12/11/2021
Il Decreto-legge n. 152/2021 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose), in vigore dal 7-11-2021, ha disposto talune modifiche direttamente al testo del D. Lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale” (in seguito “TUA”), nonché ad altre norme afferenti sempre la materia ambientale.
In primo luogo, l’art. 16 (Risorse Idriche) ha previsto all’art. 154 co. 3 TUA (tariffa del servizio idrico integrato) di contemplare come criterio generale nella determinazione dei canoni di concessione per l'utenza di acqua pubblica anche il valore dell’inquinamento in conformità al principio «chi inquina paga», non solo dei costi ambientali e dei costi della risorsa (già previsti). Tale modifica ha, dunque, consentito di uniformare la ratio sottesa all’individuazione dei criteri generali per i canoni di concessione per l'utenza di acqua pubblica (co. 3) a quella già prevista per la tariffa del servizio idrico integrato (co. 1).
Inoltre, l’art. 16 cit. ha introdotto – per il tramite di successivi decreti interministeriali - la possibilità di incentivare l'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura, nonché l'uso del sistema comune di gestione delle risorse idriche (SIGRIAN) per usi irrigui collettivi e di autoapprovvigionamento.
Infine, allo scopo di tutelare i sistemi idrici, l’art. 16 ha incrementato le sanzioni previste dall’art. 17 del R.D. 1775/1933 (T.U. delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) in caso di violazione del divieto di derivazione o utilizzo di acque pubbliche senza autorizzazione o concessione.
Un ulteriore intervento è stato posto dagli artt. 17 e 43 del DL 152/2021 in materia di siti contaminati, attraverso, rispettivamente, l’adozione di un apposito “Piano d’azione per la riqualificazione dei siti orfani” (entro 60 giorni dall’entrata in vigore del DL), al fine di ridurre l’occupazione del terreno e migliorare il risanamento urbano, in conformità alla Misura M2C4 - investimento 3.4 del PNRR e, conseguentemente, il potenziamento della struttura del Commissario unico per la Bonifica delle discariche abusive.
In continuità con la ratio espressa nel precedente il D.L. 31 maggio 2021, n. 77 (c.d. decreto Semplificazioni-bis), convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108, l’art. 18 del DL 152/2021 ha introdotto talune modifiche al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), riducendo nella sostanza tutti i termini ivi prescritti a 45 giorni ciascuno, ossia i) per l'espletamento della procedura di consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale (art. 13 co. 2 TUA); ii) per la consultazione pubblica del progetto sottoposto a VAS (art. 14 co. 2 TUA); iii) per il rilascio del parere motivato da parte dell’autorità competente della procedura di VAS preliminare all’adozione del piano o programma (art. 15 co 1 TUA).
Di diverso tenore, invece, è l’art. 19 del DL 152/2021 che dispone un vero e proprio aggiornamento di economia circolare modificando alcuni dei contenuti della disciplina di cui al D. Lgs. 49/2014 rispetto agli obblighi dei produttori per la gestione del fine vita degli impianti fotovoltaici.
Infine, l’art.50 del DL 152/2021 ha disposto l’abrogazione dell’art. 194-bis TUA, precedentemente sostituito ex novo dal D. Lgs. 116/2020, recante le procedure semplificate per il recupero dei contributi dovuti per il SISTRI, un tempo immaginato per consentire – mediante decreto ministeriale – la facilitazione della gestione delle procedure di regolarizzazione della posizione contributiva degli utenti, un tempo, obbligati al SISTRI.
Francesca Allocco, avvocato
Vuoi conoscere tutti i nostri servizi?Scegli ESO, scegli l’ambiente
Hai bisogno di aiuto?
ESObox pieno? Scrivici subito
Smaltimento rifiuti, gestione e trattamento rifiuti da ufficio, smaltimento toner e plastica
Rifiuti da ufficio
ESO
Società Benefit arl
P.IVA IT 13288930152
N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152
REA 1636344
Capitale sociale € 300.000,00
Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Sezione Regione Lombardia
Iscrizione n° MI31797
Iscritto all’Albo
Nazionale per il Trasporto Conto Terzi.
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Contatti
Certificazioni
ESObox®, The Secret Paper Company® - Entra nel mondo della tua sicurezza®, ESO RECYCLING®, ESOisola®, miRegolo®, esosport® - Recycle your shoes. Repave your way®, Costruisci la tua strada...®, Il Giardino di Betty®, La Pista di Pietro®,sono marchi registrati della ESO © 1999 - 2025 - all rights reserved.
GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025
Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference
Design by bizOnweb.it
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |