La Newsletter di ESO
ISSUE 424

E-cherosene, l’Europa rischia di ritardare il decollo della transizione aerea

greenplanner.it

E-cherosene, l’Europa rischia di ritardare il decollo della transizione aerea

L’Europa ospita oltre la metà dei progetti industriali annunciati per la produzione di e-cherosene, ma nessuno è ancora operativo. Mentre Stati Uniti e Cina accelerano, l’Italia resta ferma al palo, senza iniziative avviate.

 

L’aviazione civile è uno dei settori più difficili da decarbonizzare: l’e-cherosene, o e-Saf (Sustainable Aviation Fuel – carburanti sostenibili per l’aviazione), rappresenta oggi il carburante ecologico più promettente, capace di ridurre fino al 90% delle emissioni di CO2 rispetto al cherosene fossile.

 

Uno studio di Transport & Environment (lo trovate integralmente a questo link) evidenzia come l’Europa detenga un potenziale di leadership, grazie a circa 40 progetti annunciati che potrebbero portare a una capacità produttiva di 3 milioni di tonnellate l’anno, equivalenti al 5% del fabbisogno di carburante del settore a livello continentale.

 

Tuttavia, la corsa appare in stallo. Nessuno degli impianti è in fase di costruzione, solo quattro hanno raggiunto uno stadio avanzato e nessuno ha ancora ottenuto una decisione finale di investimento.

 

Europa in stallo e Italia assente non giustificata

 

Secondo T&E, il quadro normativo offerto dal regolamento ReFuelEu – che prevede l’introduzione di una quota minima di e-Saf pari all’1,2% nel 2030 fino al 35% nel 2050 – ha creato il contesto favorevole.

 

Tuttavia i fornitori di carburante tradizionali non stanno cogliendo l’opportunità, lasciando spazio a startup che non dispongono della capacità finanziaria necessaria per realizzare infrastrutture così capital intensive.

 

Il nodo principale resta l’accesso ai capitali: ogni impianto richiede investimenti compresi fra 1 e 2 miliardi di euro, portando il fabbisogno europeo complessivo a circa 20 miliardi entro il 2030.

 

I meccanismi di sostegno dell’Unione europea risultano ancora insufficienti, mentre le compagnie petrolifere, pur disponendo delle risorse e delle competenze, restano in larga parte estranee allo sviluppo del settore, preferendo concentrare i capitali su combustibili fossili.

 

A complicare il quadro si aggiungono i costi elevati dell’energia, le difficoltà di approvvigionamento di CO2 e l’incertezza normativa, alimentata dalle pressioni di parte dell’industria per rinviare gli obiettivi fissati da ReFuelEu.

 

La revisione della normativa prevista per il 2027 rappresenterà dunque un passaggio cruciale. Nel frattempo, altri attori internazionali si muovono con maggiore rapidità.

 

Cina e Stati Uniti in prima fila sugli e-Saf

 

La Cina ha annunciato dieci progetti su larga scala, pari al 20% della capacità globale. Negli Stati Uniti, una startup ha firmato il più grande accordo di fornitura di e-cherosene mai concluso e un’altra ha già raggiunto uno dei primi via libera definitivi per un impianto industriale.

 

L’Italia, invece, resta assente: lo studio di T&E sottolinea che non vi è alcun progetto annunciato, segnalando un ritardo strutturale rispetto non solo alle potenze globali, ma anche agli altri Stati membri.

 

Secondo l’analisi, la priorità del settore è moltiplicare le decisioni finali di investimento. Ciò richiede un quadro giuridico stabile, strumenti di finanziamento adeguati e, soprattutto, un rafforzamento della capacità di generazione rinnovabile a basso costo.

 

Senza un incremento consistente delle fonti pulite, l’e-cherosene rischia di non raggiungere la competitività economica necessaria per sostituire il cherosene fossile.

 

Il prossimo Piano europeo per gli investimenti nei trasporti sostenibili (Stip) potrà rappresentare un’occasione per imprimere la svolta, fornendo un meccanismo di supporto completo al settore e confermando la centralità dell’e-cherosene nella strategia di decarbonizzazione.

 

Ma il tempo gioca contro: senza un’accelerazione immediata, l’Europa rischia di consegnare il primato industriale e tecnologico a Stati Uniti e Cina, rinunciando a guidare la transizione energetica nell’aviazione.

 

Alfredo Agosti

 

 

Photo: Bao Menglong

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Settembre, 2025

19 di 24 della rassegna...

Disponibile la nuova comunicazione sull’attività di gestione dei PFU

ecocamere.it

Clima, gli scienziati lanciano l’allarme sui punti di non ritorno

ilsole24ore.it

Contro la povertà educativa, vince l’alleanza non profit, aziende e comunità

ilsole24ore.it

Dagli USA il Sacro Graal del riciclo delle poliolefine

rinnovabili.it

Analisi del Ciclo di Vita per una transizione energetica sostenibile

rinnovabili.it

Pesticidi, la Francia condannata a riesaminare tutte le autorizzazioni concesse

lifegate.it

I pesticidi stanno invadendo anche le profondità degli oceani

valori.it

I data center potrebbero raggiungere nel 2035 il 13% dei consumi elettrici: la sfida della decarbonizzazione

greenreport.it

Lo slittamento degli obiettivi Ue rallenta le auto elettriche: 2 milioni in meno tra il 2025 e il 2027

greenreport.it

E-cherosene, l’Europa rischia di ritardare il decollo della transizione aerea

greenplanner.it

Acciaio verde: la transizione globale tra pressioni regolatorie, innovazioni tecnologiche e nuovi modelli di mercato

greenplanner.it

Settimana della Donna: ecco perché fare attenzione al Digital Product Passport

greenplanner.it

L’UE si appresta ad approvare norme contro la dispersione dei pellet in plastica

economiacircolare.com

Scudi di montagna: gli alberi proteggono dalle valanghe, ma non tutti allo stesso modo

focus.it

Second hand, Lombardia al top: 4,6 miliardi di euro di valore economico generato

greencity.it

Progettare città sostenibili: ecodesign e IA come leve per la transizione urbana

economiacircolare.com

Dal 18 al 21 settembre, l’ambiente va in scena a Roma con Cinema In Verde

fondazionesvilupposostenibile.org

Dal 19 al 21 settembre Golia e WWF portano a Milano “Il Tempo di un Respiro”

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022