|
|
ISSUE
427
|
fondazionesvilupposostenibile.org

Sono aperte le iscrizioni agli Stati Generali della green economy 2025, l’evento annuale di riferimento per il settore, promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, patrocinato dalla Commissione Europea e dal Ministero delle imprese e del made in Italy.
L’appuntamento si terrà il 4 e 5 novembre 2025 presso l’Italian Exhibition Group – Ecomondo, Quartiere Fieristico di Rimini.
Questa 14° edizione sarà dedicata al tema “Green economy: guidare il futuro in tempi di crisi“.
Nel pieno di una transizione ecologica globale, l’Europa si trova a un bivio. Mentre la Cina accelera la produzione di tecnologie green e gli Stati Uniti, sotto la presidenza Trump, rallentano il proprio impegno climatico, l’Unione Europea, interrogandosi sull’efficacia del Green Deal, cerca di mantenere la rotta verso un’economia decarbonizzata, circolare e nature-positive.
Sarà questo il focus della Relazione sullo stato della Green economy 2025, che verrà presentata in occasione della Sessione plenaria di apertura il 4 novembre mattina e che oltre agli aggiornamenti sulle tematiche strategiche della green economy in Italia, proporrà una riflessione sulla green economy nel nuovo contesto globale caratterizzato da crescenti difficoltà geopolitiche e da una maggiore competizione.
L’Unione Europea, infatti, a fronte dei crescenti costi anche economici dei ritardi globali nelle misure di mitigazione e di adattamento climatico, considerando le difficoltà e i maggiori costi dell’approvvigionamento di materie prime, molte delle quali sono ormai critiche, di fronte alle crescenti perdite di capitale naturale e di servizi ecosistemici, dovrebbe, pur con alcuni necessari aggiustamenti, tenere ben ferma la rotta per l’ineludibile transizione a una green economy, anche per ragioni di sostenibilità e competitività economica.
Le prospettive, le strategie e le policy della green economy all’interno del dibatto globale, da parte dei Governi del mondo del business e della finanza, saranno invece i temi nella sessione Plenaria internazionale che si svolgerà il 5 novembre mattina, “The green economy agenda in the news global scenario“. La sessione si articolerà in quattro momenti chiave:
Prospettive globali: esperti da Europa, Asia, USA e Africa analizzeranno le diverse traiettorie della green economy, tra politiche nazionali, investimenti futuri e leadership emergenti.
Financing the Transition: imprenditori cleantech, investitori e Commissione Europea discuteranno strumenti finanziari innovativi per accelerare la transizione, tra visione industriale e strategia istituzionale.
We Mean Business: tre settori chiave, energia, food e moda, racconteranno come stanno trasformando i propri modelli di business verso la sostenibilità.
What to Expect from COP30: a pochi giorni dal vertice di Belém, Italy for Climate presenterà i trend globali delle emissioni e i temi caldi della COP. EY esplorerà il ruolo del settore privato, e l’economista Jeffrey Sachs offrirà una visione globale su ciò che è in gioco.
4 novembre ore 11.15 – 13.00 | Sessione plenaria di Apertura – Sala Neri – Hall Sud
5 novembre ore 10.00 – 13.00 | Sessione plenaria internazionale – Sala Neri 1 – Hall Sud
Il programma completo sarà disponibile a breve. Per partecipare è necessario registrarsi online: l’iscrizione dà diritto all’ingresso gratuito a Ecomondo per le giornate del 4 e 5 novembre.
Partecipa: Link di iscrizione
|
Rassegna del 24 Ottobre, 2025 |
|
22 di 27 della rassegna... |
|---|
|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
|---|