28/04/2023
Il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato in questi giorni il decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 “Parco Agrisolare”.
L'investimento è volto a favorire interventi per l'autosufficienza energetica del settore agricolo e agroalimentare. A dicembre era già stato emanato un primo bando attraverso il quale sono state assegnate risorse pari a circa 500 milioni ad oltre 7.000 imprese.
Con questo nuovo decreto vengono programmate le residue risorse della misura 'Parco Agrisolare' per un importo di circa 1 miliardo di euro. In particolare, a favore delle imprese della produzione agricola sono attribuiti circa 775 milioni, ripartiti tra contributi a fondo perduto pari all'80% con vincolo di autoconsumo (anche condiviso) per quasi 700 milioni e contributi a fondo perduto pari al 30% senza vincolo di autoconsumo per 75 milioni. Inoltre, sono assegnati 150 milioni a favore delle imprese della trasformazione agricola (con contributo a fondo perduto fino all'80% senza vincolo di autoconsumo) e 75 milioni a favore delle imprese dell'agroindustria (con contributo a fondo perduto pari al 30% senza vincolo di autoconsumo).
E' prevista la possibilità per gruppi di imprese di realizzare pannelli fotovoltaici per investimenti di "autoconsumo condiviso". Gli impianti fotovoltaici potranno avere una potenza massima di 1MW. Soggetto attuatore dell'intera misura e dell'accesso al meccanismo incentivante è il GSE.
Il testo del decreto sarà ora trasmesso alla Commissione europea per la relativa autorizzazione a cui seguirà la pubblicazione del bando.
"Per il Dicastero che rappresento" spiega il Ministro Lollobrigida "la misura Parco Agrisolare realizza un obiettivo particolarmente importante nella direzione della sempre maggiore sostenibilità dell'intero comparto agricolo. Non solo perché consente di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili ma anche perché ciò avviene senza alcun consumo di suolo. Con questo nuovo decreto, recependo le istanze del mondo produttivo e valorizzando al massimo i benefici derivanti dai nuovi orientamenti per gli aiuti di stato, introduciamo importanti novità finalizzate a rendere la misura più attrattiva: incremento del contributo a fondo perduto concesso alle imprese agricole su tutto il territorio nazionale; introduzione del nuovo concetto di autoconsumo condiviso; eliminazione, in diversi casi, del vincolo di autoconsumo; raddoppio della potenza installabile senza consumo di suolo; raddoppio della spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo e ricarica".
Clicca qui per scaricare il testo completo
Francesca Allocco
avvocato esperto di diritto ambientale
Vuoi conoscere tutti i nostri servizi?Scegli ESO, scegli l’ambiente
Hai bisogno di aiuto?
ESObox pieno? Scrivici subito
Smaltimento rifiuti, gestione e trattamento rifiuti da ufficio, smaltimento toner e plastica
Rifiuti da ufficio
ESO
Società Benefit arl
P.IVA IT 13288930152
N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152
REA 1636344
Capitale sociale € 300.000,00
Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Sezione Regione Lombardia
Iscrizione n° MI31797
Iscritto all’Albo
Nazionale per il Trasporto Conto Terzi.
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Contatti
Certificazioni
ESObox®, The Secret Paper Company® - Entra nel mondo della tua sicurezza®, ESO RECYCLING®, ESOisola®, miRegolo®, esosport® - Recycle your shoes. Repave your way®, Costruisci la tua strada...®, Il Giardino di Betty®, La Pista di Pietro®,sono marchi registrati della ESO © 1999 - 2025 - all rights reserved.
GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025
Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference
Design by bizOnweb.it
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |