07/06/2024
Dai principi guida alle procedure per la transizione fino alla misurazione e alle best practice: un pacchetto di norme ISO (ma anche UNI) per accompagnare verso l’economia circolare
Nuove norme ISO per l’economia circolare volte a fornire alle organizzazioni un vocabolario comune, una guida operativa e i necessari strumenti di misurazione per applicare efficacemente i principi della circolarità. Con quest’obiettivo il comitato tecnico ISO/TC 323 che si occupa di standardizzazione nel campo dell’economia circolare ha pubblicato, il 22 maggio scorso, un pacchetto di norme della serie ISO 59000: si tratta dei primi quattro standard – 59004, 59010, 59020, 59032 – messi a punto in oltre 5 anni di lavoro da esperte ed esperti di oltre 100 Paesi, con 19 organismi internazionali coinvolti. Queste nuove norme che si annunciano preziose per condividere a livello internazionale le prassi utili a “mantenere un flusso circolare di risorse, recuperandole, conservandole o aumentando il loro valore, contribuendo, nel contempo, allo sviluppo sostenibile”.
A questi standard se ne affiancheranno presto altri, come la revisione della norma UNI/TS 11820 sulla misurazione della circolarità o gli standard proposti dal CEN/TC 473 “Circular Economy”, il nuovo comitato europeo per gli standard sull’economia circolare presentato lo scorso febbraio dal Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN), uno dei tre organismi europei di standardizzazione (insieme a CENELEC ed ETSI) riconosciuti come responsabili dello sviluppo e della definizione di standard volontari a livello europeo.
Ma vediamo più nel dettaglio il frutto del lavoro del Technical Committee ISO/TC 323 “Circular economy”.
Tra le nuove norme ISO per l’economia circolare, la ISO 59004:2024 “Circular economy – Vocabulary, principles and guidance for implementation” è quella che introduce una terminologia condivisa e stabilisce le definizioni e i principi fondamentali su cui si fonda l’economia circolare. La norma vara anche una definizione condivisa di economia circolare: “Sistema economico che utilizza un approccio sistemico per mantenere un flusso circolare di risorse, recuperando, conservando o aggiungendo valore, contribuendo allo sviluppo sostenibile”. Una definizione che riconosce il controbuto, non esaustivo, dell’economia cricolare al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilitò e che, dopo aver chiarito che “le risorse possono essere considerate sia in termini di stock che di flussi”, aggiunge: “L’afflusso di risorse vergini è mantenuto il più basso possibile e il flusso circolare delle risorse è mantenuto il più chiuso possibile per ridurre al minimo gli sprechi, le perdite e il rilascio dal sistema economico”.
Pensiero sistemico, creazione del valore, condivisione del valore, gestione delle risorse, tracciabilità delle risorse e resilienza degli ecosistemi: sono questi i sei principi su cui si fonda, in sintesi, lo standard, confermando che l’economia circore è un processo che non si limita a chiudere il ciclo dei rifiuti, ma dovrà sempre più contribuire a una efficiente gestione delle risorse con l’obiettivo di rigenerare ecosistemi e biodiversità.
Questa ISO si pone anche come una gida, applicabile a ogni tipo di organizzazione, con indicazioni generali e indicazioni pratiche su come mettere in pratica passo dopo passo tali principi.
Lo standard “ISO 59010:2024 Circular economy – Guidance on the transition of business models and value networks” è quello tra le nuove norme ISO per l’economia circolare che guida le organizzazioni nella trasformazione da un approccio lineare a un quadro circolare, controbuendo a pratiche d’impresa più sostenibili e dunque a una maggiore resilienza dell’economia globale. Al centro dell’attenzione ci sono proprio i modelli di business e le reti di valore, vale a dire i sistemi di aziende come fornitori, acquirenti, partner tecnologici e finanziari. Questo standard fornisce una tabella di marcia per identificare aree di miglioramento, definire obiettivi e sviluppare strategie per creare una catena del valore più sostenibile. Integra lo standard ISO 59004 offrendo indicazioni più dettagliate sulla valutazione degli attuali modelli di creazione di valore, sulla mappatura delle catene del valore e delle reti del valore e sullo sviluppo di strategie per la circolarità.
Una volta individuata la strategia d’azione e costruita la road-map verso la circolarità, l’organizzazione dovrà dar conto dei progressi fatti, anche in termini di impatti ridotti e flussi di risorse efficientati. A questo scopo è stata pubblicata la norma ISO 59020:2024 “Circular economy – Measuring and assessing circularity performance”. Come si misura il grado di circolarità di un’operazione? Questa norma ISO per l’economia circolare mette a disposizione le indicazioni per misurare e valutare le performance di un’organizzazione. Oltre a principi e linee guida per misurare e valutare le prestazioni, la ISO 59020 fornisce le metodologie per raccogliere i dati e selezionare gli indicatori utili a monitorare i progressi verso gli obiettivi di circolarità. Standardizzare e dunque rendere il più possibile univoco e condiviso il processo di raccolta ed elaborazione dati, tramite indicatori di circolarità obbligatori e facoltativi, implica una maggiore probabilità per le organizzazioni di ottenere risultati coerenti e verificabili.
La norma fornisce un quadro strutturato per definire i confini del sistema, selezionare indicatori appropriati e interpretare i dati, in modo da valutare le prestazioni di circolarità a più livelli, da quello regionale e inter-organizzativo a quello organizzativo e specifico del prodotto. È progettata per integrare altre valutazioni di sostenibilità e può essere a sua volta integrata con metodi aggiuntivi per misurare gli impatti sociali, ambientali ed economici, fornendo una visione completa delle prestazioni di sostenibilità di un’organizzazione.
Accanto agli standard fin qui elencati, alle norme ISO per l’economia circolare si aggiunge un “rapporto tecnico”, la ISO/TR 59032:2024 “Circular economy –m Review of existing value networks”. Il rapporto tecnico integra la norma ISO 59010 esaminando le caratteristiche e le strutture di alcune reti di valore esistenti, come esempi per accelerare un processo di transizione verso l’economia circolare.
Come accennato, accanto alle norme appena emanate, ce ne sono altre in via di definizione. Tra queste c’è la ISO59040:2024 “Circular Economy – Product Circularity Data Sheet (PCDS)”, progettata per standardizzare il modo in cui vengono comunicate le informazioni sulla circolarità del prodotto. Questo standard fornirà un modello base per creare una scheda tecnica sulla circolarità del prodotto (PCDS) e divulgarne le informazioni sulle prestazioni di circolarità.
L’altra norma allo stadio di bozza finale e in attesa di pubblicazione entro l’anno è la ISO 59014:2024 “Environmental Management and the Circular Economy – Sustainability and traceability of secondary materials recovery – Principles, requirements and guidance”. Questo standard concentra l’attenzione sull’uso di secondary materials o materie prime seconde, materiali utilizzati in precedenti cicli produttivi e risultanti da un processo di recupero, che possono ancora essere riutilizzati diventando l’input di un nuovo processo produttivo. Il suo obiettivo è quello di fissare i principi e i requisiti affinché le materie prime seconde siano recuperate e impiegate garantendo il minimo impatto ambientale e la massima tracciabilità.
Un’altra bozza ancora all’esame del Comitato ISO/TC 323 “Cicular Economy” è infine la ISO/CD TR 59031 “Circular economy – Performance-based approach – Analysis of cases studies”. La sigla CD sta appunto per Committee Draft, bozza del comitato, e la norma riguarderà l’analiso di casi concreti per valutarli con un approffio basato sulle prestazioni ottenute.
Vuoi conoscere tutti i nostri servizi?Scegli ESO, scegli l’ambiente
Hai bisogno di aiuto?
ESObox pieno? Scrivici subito
Smaltimento rifiuti, gestione e trattamento rifiuti da ufficio, smaltimento toner e plastica
Rifiuti da ufficio
ESO
Società Benefit arl
P.IVA IT 13288930152
N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152
REA 1636344
Capitale sociale € 300.000,00
Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Sezione Regione Lombardia
Iscrizione n° MI31797
Iscritto all’Albo
Nazionale per il Trasporto Conto Terzi.
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Contatti
Certificazioni
ESObox®, The Secret Paper Company® - Entra nel mondo della tua sicurezza®, ESO RECYCLING®, ESOisola®, miRegolo®, esosport® - Recycle your shoes. Repave your way®, Costruisci la tua strada...®, Il Giardino di Betty®, La Pista di Pietro®,sono marchi registrati della ESO © 1999 - 2025 - all rights reserved.
GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025
Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference
Design by bizOnweb.it
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |