La TARES diventa TRISE
25/10/2013

La Legge di Stabilità, ora al vaglio in Parlamento, ha introdotto il TRISE, tributo sui rifiuti e servizi indivisibili dei Comuni, che sostituisce dopo neanche un anno dalla sua entrata in vigore la TARES.
Il nuovo tributo sarà composto da due aliquote:
1. la TARI, che riguarda il servizio di gestione dei rifiuti, è calcolata sulla base della superficie calpestabile dell'immobile e del numero dei componenti del nucleo famigliare. In un secondo momento, tale aliquota potrebbe venir correlata alla quantità di rifiuti prodotta;
2. la TASI, che copre i servizi indivisibili dei Comuni e che in parte sostituisce e assorbe l'IMU. Questa aliquota verrà calcolata, a scelta del Comune, in funzione della rendita catastale o dei metri quadri dell'abitazione.
A pagare la TRISE non saranno solo i proprietari di casa ma anche gli inquilini che, oltre al normale pagamento per la gestione dei rifiuti (aliquota TARI), dovranno partecipare al pagamento della TASI, secondo una percentuale variabile tra il 10 ed il 30%.
Sono previsti a partire dal 2014 quattro scaglioni di pagamento, di cui il primo a Gennaio, oppure un'unica soluzione a Giugno.
L'intero tributo sarà interamente gestito dal Comune, e nel caso della TARI il costo sarà rimodulato da ogni Comune in base agli standard qualitativi del servizio rifiuti.
Eso contatti
Via Giuseppe Ungaretti 27
| 20090 OPERA MIT (+39)02.530.111 R.A.
F (+39)02.530.11.209- info@eso.it
Numeri verdi
- Assistenza tecnica
- informazioni commerciali
- Servizio prese
Dati fiscali
Società Benefit arl
Capitale Sociale Euro 300.000,00P.IVA IT 13288930152 - C.F. 13288930152
R.E.A. 1636344
Iscrizioni albo
Iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali
Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797
Iscritto all'Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Certificazioni

