Le novità ambientali della Legge di Stabilità 2017
04/11/2016

Sono state annunciate dal Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, le nuove misure GREEN inserite nella manovra finanziaria 2017 (Legge di Stabilità 2017): dall'ecobonus al dissesto idrogeologico, dall'economia circolare alla mobilità sostenibile.
Tra le novità si ha la proroga dalle agevolazioni fiscali per tutte le opere di riqualificazione energetica per un ammontare complessivo di 3 miliardi di euro. In questo contesto si inserisce l'iniziativa sisma-bonus, tesa ad incentivare le opere di ristrutturazione antisismica, introdotta a seguito dei recenti terremoti che hanno colpito l'Italia.
In particolare gli ecobonus per le ristrutturazioni energetiche, che prevedono una detrazione IRPEF del 65%, avranno una validità quinquennale (dal 2017 al 2021) e verranno concessi anche alle strutture alberghiere e ai condomini. Per quanto riguarda invece le ristrutturazioni edilizie avranno una detrazione IRPEF del 50% per un anno, arrivando fino all'85% per le ristrutturazioni antisismiche.
Un'altra novità riguarda l'economia circolare, cioè la possibilità di utilizzare le risorse che disponiamo in maniera più sostenibile ed efficiente, aumentando il ciclo di vita dei prodotti il più possibile e limitando al massimo gli sprechi e i rifiuti.
In questo caso la Legge di Stabilità 2017 incentiva gli investimenti in ricerca e sviluppo tesi a sviluppare le tecnologie ambientali del riuso e riciclo, nonché di raccolta e smaltimento, attraverso un iper-ammortamento al 250%, un credito di imposta per la ricerca del 50% e una detrazione del 30% sulle PMI innovative.
I campi di intervento andranno dalle tecnologie per ottimizzare le risorse naturali, al riuso e al riciclo dei prodotti fino all'ecodesign e alla realizzazione di smart product, passando per sistemi di risparmio energetico e di efficienza della produzione, raccolta, separazione e smaltimento delle sostanze di scarto create dai processi di lavorazione.
Tra le misure ambientali previste nella nuova Legge di Stabilità, non si può dimenticare il tema del dissesto idrogeologico: per mettere in sicurezza il territorio, depurare e bonificare le zone che hanno bisogno, il Governo mette a disposizione per il prossimo anno 50 milioni di euro e per il 2018 150 milioni di euro.
Eso contatti
Via Giuseppe Ungaretti 27
| 20090 OPERA MIT (+39)02.530.111 R.A.
F (+39)02.530.11.209- info@eso.it
Numeri verdi
- Assistenza tecnica
- informazioni commerciali
- Servizio prese
Dati fiscali
Società Benefit arl
Capitale Sociale Euro 300.000,00P.IVA IT 13288930152 - C.F. 13288930152
R.E.A. 1636344
Iscrizioni albo
Iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali
Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797
Iscritto all'Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Certificazioni

