ESO - Società Benefit arl - P.IVA IT 13288930152
cover-small
Home / Normative / Elenco europeo dei rifiuti (EER), tabella di raffronto tra regole Ue e norme nazionali di adeguamento

04/07/2025

Elenco europeo dei rifiuti (EER), tabella di raffronto tra regole Ue e norme nazionali di adeguamento

L'Elenco europeo dei rifiuti (cd. "Eer") è stato istituito con la decisione 2000/532/Ce ed è stato poi modificato da successive decisioni – oltre che rettificato tramite numerosi avvisi — della Commissione europea.

 

Il Legislatore nazionale, a seguire, ha provveduto ad adeguare la propria normativa modificando ed integrando l'elenco dei rifiuti allegato al "Codice ambientale" (allegato D, Parte IV, Dlgs 152/2006).

 

Nell'attuale assetto normativo, tuttavia, si rilevano alcune difformità tra l'Eer a monte previsto dall'Unione europea e quello tradotto a livello nazionale.

 

Dal 9 giugno 2025, inoltre, entrano in vigore nuove modifiche all'Eer che dovranno essere applicate in tutti gli Stati membri a decorrere dal 9 novembre 2026. Tali modifiche riguardano, in particolare, la classificazione di batterie e rifiuti di batterie.

 

Ritenendo di fare un utile servizio per l'Utenza, nella tabella che segue si riportano in tre colonne differenti, con evidenziate (in giallo) le differenze tra:

 

1) l'Eer originario previsto dalla decisione 2000/532/Ce e successive modifiche ed integrazioni (Testo A);

 

2) la versione nazionale dell'Eer prevista dall'allegato D alla Parte IV del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Testo B).Trattasi della versione di tale allegato da ultimo sostituita ad opera decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 (cd. "Decreto Semplificazioni"), in vigore a partire dal 1° giugno 2021 e confermato dalla relativa legge di conversione 108/2021, e successivamente modificata dal Dlgs 213/2022 (di correzione delle norme di recepimento del "Pacchetto economia circolare") in vigore a partire dal 16 giugno 2023.

 

3) i nuovi codici Eer in applicazione dal 9 novembre 2026 (Testo C). Tali codici, introdotti dalla decisione 2025/934/Ue (di modifica della decisione 2000/532/Ce), attengono (come accennato) a batterie e relativi rifiuti. La natura "self executing" di tale atto Ue rende automaticamente inapplicabili, anche in assenza di un intervento del Legislatore interno, i precedenti contenuti degli allegati "D" ("Elenco europeo dei rifiuti") alla Parte quarta del Dlgs 152/2006 in contrasto con le nuove norme comunitarie.

 

Elenco europeo dei rifiuti (EER), tabella di confronto tra le regole dell'UE e le norme nazionali di adeguamento — clicca qui per scaricare.

 

Alessandro Geremei, Vincenzo Dragani