La Newsletter di ESO
ISSUE 427

Ennesimo rinvio per la plastic e la sugar tax. Esultano le associazioni di categoria

economiacircolare.com

Ennesimo rinvio per la plastic e la sugar tax. Esultano le associazioni di categoria

Dal 2019 quattro governi in Italia hanno decretato otto rinvii per l’entrata in vigore della plastic e della sugar tax, cioè la leva fiscale prevista dall’UE per ridurre il monouso e incentivare un’alimentazione sana. Unionplast e Federalimentare ringraziano il governo Meloni "per non aver ceduto a pressioni ideologiche”.

 

“È prorogata al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione della plastic e sugar tax”: con questa formula stringata e ambigua (la sterilizzazione è un termine tecnico e poco usato che si riferisce alla neutralizzazione dei contributi considerati penalizzanti) il governo Meloni rinvia per l’ennesima volta l’entrata in vigore di due provvedimenti che l’Unione Europea aveva immaginato per ridurre il monouso e incentivare un’alimentazione sana attraverso la leva fiscale.

 

Era il lontano 2019 e con la direttiva n. 2019/904 l’UE punta(va) a prevenire e ridurre l’impatto sull’ambiente di determinati prodotti in plastica. Come per ogni direttiva, l’applicazione spetta poi agli Stati membri. E dunque da sei anni in Italia l’applicazione di due nuove tasse viene continuamente rinviata: se non abbiamo fatto male i conti si tratta dell’ottavo rinvio, ad opera di quattro governi: Conte 1, Conte 2, Draghi e Meloni (che aveva decretato il suo primo posticipo a pochi giorni dall’insediamento, nel novembre 2022).

 

Questo ulteriore rinvio è stato sancito nel Consiglio dei Ministri n°145 del 14 ottobre, con il quale il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato il Documento programmatico di bilancio (DPB), cioè l’anticipazione della cosiddetta Finanziaria che, conformemente a quanto previsto dalla normativa, sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea. Una manovra risicata di appena 18 miliardi di euro e con la quale il governo Meloni ha scelto di non intervenire su una filiera, quella della plastica, che resta responsabile di uno dei maggiori inquinamenti grazie anche al costante ricorso al monouso (tramite produzione propria o importazione). Proprio, ed esclusivamente, su quest’ambito andrebbe a incidere la plastic tax, che si applicherebbe al consumo dei manufatti con singolo impiego, i cosiddetti Macsi, di cui abbiamo parlato più nel dettaglio.

 

Rinvio plastic tax? “Una decisione di buon senso”

 

Come era facile immaginare, alla notizia del rinvio della plastic e della sugar tax sono piovuti una serie di commenti entusiasti. “Il rinvio al 2027 della plastic tax è una decisione di buon senso e di responsabilità, che riconosce le difficoltà di un comparto strategico per il Paese e l’impegno concreto delle imprese nel percorso di transizione ecologica” ha dichiarato Massimo Centonze, presidente Unionplast, commentando il provvedimento contenuto nella manovra economica.

 

“Le nostre aziende – prosegue Centonze – sono in prima linea negli investimenti per l’innovazione e la sostenibilità: negli ultimi anni il settore ha destinato risorse significative al riciclo meccanico e chimico, alla riduzione degli imballaggi e all’utilizzo di materie prime seconde. Una tassa generalizzata sulla plastica vergine avrebbe colpito indiscriminatamente la filiera, penalizzando proprio chi investe per rendere più circolare l’economia”.

 

Adesso l’auspicio di Unionplast, anche questo visto e rivisto, è di una cancellazione definitiva della tassa e di misure strutturali per un comparto che vede impiegate più di 45mila persone. Di “ottima notizia per le imprese italiane e in particolare per il settore agroalimentare, ma anche per le famiglie italiane che non dovranno far fronte all’aumento di prezzo di numerosi beni di consumo”, parla Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare. Per aver rinviato ancora una volta l’applicazione della plastic tax e della sugar tax Mascarino dice grazie al governo “per non aver ceduto a pressioni di ordine ideologico e aver compreso come gli interessi delle imprese coincidano con quelli del Paese“.

 

Il presidente di Federalimentare , infine, sottolinea che “questa decisione non è opportuna solo per ragioni economiche ma anche perché si tratta di due tasse ingiuste la cui applicazione non migliorerebbe né la protezione dell’ambiente, né la salute dei consumatori”.  Se non si può non essere d’accordo con l’arrivo di una nuova tassa che, al netto della sensibilità in aumento, si sarebbe riversata probabilmente sulla fetta di popolazione più povera, restano i dubbi sul fatto che un’applicazione fiscale del genere avrebbe invece potuto magari spingere le imprese che ricorrono al monouso a incentivare soluzioni realmente circolari, senza rincorrere al più banale e spietato greenwashing.

 

Anche perché la crisi del mondo del riciclo della plastica mostra che il mito del primato italiano nel riciclo deve fare i conti con la realtà. Nonché bisogna tener conto del fatto che è lo stesso mondo del riciclo della plastica a chiedere l’applicazione della plastic tax, per fare in modo che il materiale vergine costi più di quello riciclato e dunque si propenda per quest’ultimo. E, soprattutto, sarebbe auspicabile essere primi nei primi gradini della gerarchia dei rifiuti, cioè prevenzione e riutilizzo.

 

Andrea Turco

 

 

Foto: economiacircolare.com

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Ottobre, 2025

22 di 27 della rassegna...

Alessandra Astolfi: “Ecomondo 2025, un hub per la transizione ecologica”

lifegate.it

Aperte le iscrizioni agli Stati Generali della green economy 2025

fondazionesvilupposostenibile.org

L’Ecolabel Ue continua a crescere e l’Italia è in testa

fondazionesvilupposostenibile.org

Terzo settore, ogni euro erogato genera 3 euro di benefici sociali

ilsole24ore.com

Una certificazione per garantire legalità e trasparenza nella filiera

sustainability-lab.net

Il rispetto dell’ambiente spiegato ai bambini in 5 mosse infallibili

greenpeace.ort

Abbiamo già una grande notizia sulla Cop30: si può tornare a manifestare

wired.it

Gli scatolifici italiani al test del PPWR: 92,5% di riciclo e 300 PMI pronte alla sfida

greenretail.news

L’Ue può ridurre del 50% la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili grazie all’elettrificazione

greenreport.it

L’Fmi sollecita l’Ue a creare un debito comune per finanziare energia, difesa, ricerca e sviluppo

greenreport.it

C’è fermento nella moda

greenplanner.it

Microplastiche, sfida globale tra nuove tecnologie, regolamenti e ricerca scientifica

greenplanner.it

Incentivi per lo sviluppo di energia green: ecco le misure in scadenza

greenplanner.it

Ennesimo rinvio per la plastic e la sugar tax. Esultano le associazioni di categoria

economiacircolare.com

The dark side of the green: quando la sostenibilità è solo branding

economiacircolare.com

L’Antropocene oltre la Terra: nello spazio siamo circondati da inquinamento e spazzatura

repubblica.it

La banca dei semi più grande del mondo compie 25 anni

repubblica.it

Le turbine intelligenti che imparano dal vento e dialogano con la natura

repubblica.it

Le cause climatiche ora puntano il cemento: il caso Holcim

valori.it

Tutte le ombre della Cop30 in Brasile

tpi.it

Superato il primo punto di non ritorno climatico: riguarda le barriere coralline

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022