26/11/2021
Quando il produttore di rifiuti effettua la compilazione del Formulario Identificazione Rifiuti (FIR), alle volte, possono sorgere alcuni dubbi circa i tempi e i modi nei quali inserire il riferimento al numero progressivo del registro di carico/scarico rifiuti nel campo del FIR “numero di registro”.
Il dubbio sorge dal fatto che al momento della ricezione del carico del rifiuto presso il destinatario il campo “numero di registro” risulta molto spesso ancora non compilato.
In conformità alle disposizioni riportate nella Circolare del Ministero dell’Ambiente 4 agosto 1998 n. GAB/DEC/812/98 sulla compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di trasporto, durante il trasporto, il FIR potrà essere sprovvisto del “numero di registro”, in quanto devono essere rispettati i tempi disposti dall’art. 190 co. 3 TUA per annotare le informazioni del rifiuto trasportato sul registro di carico e scarico di ciascun operatore partecipante alla filiera; nel caso del produttore/detentore, 10 giorni lavorativi dalla produzione del rifiuto e dallo scarico del medesimo.
Pertanto, essendo il riferimento al “numero di formulario” una voce del registro cronologico di carico e scarico, il produttore del rifiuto ha tempo 10 giorni dalla produzione del rifiuto e dallo scarico del medesimo per registrare il “numero di formulario” sul proprio registro di carico e scarico rifiuti.
Una volta annotato il “numero di formulario” nel registro cronologico, si andrà a segnare il numero progressivo della registrazione sulla propria copia del formulario nel campo “Numero di registro”.
Pertanto, annotare il numero di registro nel momento in cui inizia il trasporto significherebbe che il produttore andrebbe ad inserire il proprio numero di registro anche sulle tre copie a ricalco, inducendo così in errore gli altri operatori della filiera che non avrebbero più a disposizione un “campo” nel quale annotare il riferimento al proprio “numero di registro”.
Francesca Allocco
avvocato che si occupa di diritto dell’ambiente
Vuoi conoscere tutti i nostri servizi?Scegli ESO, scegli l’ambiente
Hai bisogno di aiuto?
ESObox pieno? Scrivici subito
Smaltimento rifiuti, gestione e trattamento rifiuti da ufficio, smaltimento toner e plastica
Rifiuti da ufficio
ESO
Società Benefit arl
P.IVA IT 13288930152
N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152
REA 1636344
Capitale sociale € 300.000,00
Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Sezione Regione Lombardia
Iscrizione n° MI31797
Iscritto all’Albo
Nazionale per il Trasporto Conto Terzi.
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Contatti
Certificazioni
ESObox®, The Secret Paper Company® - Entra nel mondo della tua sicurezza®, ESO RECYCLING®, ESOisola®, miRegolo®, esosport® - Recycle your shoes. Repave your way®, Costruisci la tua strada...®, Il Giardino di Betty®, La Pista di Pietro®,sono marchi registrati della ESO © 1999 - 2025 - all rights reserved.
GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025
Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference
Design by bizOnweb.it
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |