi che hanno dichiarato di aver fatto affari second hand, acquisti o vendite almeno una volta nella vita, sono la maggioranza e – seguendo quanto accaduto su scala nazionale – anche la Lombardia sembra preferire la dimensione online, che per la prima volta ha superato l’offline anche a valore (in Lombardia 2,4 miliardi di euro dei 4,6 totali sono stati generati online). Lungo lo stivale, il web è apprezzato soprattutto per la comodità e per l’ampiezza della scelta, nonché per essere consultabile 24/7. In Lombardia, il 66% di chi ha acquistato usato ha dichiarato di aver compiuto online l’intero processo di acquisto, trovando e finalizzando la transazione direttamente sul web, mentre il 34% ha scovato l’oggetto online e poi ha preferito concludere l’acquisto di persona. Distacco più netto invece per le vendite, dove il canale interamente online è stato preferito dal 74% del campione lombardo.

 

Cosa si compra e cosa si vende in Lombardia

 

Le categorie della second hand più presidiate in Lombardia, per gli acquisti così come per le vendite, riflettono quelle preferite a livello nazionale. Concentrandoci in particolare sulla dimensione online e osservando il numero di acquisti, le categorie dove si è comprato di più online in Lombardia sono:

 

  • Casa&Persona - 78%

  • Sports & Hobby – 57%

  • Elettronica - 48%

  • Veicoli - 17%

 

Fotografia quasi identica anche per la vendita online, dove troviamo:

 

  • Casa&Persona - 82%

  • Sports & Hobby - 38%

  • Elettronica - 32%

  • Veicoli - 12%

 

I driver motivazionali

 

La Lombardia risulta una delle regioni in cui la second hand è diventata a tutti gli effetti un’abitudine. L’Osservatorio condotto da BVA Doxa per Subito ha indagato quali sono stati anche nel 2024 i driver motivazionali che hanno portato i lombardi a fare compravendite di beni di seconda mano.

 

Tra gli acquirenti della Lombardia, il 60% ha indicato il risparmio come motivazione che lo ha spinto a scegliere la second hand; il 34% la ritiene un modo intelligente di fare economia sostenibile, quasi a parimerito (33%) con chi la vede come un’abitudine consolidata; mentre il 29% lo fa perché crede nel riuso degli oggetti e nella riduzione degli sprechi.

 

Tra chi ha venduto, invece, le principali motivazioni sono: “per liberarmi di oggetti che non uso più” (79%), “perché credo nel riuso degli oggetti e voglio ridurre gli sprechi” (40%) e “per guadagnare” (37%). La second hand è infatti percepita anche in Lombardia come un’alleata nell’equilibrio del bilancio familiare. Nel 2024 il guadagno medio per i venditori lombardi è stato di 805€, leggermente inferiore alla media nazionale (820€), mentre il risparmio percepito rispetto all’acquisto del nuovo è del 42%.

 

Photo: greencity.it

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Disponibile la nuova comunicazione sull’attività di gestione dei PFU

ecocamere.it

Clima, gli scienziati lanciano l’allarme sui punti di non ritorno

ilsole24ore.it

Contro la povertà educativa, vince l’alleanza non profit, aziende e comunità

ilsole24ore.it

Dagli USA il Sacro Graal del riciclo delle poliolefine

rinnovabili.it

Analisi del Ciclo di Vita per una transizione energetica sostenibile

rinnovabili.it

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse

lifegate.it

I pesticidi stanno invadendo anche le profondità degli oceani

valori.it

I data center potrebbero raggiungere nel 2035 il 13% dei consumi elettrici: la sfida della decarbonizzazione

greenreport.it

Lo slittamento degli obiettivi Ue rallenta le auto elettriche: 2 milioni in meno tra il 2025 e il 2027

greenreport.it

E-cherosene, l’Europa rischia di ritardare il decollo della transizione aerea

greenplanner.it

Acciaio verde: la transizione globale tra pressioni regolatorie, innovazioni tecnologiche e nuovi modelli di mercato

greenplanner.it

Settimana della Donna: ecco perché fare attenzione al Digital Product Passport

greenplanner.it

L’UE si appresta ad approvare norme contro la dispersione dei pellet in plastica

economiacircolare.com

Scudi di montagna: gli alberi proteggono dalle valanghe, ma non tutti allo stesso modo

focus.it

Second hand, Lombardia al top: 4,6 miliardi di euro di valore economico generato

greencity.it

Progettare città sostenibili: ecodesign e IA come leve per la transizione urbana

economiacircolare.com

Dal 18 al 21 settembre, l’ambiente va in scena a Roma con Cinema In Verde

fondazionesvilupposostenibile.org

Dal 19 al 21 settembre Golia e WWF portano a Milano “Il Tempo di un Respiro”

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022