21/07/2023
Appena approvata dal Parlamento europeo, fra non poche critiche e opposizioni, introduce una serie di misure tese alla salvaguardia degli ecosistemi del nostro continente, con tutta una serie di vantaggi per tutti. Vediamo di cosa si tratta e quali conseguenze avrà.
La distruzione della biodiversità è una delle più devastanti conseguenze del cambiamento climatico e dell’aggressione da parte dell’uomo degli habitat naturali. Proteggerla è quindi di fondamentale importanza perché se c’è biodiversità c’è vita, e più essa si impoverisce più si impoverisce la vita, di flora e fauna certamente, ma di conseguenza anche della possibilità per l’essere umano di sopravvivere e proteggere la propria salute. E questo è un dato di fatto incontrovertibile.
Proprio per combattere la perdita della biodiversità e ridurre i rischi per la sicurezza alimentare è stata approvata dal Parlamento europeo la nuova legge sul ripristino della natura, una votazione che ha creato diverse divisioni fra i vari schieramenti politici. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta esattamente e cosa comporta la legge nella pratica.
Che cos’è e cosa prevede la legge sul ripristino della natura
Il nucleo centrale della Nature restoration law prevede l’obbligo per gli Stati membri di mettano in campo tutte le misure necessarie per ripristinare almeno il 20% di tutte le aree terrestri e marine dell’Unione europea. Un primo step che ha poi come obiettivo finale quello di per riuscire a ripristinarne il 100% entro il 2050.
A questo si aggiungono azioni concrete per migliorare lo stato di conservazione e di funzionamento dei principali ecosistemi, compresi quelli agricoli e urbani, e degli habitat naturali più importanti per la salvaguardia della biodiversità europea nella sua totalità.
Sono inoltre previste azioni tese al miglioramento della salute e della diffusione degli insetti impollinatori, api in primis, fondamentali per proteggere la varietà delle produzioni agricole.
Ci sono poi anche misure per proteggere il territorio da alluvioni e dissesti idrogeologici, per esempio attraverso la rimozione delle barriere fluviali inutili in tutta l’Unione, non di rado causa di tragedie (non ultimo il disastro avvenuto a maggio 2023 in Emilia Romagna) in seguito ai sempre più frequenti eventi climatici estremi.
Una legge che non trova tutti d’accordo fra critiche e opposizioni
La nuova legge sul ripristino della natura non ha trovato tutti d’accordo in fase di votazione, anzi ha letteralmente spaccato a metà l’emiciclo del Parlamento europeo, con tutta l’estrema destra e parte del Partito popolare europeo schierati contro la proposta.
Alla fine comunque, la proposta per bocciarla è stata respinta con 324 voti contrari e 312 a favore, mentre la legge è passata con 336 sì, 300 no e 12 astensioni.
In particolare la destra e l’estrema destra europee hanno motivato la loro contrarietà alla legge sostenendo che queste misure renderebbero più difficile il lavoro degli agricoltori a causa della creazione di aree protette e ostacolato l’installazione di nuovi impianti per le energie rinnovabili.
Motivazioni sconfessate dagli stessi operatori industriali del settore, che fanno notare come invece sia proprio l’estremo consumo di suolo a influire negativamente sul sistema, per esempio tramite la riduzione degli argini e del corso dei fiumi.
La legge, peraltro, è stato spiegato dagli operatori del settore, non va a bloccare alcun progetto per la creazione di nuovi impianti eolici o solari, tutt’altro: uno specifico articolo della legge ribadisce infatti come questo tipo di impianti siano di assoluto interesse pubblico.
Un dato è certo: questa legge rappresenta un importante tassello per la salvaguardia degli habitat naturali da cui tutti dipendiamo e che è pertanto interesse di tutti proteggere.
Vincenzo Petraglia
Vuoi conoscere tutti i nostri servizi?Scegli ESO, scegli l’ambiente
Hai bisogno di aiuto?
ESObox pieno? Scrivici subito
Smaltimento rifiuti, gestione e trattamento rifiuti da ufficio, smaltimento toner e plastica
Rifiuti da ufficio
Rifiuti sportivi
Rifiuti sanitari
ESO
Società Benefit arl
P.IVA IT 13288930152
N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152
REA 1636344
Capitale sociale € 300.000,00
Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Sezione Regione Lombardia
Iscrizione n° MI31797
Iscritto all’Albo
Nazionale per il Trasporto Conto Terzi.
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Contatti
Certificazioni
ESObox®, The Secret Paper Company® - Entra nel mondo della tua sicurezza®, ESO RECYCLING®, ESOisola®, miRegolo®, esosport® - Recycle your shoes. Repave your way®, Costruisci la tua strada...®, Il Giardino di Betty®, La Pista di Pietro®,sono marchi registrati della ESO © 1999 - 2022 - all rights reserved.
GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022
Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference
Design by bizOnweb.it
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |