La Newsletter di ESO
ISSUE 427

Alla Maratona di Venezia, esosport e JOMA danno il via alla corsa per la sostenibilità

eso.it

Alla Maratona di Venezia, esosport e JOMA danno il via alla corsa per la sostenibilità

Cresce la presenza di esosport sul territorio con una nuova e prestigiosa collaborazione con Joma.

 

La prestigiosa Wizz Air Venice Marathon, che si correrà domenica 26 ottobre 2025, diventa il punto di partenza di una nuova corsa verso la sostenibilità per Joma, specializzata nella produzione e distribuzione di abbigliamento, calzature e accessori sportivi, ed esosport, brand di ESO RECYCLING, nato nel 2009 e dedicato alla raccolta e all’avvio al riciclo di materiale sportivo a fine vita: scarpe sportive, copertoni, camere d’aria di biciclette e caschi, palline da tennis e padel.

 

In occasione di uno degli eventi sportivi più iconici d’Italia, esosport e Joma annunciano l’avvio di una collaborazione dedicata alla raccolta e all’avvio al riciclo di scarpe sportive a fine vita. Il progetto prende forma proprio nei primi store Joma aderenti all’iniziativa: a Torino in Corso Orbassano e in Piazza Carlo Felice, a Roma e a Cambiano (TO).

 

Un primo punto di raccolta delle scarpe sarà all’Expo Village della maratona nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre.

 

Una partnership che unisce il mondo dello sport e quello dell’economia circolare, trasformando la passione per la corsa in un gesto concreto di responsabilità ambientale.

 

La passione per lo sport, la competenza nel settore dei rifiuti, la salvaguardia dell’ambiente sono i pilastri di esosport, presente sul tutto il territorio italiano con i suoi punti di raccolta di materiale sportivo a fine vita.

 

Nei punti vendita Joma, aderenti all’iniziativa, i clienti potranno depositare nell’apposito contenitore ESObox le proprie scarpe giunte a fine cammino.

 

Ciò che potrebbe sembrare un rifiuto destinato alla discarica, con esosport trova nuova vita in una forma diversa, grazie alla rigenerazione nell’impianto ESO RECYCLING “Amato Cannara”, a Tolentino nelle Marche, specializzato nel trattamento di rifiuti sportivi, rifiuti provenienti dal mondo della moda e del lavoro con i DPI (dispositivi di protezione individuale) raccolti con il progetto back to work di ESO.

 

Nell’impianto ESO RECYCLYNG nasce nuova materia prima seconda, sotto forma di granuli colorati, che dà vita a nuovi progetti e iniziative nel segno della sostenibilità ambientale con la realizzazione di pavimentazioni sportive e ludiche, piastrelle e prodotti per lo sport.

 

“Siamo felici di avviare questa collaborazione con Joma, un brand che condivide i nostri valori di sostenibilità e attenzione per l’ambiente. Con questo progetto vogliamo offrire agli sportivi un modo semplice e concreto per dare nuova vita alle proprie scarpe a fine utilizzo, trasformando un gesto quotidiano in un contributo reale all’economia circolare. La Maratona di Venezia rappresenta il luogo ideale per lanciare questa iniziativa.”

 

Così ha dichiarato Nicolas Meletiou, Managing Director di ESO RECYCLING.

 

“Siamo lieti di dare il via ad un progetto che conferma ancora una volta l’impegno di Joma per la salvaguardia dell’ambiente e l’attenzione al nostro pianeta. Questa collaborazione ci permetterà inoltre di coinvolgere i nostri clienti con facilitazioni e sconti dedicati a chi deciderà di donare le sue scarpe esauste per il riciclo lasciandole negli ESObox presenti nei nostri punti vendita” aggiunge Martina Rossetto, Responsabile Comunicazione Joma Italia.

Saranno presenti presso lo stand di Joma, Andrea Palombo, Direttore Tecnico del Tolentino Plant "Amato Cannara" e Giulia Micozzi, Commerciale di ESO RECYCLING.

 

www.esosport.it

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Ottobre, 2025

22 di 27 della rassegna...

Alessandra Astolfi: “Ecomondo 2025, un hub per la transizione ecologica”

lifegate.it

Aperte le iscrizioni agli Stati Generali della green economy 2025

fondazionesvilupposostenibile.org

L’Ecolabel Ue continua a crescere e l’Italia è in testa

fondazionesvilupposostenibile.org

Terzo settore, ogni euro erogato genera 3 euro di benefici sociali

ilsole24ore.com

Una certificazione per garantire legalità e trasparenza nella filiera

sustainability-lab.net

Il rispetto dell’ambiente spiegato ai bambini in 5 mosse infallibili

greenpeace.ort

Abbiamo già una grande notizia sulla Cop30: si può tornare a manifestare

wired.it

Gli scatolifici italiani al test del PPWR: 92,5% di riciclo e 300 PMI pronte alla sfida

greenretail.news

L’Ue può ridurre del 50% la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili grazie all’elettrificazione

greenreport.it

L’Fmi sollecita l’Ue a creare un debito comune per finanziare energia, difesa, ricerca e sviluppo

greenreport.it

C’è fermento nella moda

greenplanner.it

Microplastiche, sfida globale tra nuove tecnologie, regolamenti e ricerca scientifica

greenplanner.it

Incentivi per lo sviluppo di energia green: ecco le misure in scadenza

greenplanner.it

Ennesimo rinvio per la plastic e la sugar tax. Esultano le associazioni di categoria

economiacircolare.com

The dark side of the green: quando la sostenibilità è solo branding

economiacircolare.com

L’Antropocene oltre la Terra: nello spazio siamo circondati da inquinamento e spazzatura

repubblica.it

La banca dei semi più grande del mondo compie 25 anni

repubblica.it

Le turbine intelligenti che imparano dal vento e dialogano con la natura

repubblica.it

Le cause climatiche ora puntano il cemento: il caso Holcim

valori.it

Tutte le ombre della Cop30 in Brasile

tpi.it

Superato il primo punto di non ritorno climatico: riguarda le barriere coralline

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022