La Newsletter di ESO
ISSUE 424

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse

Un gruppo di associazioni francesi ha ottenuto una vittoria storica, che obbliga lo stato a rivedere le procedure di autorizzazione dei pesticidi.

lifegate.it

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse

Lo stato francese è stato condannato a rivedere le proprie procedure di autorizzazione dei pesticidi. La sentenza è stata pronunciata mercoledì 3 settembre dalla Corte amministrativa d’appello di Parigi, che ha accolto un ricordo presentato da un gruppo di associazioni ambientaliste. Si è trattato in un questo senso di un giudizio storico, che potrebbe potenzialmente imporre un cambiamento di paradigma nella nazione transalpina.

 

“Non sufficientemente tutelate la biodiversità e la salute”

 

L’azione legale – che è stata battezzata Justice pour le vivant (“Giustizia per gli esseri viventi”, in italiano) – è riuscita infatti a far passare il principio secondo il quale le procedure fin qui utilizzati dalla Francia non sono sufficienti per garantire la tutela della biodiversità e la protezione della salute umana.

 

I pesticidi sono da tempo al centro delle discussioni politiche nella nazione europea. Nel 2020, l’Assemblea nazionale francese ha approvato un progetto di legge che permette ai coltivatori di barbabietole da zucchero di reintrodurre in deroga i pesticidi neonicotinoidi, vietati da tempo per i loro comprovati effetti nocivi sulle api. Nello stesso anno, il governo dell’epoca aveva rinunciato all’obiettivo glifosato-zero, nonostante le promesse avanzate dal presidente Emmanuel Macron.

 

Allo stato concessi 24 mesi di tempo per riesaminare le autorizzazioni

 

Tre anni più tardi, uno studio condotto nella regione della Bretagna aveva destato scalpore e allarme, poiché i risultati indicavano che la quasi totalità delle acque del territorio – fiumi, stagni e falde acquifere – è contaminata da pesticidi. Nel 2024, poi, un’inchiesta di una rivista specializzata in diritti dei consumatori ha permesso di stabilire che sono presenti pesticidi nell’80 per cento delle insalate in busta vendute nei supermercati in tutto il paese.

 

Anche per questo l’associazione Pollinis, una delle più attive nell’azione Justice pour le vivant, ha parlato di “risultato storico” e ha chiesto al governo di conformarsi alle decisioni dei giudici. Questi ultimi hanno ordinato nello specifico di procedere “entro un tempo massimo di 24 mesi” a “un riesame delle autorizzazioni di immissione in commercio già concesse”. Ciò, ha spiegato il tribunale a chiare lettere, “al fine di riparare al danno ecologico risultante dall’uso di prodotti fitosanitari”. Inoltre, lo stato dovrà “effettuare una valutazione dei rischi posti” dai pesticidi, “alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche”.

 

“Falle nei metodi di valutazione dei pesticidi”

 

Nel mirino c’è in particolare l’Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria (Anses), che è incaricata di valutare e autorizzare il commercio di pesticidi. Il fatto che vengano poste in discussioni anche tutte le concessioni passate implica che l’intero utilizzo di tali prodotti in Francia debba essere ora rivalutato.

 

La sentenza, tra l’altro non fa che confermare quanto stabilito in primo grado nel giugno del 2023, quando era stato chiesto al governo “di adottare tutte le misure utili per riparare al danno ecologico causato”. Ora la Corte amministrativa d’appello ha aggiunto che in capo allo stato c’è anche l’obbligo di rivedere le stesse procedure, poiché vi sono state ravvisate “falle nei metodi di valutazione”.

 

Andrea Barolini

 

Photo: Thomas Samson

 

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Disponibile la nuova comunicazione sull’attività di gestione dei PFU

ecocamere.it

Clima, gli scienziati lanciano l’allarme sui punti di non ritorno

ilsole24ore.it

Contro la povertà educativa, vince l’alleanza non profit, aziende e comunità

ilsole24ore.it

Dagli USA il Sacro Graal del riciclo delle poliolefine

rinnovabili.it

Analisi del Ciclo di Vita per una transizione energetica sostenibile

rinnovabili.it

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse

lifegate.it

I pesticidi stanno invadendo anche le profondità degli oceani

valori.it

I data center potrebbero raggiungere nel 2035 il 13% dei consumi elettrici: la sfida della decarbonizzazione

greenreport.it

Lo slittamento degli obiettivi Ue rallenta le auto elettriche: 2 milioni in meno tra il 2025 e il 2027

greenreport.it

E-cherosene, l’Europa rischia di ritardare il decollo della transizione aerea

greenplanner.it

Acciaio verde: la transizione globale tra pressioni regolatorie, innovazioni tecnologiche e nuovi modelli di mercato

greenplanner.it

Settimana della Donna: ecco perché fare attenzione al Digital Product Passport

greenplanner.it

L’UE si appresta ad approvare norme contro la dispersione dei pellet in plastica

economiacircolare.com

Scudi di montagna: gli alberi proteggono dalle valanghe, ma non tutti allo stesso modo

focus.it

Second hand, Lombardia al top: 4,6 miliardi di euro di valore economico generato

greencity.it

Progettare città sostenibili: ecodesign e IA come leve per la transizione urbana

economiacircolare.com

Dal 18 al 21 settembre, l’ambiente va in scena a Roma con Cinema In Verde

fondazionesvilupposostenibile.org

Dal 19 al 21 settembre Golia e WWF portano a Milano “Il Tempo di un Respiro”

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022